Cerca |
Dove trovi le tue fatture sull'Agenzia delle Entrate? Guida pratica e veloce
27/05/2022 11:58

Sempre più contribuenti sono soggetti all’obbligo di emissione della Fattura elettronica. Infatti, a partire dal 1° luglio 2022, anche i forfettari, i contribuenti in regime di vantaggio e le associazioni sportive dilettantistiche saranno soggetti alla fatturazione elettronica.
Pertanto, anche per questa nuova moltitudine di Partite Iva soggette all’obbligo, è bene delineare una guida pratica e veloce sull’argomento, ovvero come si predispongono, come si emettono, ma anche come si consultano e come si conservano le fatture in formato elettronico. Dove si trovano le fatture sul sito dell’Agenzia delle entrate?
In questo articolo, quindi, oltre a fare una panoramica generale sulla fatturazione elettronica, analizziamo dove si trovano le fatture sul sito dell’Agenzia delle entrate, dove si consultano e dove si conservano.
Cos’è la Fattura elettronica?
Come abbiamo anticipato, in questo articolo andremo a spiegare dove tutti gli interessati possono trovare le fatture elettroniche, sia emesse che ricevute, sul sito dell’Agenziadelle entrate.
Prima, però, è bene definire gli aspetti generali della fatturazione elettronica. Cos’è la fattura elettronica? Rispondere a questa domanda è molto semplice; si tratta di un documento fiscale digitale che è diventato obbligatorio per molti contribuenti.
La fatturazione elettronica è già in vigore da diversi anni; infatti, già dal 2014, vigeva l’obbligo verso la Pubblica Amministrazione. Dal 2019, poi, è stata estesa anche per le operazioni effettuate tra una grossa fetta di titolari di Partita Iva. In soldoni, la fattura elettronica è diventata obbligatoria per le operazioni tra i privati.
La fattura elettronica, con il tempo, si è fatta sempre più spazio nel panorama fiscale e lavorativo delle aziende, dei professionisti e delle imprese. Uno spazio che presto si amplierà ulteriormente. Infatti, dal 1° luglio 2022, l’obbligo dell’utilizzo della fattura in formato elettronico partirà anche per i forfettari - con qualche piccola esclusione -, per i contribuenti in regime di vantaggio e per le associazioni sportive dilettantistiche.
Ritornando alla domanda iniziale, ricolleghiamoci alle differenze con la fattura cartacea. Abbiamo detto che la fattura elettronica è un documento digitale e qui risiede la prima differenza con la “vecchia” fattura ordinaria. Inoltre, data la sua natura digitale, la fattura elettronica deve essere trasmessa elettronicamente. Pertanto, tutti gli interessati devono avere un computer o un dispositivo mobile e una buona connessione internet.
Fattura elettronica: quali sono i servizi dell’Agenzia delle entrate?
Per predisporre le fatture elettroniche, sono disponibili diversi software a pagamento. Ogni sito, naturalmente, offre servizi differenti, vantaggiosi o meno che siano.
Oltre a questi, ovviamente, anche l’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione alcuni servizi completamente gratuiti, per permettere a tutti gli interessati di predisporre, emettere e conservare le fatture in formato elettronico.
Si tratta di servizi che consentono di beneficiare di tutti i vantaggi offerti dalla fatturazione elettronica.
Quali sono gli strumenti disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate?
Gli utenti possono avvalersi di una procedura web per compilare ed emettere le fatture, disponibile previo accesso sul portale “Fatture e Corrispettivi”.
L’ente mette anche a disposizione un software di compilazione liberamente scaricabile sul proprio computer e un’applicazione, chiamata “Fatturae”, scaricabile sul proprio tablet o smartphone.
Oltre a queste tre opportunità, l’Agenzia delle entrate rende disponibile anche un comodo sistema per la conservazione e per la consultazione delle fatture elettroniche, sempre sul portale web “Fatture e Corrispettivi”.
Come si accede sul portale “Fatture e Corrispettivi”? Si tratta di un’area riservata presente sul sito dell’Agenzia delle entrate. Per accedervi e utilizzare tutti i servizi disponibili, l’utente interessato deve autenticarsi con le proprie credenziali del Servizio Pubblico di Identità Digitale (Spid), oppure con la Carta di Identità Elettronica (Cie) o, infine, utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (Cns).
Per sapere tutte le informazioni di accesso al portale “Fatture e Corrispettivi”, si consiglia di visualizzare la seguente pagina sul sito dell’Agenzia delle entrate, dove è presente una semplice, ma concisa guida.
Dove si conservano le fatture elettroniche sul sito dell’Agenzia delle entrate?
Come abbiamo detto, i servizi messi a disposizione sul portale “Fatture e Corrispettivi” sono davvero tanti. Tra questi è presente anche quello che consente di consultare e di conservare le fatture elettroniche.
Partiamo con l’analisi del primo servizio, quello della consultazione. Le fatture elettroniche emesse e anche quelle ricevute, l’utente interessato può consultarle, in qualunque momento, sul portale “Fatture e Corrispettivi”, nella sezione Consultazione.
Appena avuto l’accesso alla schermata, l’utente di trova di fronte due link: Dati rilevanti ai fini IVA e Monitoraggio dei file trasmessi.
Il primo servizio, come si legge sul sito agenziaentrate.gov.it, permette l’accesso:
“[…] ad una pagina dove è riepilogato il numero delle fatture emesse e ricevute nell’ultimo trimestre ovvero, impostando un range di date, si ottiene l’elenco delle fatture emesse e ricevute per quel periodo”.
Oltre a ciò, l’utente può anche ricercare la Partita Iva del cliente, del fornitore, nonché il numero assegnato dal Sistema di Interscambio (Sdi) al documento e così via.
Il secondo link, invece, riporta ad una pagina contenente l’elenco delle ricevute che sono state emesse in un determinato periodo.
Infine, è possibile anche conservare le fatture elettroniche sul portale “Fatture e Corrispettivi”; servizio gratuito al quale è necessario prima sottoscrivere l’accordo di servizio. Si tratta di un servizio molto importante che consente all’utente di non perdere mai il documento, ovvero la fattura emessa e ricevuta elettronicamente attraverso il Sistema Sdi. Per maggiori informazioni sul suo utilizzo, si rimanda al seguente link. Si ricorda che la conservazione della fattura è obbligatoria dalla legge e si deve conservare, ovviamente, elettronicamente.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
Altri di Fisco e pensioni
-
Stai acquistando la tua prima casa? 5 cose che devi sapere del credito d'imposta
Per aiutare e supportare maggiormente i giovani italiani che attualmente prendono la decisione di acquistare la loro prima casa, il Governo italiano ha stanziato una serie di fondi volti all’erogazione del credito d’imposta per la prima casa. Ecco le 5 cose da sapere su questo tipo di credito d’imposta e chi potrà averlo subito.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 12:06
-
Fatturazione elettronica Aruba: problemi con il login? 6 mosse per risolvere
Capita di perdere o non ricordare più password o altre credenziali di accesso. Ciò provoca problemi con il login a siti e aree personali. Hai problemi di accesso al pannello di Fatturazione elettronica Aruba? Ecco come risolvere in poche e semplici mosse.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 11:20
-
Fino a 250€ per te! Usa il credito d'imposta registratori di cassa
Dall’anno 2021, qualsiasi tipo di esercizio commerciale al dettaglio dovrà sottostare all’obbligo di provvedere all’adeguamento della propria attività alle normative relativi all’emissione degli scontrini fiscali. Arriva quindi anche un credito d’imposta per l’acquisto di registratori di cassa: ecco come funziona e chi potrà ottenerlo.
Redazione Traderlink - 10/06/2022 13:03
-
Fattura verso l'estero? Deve essere elettronica! Ecco come fare
A partire dal 1° luglio del 2022, anche verso l’estero le fatture devono essere obbligatoriamente in formato elettronico. Leggi l’articolo e scopri come si predispongono e come si emettono!
Redazione Traderlink - 10/06/2022 11:36
-
Fattura SMART: cosa sapere? Ecco una guida pratica!
L’obbligo della fattura elettronica, dalla sua entrata in vigore, ha rivoluzionato uno degli adempimenti fiscali più importanti: la predisposizione e l’emissione delle fatture. Tra i tanti servizi e programmi, non puoi non conoscere la Fattura SMART. In questo articolo, forniremo una breve guida sulla Fattura SMART. Ecco cosa devi sapere!
Redazione Traderlink - 30/05/2022 13:09

Sante Pellegrino: Giornate significative sulle borse.
Il PIL UE porta la zona Euro in fase di recessione tecnica, ma i mercati reagiscono aggiudicandosi prevalenza di acquisti. A Milano il ftse mib si avvicina al +1% spiccano in vetta ancora i bancari con i titoli della Galassia Agnelli, i passivi sono poco rilevanti.
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Candlestick: Morning Doji Star Bullish
10/02/2023

Pattern: 4dc-R ITA
26/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!