L'importanza della liquidità nel portafoglio: quando detenerla e quando limitarla
Redazione Traderlink - 30/06/2023 11:22
Detenere liquidità in portafoglio è importante per diversi motivi. Innanzitutto, è fondamentale avere un fondo di emergenza per coprire spese impreviste come riparazioni, spese mediche o perdita del lavoro. Questo evita di dover ricorrere a prestiti con interessi elevati. La maggior parte dei consulenti finanziari consiglia di avere almeno tre-sei mesi di spese correnti in asset altamente liquidi.Inoltre, per i pensionati è consigliabile avere riserve di breve termine per le spese. Mantenere uno o due anni di spese in contanti o altri titoli a breve termine può facilitare la spesa durante il periodo di pensione, senza dover vendere attività del portafoglio.In entrambi i casi, detenere liquidità offre una maggiore tranquillità finanziaria e una maggiore flessibilità nel gestire le spese.
Altre esigenze di spesa a breve termine: all'inizio di quest'anno, Morningstar ha pubblicato un nuovo Role in Portfolio Framework che illustra le migliori pratiche per abbinare diversi tipi di fondi con l'orizzonte temporale di un investitore.
Se si riceve una somma di denaro inaspettata, come un'eredità, è importante non prendere decisioni affrettate sull'utilizzo di quei soldi. I consulenti finanziari consigliano di prendersi del tempo per elaborare l'evento emotivo e riflettere sui propri obiettivi finanziari. Invece di spendere impulsivamente, è consigliabile valutare attentamente come quei soldi potrebbero essere utilizzati per migliorare la propria situazione finanziaria a lungo termine. Ad esempio, potrebbero essere investiti per ottenere un rendimento o utilizzati per pagare debiti o per creare un fondo di emergenza. Prendere decisioni finanziarie consapevoli richiede tempo e riflessione, e può essere utile consultare un consulente finanziario per valutare le opzioni disponibili e prendere la decisione migliore per il proprio futuro finanziario.
Tenere liquidità ha senso solo per obiettivi a breve termine, come spese imminenti o investimenti a breve termine. Per periodi di tempo più lunghi, è più vantaggioso investire in altri asset che offrono un potenziale di crescita maggiore.
Il fatto che la liquidità possa danneggiare gli obiettivi di investimento a lungo termine è dimostrato dal confronto tra l'accumulo di denaro in contanti e l'investimento in un portafoglio azionario o in un fondo bilanciato.
Nel corso di quasi trent'anni, il pensionato che ha tenuto tutto in contanti ha accumulato solo 380.000 dollari, mentre coloro che hanno investito in modo diversificato hanno raggiunto cifre molto più elevate, come 1,5 milioni di dollari o un milione di dollari.Le cattive notizie e gli eventi macroeconomici possono influenzare negativamente i rendimenti del mercato, come dimostrato dalla flessione del mercato nel primo trimestre del 2020 a causa della pandemia di Covid-19. Tuttavia, è difficile prevedere come reagirà il mercato a tali eventi e quanto durerà la contrazione.
Coloro che vendono immediatamente possono perdere il rimbalzo successivo che compensa le perdite iniziali. La paura di investire nel momento sbagliato può portare gli investitori a detenere liquidità, ma statisticamente parlando, il mercato sale più spesso di quanto non scenda. Detenere liquidità è una scommessa perdente, poiché la maggior parte dei rendimenti sono storicamente positivi su periodi più lunghi. Gli investitori possono superare questa paura investendo il proprio capitale a intervalli regolari anziché tutto in una volta, anche se questa strategia potrebbe non ottimizzare i rendimenti.In conclusione, la liquidità può essere dannosa per gli obiettivi di investimento a lungo termine, poiché i rendimenti possono essere molto più bassi rispetto a quelli ottenuti attraverso un investimento diversificato. Inoltre, la paura di investire nel momento sbagliato può portare gli investitori a perdere opportunità di guadagno. È importante prendere decisioni di investimento basate su una pianificazione a lungo termine e considerare la diversificazione come strategia per mitigare i rischi.
Tratto da un report di Morningstar
https://www.morningstar.it/
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Scelti dalla redazione

Redazione Traderlink
YouFinance Rimini 2025 è alle porte: scopri le offerte esclusive riservate solo ai partecipanti
21/05/2025 14:10

Redazione Traderlink
Al via YouFinance Rimini, l’evento che trasforma Rimini nella nuova capitale italiana del trading e degli investimenti!
16/05/2025 13:25

Davide Biocchi VT
Scopri i segreti dei volumi di mercato con Davide Biocchi e Massimo Rea a YouFinance Rimini!
16/05/2025 09:02