6.1.1 Il grafico lineare (close only charting)
Questo tipo di grafico è quello di più semplice elaborazione; si costruisce
congiungendo esclusivamente le quotazioni di chiusura per ogni giornata di contrattazione.
Il grafico presenta il difetto di eliminare tutti i prezzi a cui i titoli sono stati scambiati,
tranne quelli definitivi.
Negli Stati Uniti viene adottato molto raramente, perché ritenuto poco significativo. In
Italia è stato spesso utilizzato in passato, principalmente per via della mancanza per
molti titoli ed anche per gli indici di mercato, dei dati relativi a minimi e massimi
registrati durante le giornate di contrattazione. Attualmente anche nel nostro paese si
assiste ad un progressivo abbandono di questo tipo di rappresentazione grafica.

Figura 6.4: Titolo Olivetti monthly in forma lineare.