Gli appuntamenti economici del 2024: l'impatto sui mercati.
Redazione Traderlink - 26/01/2024 12:21
Indice dei contenuti
Tra le date da segnare in agenda, il 26 gennaio si distingue per la pubblicazione del comunicato stampa del Bureau of Economic Analysis sull'inflazione PCE di dicembre. Il 22 febbraio sarà poi la volta dell'inflazione di fondo per la zona euro.
Le date da segnare nel 2024
Meeting FED : 31/01 – 20/03 – 01/05 -12/06 -31/07 -18/09 – 07/11 -18/12
Meeting BCE : 07/03 -06/06 – 18/07 -12/09 – 17/10 – 12/12
Convention repubblicana Statunitense (15/18 luglio)
Convention democratica Statunitense (19/22 agosto)
L'opinione degli analisti
Vincenzo Longo, analista senior di IG, sottolinea l'importanza dei dati sulla dinamica dei prezzi al consumo, cruciali per determinare le decisioni delle banche centrali.
"Le riunioni di marzo saranno particolarmente importanti", osserva Luca Simoncelli, strategist di Invesco. Nei mesi scorsi, il mercato aveva previsto un primo taglio dei tassi d'interesse alla fine del primo trimestre. Tuttavia, si è compreso che le banche centrali americana ed europea impiegheranno più tempo per invertire la rotta.
Non sorprende che l'inizio del 2024 abbia mostrato un trend negativo, dopo un anno di performance straordinarie sia per gli indici azionari che per il reddito fisso. "Prevediamo il primo taglio da parte della Fed tra maggio e giugno e un intervento analogo della BCE tra giugno e luglio", afferma Simoncelli. Tuttavia, sottolinea che "a marzo arriverà un segnale più concreto che la manovra è in fase di preparazione".
Situazione geopolitica
Nel frattempo, la scena geopolitica globale rimane tesa. Oltre alla crisi in Ucraina e a Gaza, le tensioni sono cresciute nel Mar Rosso e tra Pakistan e Iran. Longo mette in luce le potenziali ripercussioni di tali tensioni, come l'incremento dei prezzi del petrolio e l'aumento dei costi dei container, che potrebbero influenzare i prezzi al consumo.
In Asia, l'insediamento del neopresidente taiwanese sta suscitando preoccupazione, a causa delle sue posizioni indipendentiste che potrebbero acuire l'ostilità della Cina. Anche le elezioni di giugno in Messico potrebbero portare instabilità, così come le elezioni in Indonesia e Sudafrica.
Elezioni Americane
Tuttavia, l'attenzione degli investitori è principalmente rivolta alle elezioni presidenziali americane. Se Donald Trump dovesse affermarsi nelle primarie repubblicane in New Hampshire, Nevada e South Carolina, avremmo già qualche indicazione sul suo possibile sfidante democratico. Inoltre, il "super Tuesday" del 5 marzo sarà una data chiave per la corsa alla Casa Bianca, con le primarie in 16 stati.
Infine, Simoncelli sottolinea due temi da monitorare nella corsa di Trump: il possibile ritorno delle tensioni commerciali, che potrebbe alimentare l'inflazione, e una politica fiscale potenzialmente più espansiva, che potrebbe aumentare la tensione sui tassi a lungo termine.
(Redazione)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Autori
Redazione TraderlinkScelti dalla redazione

Redazione Traderlink
Nvidia: Capitalizzazione Record e Nuovo Massimo Storico in Borsa
10/07/2025 12:26

Redazione Traderlink
Incontri Speciali YouFinance: la formazione finanziaria diventa esperienza viva tra webinar e eventi a Rimini
04/07/2025 17:10

Redazione Traderlink
Intesa SanPaolo: due segnali di ingresso che rafforzano il trend rialzista
04/07/2025 10:32

Giuseppe Di Vittorio
De Gaetano (Analista Finanziario), ecco come mi preparo a lavorare gli eccessi di mercato
30/06/2025 17:00