Cerca |
F24: ecco come risolvere gli errori sul codice tributo!
05/11/2021 12:28

Che accade se vengono commessi errori nella compilazione dell'F24? Innanzitutto bisogna distinguere tra errori riguardanti il codice tributo ed errori riguardanti il codice ufficio; se si tratta di un errore commesso dal contribuente, oppure se è un errore fatto dalla banca o dallo sportello postale dove il modello F24 è stato pagato.
Gli errori di scrittura o di trasmissione possono capitare. Ovvero incorrere in un’inesattezza nel trascrivere il codice tributo, oppure nel trascrivere il codice ufficio che riguarda l’ente locale competente che deve ricevere il tributo.
Lo sbaglio può essere commesso sia dal cittadino, durante la compilazione del modello, sia da colui che riceve materialmente il pagamento, ovvero l'operatore di sportello (di banca o dell'ufficio postale).
Purtroppo, se il destinatario del tributo non dovesse riuscire ad abbinare in maniera corretta il debito tributario con il versamento tramite F24, al cittadino potrebbe essere richiesto nuovamente il pagamento. Ecco perché è importantissimo inviare una richiesta di correzione.
Ecco come rimediare a questo tipo di errori.
Come risolvere gli errori sul codice tributo nella compilazione del modello F24?
Se l’errore commesso riguarda una trascrizione errata del Codice Tributo durante la compilazione del modello F24, il contribuente che ha sbagliato è tenuto ad inviare una comunicazione all’ufficio locale destinatario del tributo richiedendo il rimborso di quanto pagato e non dovuto.
Tale procedura può essere effettuata entro 5 anni dal versamento e l’ente locale è tenuto al rimborso entro 6 mesi. Il rimborso può avvenire anche in compensazione rispetto al tributo dovuto, ma questa pratica può essere disciplinata in maniera differente a seconda del soggetto attivo d’imposta.
Se invece lo sbaglio non riguarda il codice tributo, ma il codice ufficio, allora vuol dire che il contribuente ha versato l’importo ad un ente diverso rispetto a quello competente e titolare del potere d'imposta.
In questo caso il cittadino dovrà inviare una comunicazione ad entrambi gli enti per richiedere la corretta destinazione della somma.
Per fortuna, questo tipo di errori formali sulla compilazione dell'F24 e sui codici tributo, secondo il nostro ordinamento, non comportano sanzioni per i contribuenti. Secondo la normativa, infatti, non possono applicarsi sanzioni quando il versamento dei tributi avviene entro la scadenza anche se eseguito con codice tributo o codice ufficio errato. Salvo che la richiesta di sistemazione avvenga entro i termini in cui è possibile gestire il rimborso.
Cos’è l’istanza di correzione dei codici tributo?
Le istanze di correzione non sono altro che le richieste dei contribuenti che si sono accorti di aver sbagliato il versamento, agli uffici locali competenti.
Di solito vengono predisposte dal comune. All’istanza bisognerà necessariamente allegare l'F24 di pagamento. Cliccando qui potrete trovare un modello di istanza di correzione editabile.
Cosa accade se l'errore sul codice tributo viene compiuto da un intermediario?
L’errore di trascrizione sull'F24 può essere commesso anche dall'operatore che ha gestito il pagamento, ovvero l'operatore di banca o dell'ufficio postale. Può capitare infatti che il codice tributo venga digitalizzato in maniera sbagliata dall'intermediario.
Cosa deve fare il cittadino in questo caso? Dovrà presentare una richiesta di correzione all’istituto di credito presso il quale il versamento è stato effettuato, allegando la ricevuta del modello F24 pagato. Dopo la presentazione dell'istanza, la banca o l'ufficio postale procederanno alla correzione del codice tributo o del codice ufficio.
Quali difficoltà incontrano i contribuenti nella compilazione dell’F24?
Il pagamento unificato con l'F24 è stato stabilito dal Decreto Legislativo n. 241 del 1997, il quale ha semplificato i versamenti dei tributi introducendo nuove modalità di compilazione delle deleghe di pagamento.
I contribuenti spesso hanno difficoltà nel compilare gli F24 a causa della elevata quantità di codici tributo esistenti, ma anche a causa delle diverse sezioni del modello da riempire.
Proprio per queste caratteristiche, spesso, in sede di compilazione o di trasmissione dei dati, si verificano degli errori che ostacolano il corretto versamento della somma all'ente competente.
Con l'introduzione del controllo automatizzato delle dichiarazioni, gli uffici locali possono avviare una procedura di correzione delle dichiarazioni liquidate centralmente.
Questa procedura consente agli stessi uffici di correggere il periodo di riferimento o i codici tributo degli F24, in modo che i versamenti siano abbinati alle giuste dichiarazioni, e le posizioni dei contribuenti siano regolari.
Visto il buon esito di questa iniziativa, l'Agenzia delle Entrate ha deciso di demandare agli uffici locali anche la prerogativa di sanare i alcune tipologie di versamenti viziati da errori fatti dai contribuenti.
Nessuna sanzione per errori sui codici tributo!
Quando gli uffici locali ricevono istanze di correzione da parte dei contribuenti, sono tenuti a correggere questi errori formali che, nella sostanza, non hanno alcuna incidenza sul debito complessivo del cittadino: il tributo è stato versato nella giusta somma ed entro la scadenza.
Una volta effettuata la correzione, non si chiederà alcun altro adempimento al cittadino. Sempre che la richiesta sia effettuata entro i termini di legge per cui è possibile operare il rimborso.
Lo Statuto del Contribuente stabilisce che non ci sono sanzioni quando gli errori nel versamento dei tributi sono errori formali e dunque sanabili.
Le Direzioni Regionali hanno il compito di pubblicizzare questa possibilità di correzione, in modo tale che i contribuenti possano adottarla quando è necessario.
@Autore Foto
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
Altri di Fisco e pensioni
-
Stai acquistando la tua prima casa? 5 cose che devi sapere del credito d'imposta
Per aiutare e supportare maggiormente i giovani italiani che attualmente prendono la decisione di acquistare la loro prima casa, il Governo italiano ha stanziato una serie di fondi volti all’erogazione del credito d’imposta per la prima casa. Ecco le 5 cose da sapere su questo tipo di credito d’imposta e chi potrà averlo subito.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 12:06
-
Fatturazione elettronica Aruba: problemi con il login? 6 mosse per risolvere
Capita di perdere o non ricordare più password o altre credenziali di accesso. Ciò provoca problemi con il login a siti e aree personali. Hai problemi di accesso al pannello di Fatturazione elettronica Aruba? Ecco come risolvere in poche e semplici mosse.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 11:20
-
Fino a 250€ per te! Usa il credito d'imposta registratori di cassa
Dall’anno 2021, qualsiasi tipo di esercizio commerciale al dettaglio dovrà sottostare all’obbligo di provvedere all’adeguamento della propria attività alle normative relativi all’emissione degli scontrini fiscali. Arriva quindi anche un credito d’imposta per l’acquisto di registratori di cassa: ecco come funziona e chi potrà ottenerlo.
Redazione Traderlink - 10/06/2022 13:03
-
Fattura verso l'estero? Deve essere elettronica! Ecco come fare
A partire dal 1° luglio del 2022, anche verso l’estero le fatture devono essere obbligatoriamente in formato elettronico. Leggi l’articolo e scopri come si predispongono e come si emettono!
Redazione Traderlink - 10/06/2022 11:36
-
Fattura SMART: cosa sapere? Ecco una guida pratica!
L’obbligo della fattura elettronica, dalla sua entrata in vigore, ha rivoluzionato uno degli adempimenti fiscali più importanti: la predisposizione e l’emissione delle fatture. Tra i tanti servizi e programmi, non puoi non conoscere la Fattura SMART. In questo articolo, forniremo una breve guida sulla Fattura SMART. Ecco cosa devi sapere!
Redazione Traderlink - 30/05/2022 13:09
Occhio alla Borsa
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
05/08/2022

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
03/08/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
16/07/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!