Cerca |
Pensione sociale in Italia: importi e requisiti!
13/01/2022 11:11

Tra gli aspetti maggiormente dibattuti non soltanto all’interno del panorama politico ma anche quello sociale, il tema relativo alle pensioni rappresenta di fatto una delle principali priorità in Italia.
A tal proposito, molto spesso i cittadini stesso non sono tuttavia a conoscenza di altre tipologie di assegni e di trattamenti di tipo previdenziale, che il Governo italiano decide riconoscere nei confronti di specifiche categorie di persone.
In tal senso, tra le prestazioni economiche disposte nei confronti di alcuni cittadini in pensione che presentano determinate condizioni di accesso, una delle meno conosciute ancora oggi è sicuramente la pensione sociale.
Per tale motivo, all’interno del seguente articolo, saranno riproposti una serie di approfondimenti in relazione alle effettive caratteristiche oltre che agli aspetti peculiari che attualmente contraddistinguono la pensione sociale. Vediamo, quindi, come funziona la pensione sociale in Italia, quali sono gli importi e quali i requisiti per poter ottenere effettivamente tale assegno.
Cos’è la pensione sociale?
Attualmente la pensione sociale rappresenta una prestazione di tipo economico che viene corrisposta da parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, nei confronti di specifiche categorie di persone, sia cittadini italiani che stranieri, purché residenti in Italia ed in possesso di determinati requisiti.
Effettivamente, la pensione sociale in Italia nasce proprio con l’obiettivo di salvaguardare ed aiutare maggiormente quelle persone che presentano delle condizioni economiche e di vita particolarmente disagiate, dunque coloro che registrano un reddito molto basso.
Tuttavia, prima di procedere con il riepilogo degli importi, dei requisiti e del funzionamento della pensione sociale, occorre fare una precisazione in merito proprio alla sua denominazione. In effetti, a partire dall’anno 1996, la squadra dell’esecutivo ha deciso di sostituire tale nome con quello più generico di assegno sociale.
Tuttavia, ancora oggi si parla di pensione sociale proprio per andare ad indicare questa categoria di prestazione economica.
La pensione sociale in Italia: a chi spetta?
Secondo quanto previsto dalla legge numero 153 del 30 aprile 1969 dedicata agli aspetti relativi alla “Revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale”, la pensione sociale spetta nei confronti di cittadini italiani, cittadini extracomunitari e cittadini comunitari.
Nei casi in cui a presentare la richiesta per ottenere l’assegno sociale è un cittadino non italiano, tuttavia, sarà necessario trasmettere anche i documenti validi legati al permesso di soggiorno.
Nello specifico, quindi, va sottolineato che la pensione sociale è di fatto una prestazione di tipo assistenziale che viene riconosciuta esclusivamente nei casi in cui il cittadino risiede stabilmente in Italia. Dunque, ciò significa che non potrà continuare ad essere erogato verso il cittadino titolare del sostegno, nei casi in cui egli decide di trasferire all’estero la propria residenza.
Allo stesso tempo, tale sostegno economico della pensione sociale non è reversibile. Quindi, non potrà essere richiesta ed ottenuta nei confronti dei familiari superstiti a seguito di un’eventuale morte dell’intestatario della prestazione.
I requisiti per accedere alla pensione sociale in Italia
Dunque, per quanto concerne i requisiti affinché i cittadini in difficoltà economica possano avere la possibilità di accedere alla pensione sociale in Italia, a partire dal primo gennaio 2019 sono stati identificati una serie di parametri di accesso fondamentali.
Nello specifico, potranno provvedere alla presentazione dell’istanza volta al riconoscimento della pensione sociale esclusivamente quei cittadini in stato di bisogno economico, che avranno conseguito un’età anagrafica pari oppure superiore ai 67 anni, con una cittadinanza italiana o che rientrano in situazioni equiparate e che sono residenti effettivamente in Italia.
Proprio in riferimento al requisito legato alla residenza in Italia, a partire dal 2019 è stato specificato che per accedere alla pensione sociale sarà necessario che il cittadino dimostri di avere una residenza legale e continuativa nel territorio italiano da almeno dieci anni.
Per questo motivo, ai fini dell’accertamento e della verifica di tutte le condizioni obbligatorie per ottenere la pensione sociale in Italia, l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale fa riferimento al reddito personale per coloro i quali non sono coniugati oppure in base al cumulo relativo al reddito del coniuge, per quanto riguarda invece i richiedenti con coniuge.
Gli importi della pensione sociale in Italia
Gli importi dell’ex pensione sociale, oggi chiamato assegno sociale, quindi, variano sulla base del reddito personale e del coniuge rispetto al cittadino richiedente.
In questo senso, per quanto riguarda l’ammontare massimo che è stato stabilito per l’anno 2021, questo è stato fissato a 460,28 euro per tredici mensilità.
Tuttavia, l’importo che potrà essere erogato nei confronti dei cittadini che percepiscono la pensione sociale in Italia viene determinato attraverso un assegno sociale intero nei confronti dei cittadini non coniugati e senza reddito, oppure quelli sposati con un reddito familiare inferiore rispetto all’ammontare totale del beneficio durante tutto l’anno.
Invece, per chi non è sposato e percepisce un reddito inferiore rispetto all’importo annuale dell’assegno, oppure nei casi di coniugati con reddito familiare totale compreso tra quello dell’assegno sociale ed il doppio di tale importo, sarà previsto un assegno sociale ridotto.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
TRADERPEDIA:
Altri di Fisco e pensioni
-
Stai acquistando la tua prima casa? 5 cose che devi sapere del credito d'imposta
Per aiutare e supportare maggiormente i giovani italiani che attualmente prendono la decisione di acquistare la loro prima casa, il Governo italiano ha stanziato una serie di fondi volti all’erogazione del credito d’imposta per la prima casa. Ecco le 5 cose da sapere su questo tipo di credito d’imposta e chi potrà averlo subito.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 12:06
-
Fatturazione elettronica Aruba: problemi con il login? 6 mosse per risolvere
Capita di perdere o non ricordare più password o altre credenziali di accesso. Ciò provoca problemi con il login a siti e aree personali. Hai problemi di accesso al pannello di Fatturazione elettronica Aruba? Ecco come risolvere in poche e semplici mosse.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 11:20
-
Fino a 250€ per te! Usa il credito d'imposta registratori di cassa
Dall’anno 2021, qualsiasi tipo di esercizio commerciale al dettaglio dovrà sottostare all’obbligo di provvedere all’adeguamento della propria attività alle normative relativi all’emissione degli scontrini fiscali. Arriva quindi anche un credito d’imposta per l’acquisto di registratori di cassa: ecco come funziona e chi potrà ottenerlo.
Redazione Traderlink - 10/06/2022 13:03
-
Fattura verso l'estero? Deve essere elettronica! Ecco come fare
A partire dal 1° luglio del 2022, anche verso l’estero le fatture devono essere obbligatoriamente in formato elettronico. Leggi l’articolo e scopri come si predispongono e come si emettono!
Redazione Traderlink - 10/06/2022 11:36
-
Fattura SMART: cosa sapere? Ecco una guida pratica!
L’obbligo della fattura elettronica, dalla sua entrata in vigore, ha rivoluzionato uno degli adempimenti fiscali più importanti: la predisposizione e l’emissione delle fatture. Tra i tanti servizi e programmi, non puoi non conoscere la Fattura SMART. In questo articolo, forniremo una breve guida sulla Fattura SMART. Ecco cosa devi sapere!
Redazione Traderlink - 30/05/2022 13:09
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
05/08/2022

Indicatore: TS TRADERLINK SU SP500
04/08/2022

Indicatore: TS TRADERLINK SU SP500
04/08/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!