Un certificato unico nel suo genere

Pierpaolo Scandurra Pierpaolo Scandurra - 28/05/2025 13:00

Partecipazione, protezione ed effetto airbag: non manca praticamente niente a questo nuovo prodotto di Natixis.

Un certificato decisamente unico nel suo genere quello che stiamo per analizzare, privo di cedole ma assolutamente non privo di interesse. Appartiene infatti alla categoria degli outperformance, alla quale sono riconducibili tutte quelle strutture che consentono di beneficiare, in misura stabilita dal coefficiente di partecipazione, della performance espressa dal sottostante rispetto al livello strike. Come accennato, a differenza dei classici certificati di tipo Cash Collect o Phoenix, queste strutture non prevedono il pagamento di premi periodici, concentrando tutto il proprio spazio di strutturazione per offrire esposizione al rialzo dei sottostanti ed eventualmente protezione dai propri ribassi. Solitamente, peraltro, la costosità della struttura non permette di creare certificati outperformance “uncapped”, cioè che consentono di esporre a rialzi positivi potenzialmente illimitati del sottostante. Per “trovare la quadra” gli strutturatori sono così spesso costretti a “cappare” la struttura vendendo allo scoperto un’opzione call (incassandone il premio) con strike corrispondente al cap del prodotto. È soltanto tenendo ben presente quest’ultima osservazione che è possibile apprezzare appieno l’eccezionalità del certificato di cui stiamo per parlare: il Protect Outperformance Airbag con codice ISIN IT0006769027 emesso da Natixis e scritto su un basket worst of composto da STMicroelectronics e Stellantis.

Infatti, guardando alla partecipazione up, non solo non è presente un cap alla stessa, consentendo di beneficiare in misura teoricamente illimitata ai rialzi dei due titoli, ma essa è più che lineare, in virtù del coefficiente di partecipazione up pari al 146%: ciò significa che per ogni punto percentuale guadagnato dal titolo peggiore, il valore di rimborso crescerà dell’1,46%. E già questo sarebbe ampiamente sufficiente per mettere il certificato in watchlist, soprattutto per coloro che già sono esposti in perdita su STMicroelectronics e Stellantis o semplicemente cerchino una reattività immediata ai movimenti positivi dei due titoli. Ma ciò che stupisce ancora di più è che il prodotto offre anche un’ampia protezione dai ribassi del sottostante peggiore: in virtù della barriera capitale posta al 50% dei rispettivi valori di riferimento iniziali, il certificato rimborserà il proprio valore nominale, proteggendo totalmente il capitale investito, da ribassi fino al -50% di ciascuno dei sottostanti. Ma non è ancora finita qui, perché in caso di evento barriera entrerà in azione il fattore airbag: nei certificati dotati di tale effetto la performance negativa verrà infatti calcolata a partire dalla barriera e non dallo strike, per una significativa riduzione delle perdite. Insomma, una struttura praticamente unica nel suo genere che combina al rendimento positivo amplificato e senza limiti una significativa protezione del capitale investito, risultando ideale per coloro che vogliano porre in essere un’operazione di recovery sui due titoli.

Riassumendo e prendendo come riferimento l’attuale worst of STMicroelectronics, il certificato consente di beneficiare in caso di rialzo del titolo dal livello strike (fissato a 21,525 euro), con fattore di partecipazione up pari al 146% e senza limiti al rialzo. Il certificato rimborserà il proprio valore nominale da ribassi fino al -52% di STM; con una performance negativa ammortizzata grazie all’effetto airbag in caso di evento barriera (ad un -70% del worst of STM corrisponde un -40% circa). Considerando la quotazione attuale dell’indice, il certificato rimborserebbe in uno scenario di lateralità un importo pari a 1.052,57 euro, giustificando il prezzo di acquisto pari a 1.038 euro circa. Il certificato è acquistabile sul segmento Sedex di Borsa Italiana e nei primi giorni di quotazione ha messo in evidenza un’elevata reattività all’andamento dei sottostanti, passando da 1000 a 1040 euro sul rialzo di Stellantis e STM e successivamente a 1025 euro sul lieve movimento a ritroso.

Report a cura di Pierpaolo Scandurra
www.certificatiederivati.it

 

DISCLAIMER

La presente avvertenza è fornita in quanto il contenuto della presente comunicazione può contenere informazioni che la rendano riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento", secondo la definizione di cui all’art. 20 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (la “Market Abuse Regulation”, di seguito “MAR”) ed è fornita da Certificati e Derivati S.r.l. (“CED”) in quanto soggetto rientrante nella definizione dei c.d. “esperti” ai sensi dell’art.3(34)(i) MAR e articolo 1(a) del Regolamento Delegato (UE) 958/2016 (“RD 958/2016”). CED non svolge servizi e attività di investimento nei confronti del pubblico e come tale non è soggetto all’obbligo di autorizzazione previsto dal Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria D.LGS 58/1998.
La presente comunicazione non ha finalità commerciale ma solo informativa e come tale non risponde ai requisiti di indipendenza delle ricerche su investimenti e non è soggetta a divieto di negoziazione prima della sua divulgazione. Per informazioni su Certificati e Derivati in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui. (link https://www.certificatiederivati.it/bs_ros_disclaimer.asp) 
Ricordiamo, prima di effettuare un’operazione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.