Cerca |
Le ultime news sulle pensioni: cosa dice il Governo?
13/04/2022 13:41

La Legge di Bilancio del 2022 ha introdotto alcune novità sulle pensioni. Al posto di Quota 100, è stata introdotta Quota 102, ma solo per quest’anno. Si tratta, infatti, di una formula provvisoria, una misura “ponte” in attesa di arrivare alla riforma delle pensioni.
Le novità non si esauriscono soltanto all’introduzione, per il 2022, di Quota 102, ma la Legge di Bilancio ha previsto la proroga anche di due uscite anticipate dal lavoro: l’Ape Sociale e Opzione donna.
La riforma delle pensioni, avviata con la manovra di bilancio, deve essere completata nel 2022: riforma che prevede la revisione del sistema previdenziale italiano.
Ecco quali sono tutte le novità e le ipotesi in campo.
Riforma delle pensioni: ecco le novità della Legge di Bilancio 2022!
La riforma delle pensioni è nell’aria: il tavolo delle discussioni è aperto e, per la fine del 2022 si dovrebbe trovare un accordo. Infatti, l’entrata in vigore della riforma è attesa per il prossimo anno.
Un’anticipazione e un “ponte” in attesa della riforma è stato fornito dalla Legge di Bilancio del 2022. Al suo interno, infatti, è stata introdotta Quota 102, in sostituzione di Quota 100. Naturalmente, si tratta di una misura provvisoria solo per quest’anno.
Ma oltre a Quota 102, per andare in pensione in anticipo sono state prorogate anche Opzione Donna e Ape Sociale.
Sono queste tre, sostanzialmente, le novità sulle pensioni inserite nella Manovra di Bilancio.
L’obiettivo condiviso è quello di garantire più flessibilità in uscita dal mondo del lavoro. Infatti, la direzione da prendere nel concepimento della riforma del sistema pensionistico è proprio la seguente, con accanto, misure per le donne e per i giovani.
Quota 102: chi può accedervi?
La grande novità per il 2022 è Quota 102: una misura che consente l’uscita anticipata e flessibile dal lavoro. Introdotta dalla Legge di Bilancio del 2022, in sostituzione di Quota 100, Quota 102 sarà in vigore solo per quest’anno, come misura “ponte” in attesa della riforma delle pensioni.
Chi può accedere a Quota 102? Su domanda, possono accedervi i lavoratori autonomi e i lavoratori dipendenti, rispettando alcuni requisiti. Entro il 31 dicembre del 2022, è necessario aver compiuto almeno sessantaquattro anni e aver maturato trentotto anni di contributi versati.
Il requisito contributivo e quello anagrafico non sono sufficienti. Infatti, Quota 102 si rivolge ai lavoratori iscritti all’Ago, alle sue forme sostitutive ed esclusive e per i lavoratori che sono iscritti alla Gestione Separata dell’Inps.
Vi sono anche alcune esclusioni. Non possono accedere a Quota 102 il personale delle Forze armate, di polizia e di polizia penitenziaria, Guardia di finanza e i Vigili del Fuoco.
Si ricorda che Quota 102 viene erogata su domanda presentata dai lavoratori. Come si presenta? Nei modi consueti, ovvero telematicamente, accedendo sul sito dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
In alternativa, per i meno esperti nell’uso della tecnologia o per chi è impossibilitato, è possibile anche recarsi presso un Patronato o un intermediario autorizzato dall’Inps o, infine, utilizzare il servizio di Contact Center.
Riforma delle pensioni: quali sono le ultime novità?
La riforma delle pensioni è prevista per il 2022. I ritardi sono stati molti anche a causa di impegni di altra natura. Ma il confronto tra i sindacati e il governo si riapre e le proposte per la riforma delle pensioni che, presumibilmente, dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno, sono molte.
Tuttavia, al momento, la dirittura d’arrivo è molto lontana e poco lascia sperare che la riforma venga fatta presto.
In ogni caso, il tema della riforma previdenziale resta tra i più importanti in programma. Infatti, dopo la parentesi dell’elezione del Presidente della Repubblica, l’attenzione si sposta nuovamente sul terreno delle pensioni.
Le proposte messe in campo dai sindacati sono molte; tuttavia, al momento ci troviamo in una situazione di stallo.
Ma andiamo a vedere quali sono le proposte messe in campo fino ad ora.
Riforma delle pensioni: news sulle proposte!
Al centro dell’attenzione troviamo due categorie: i giovani e le donne. Oltre a ciò, si sta pensando ad una riforma che permetta l’uscita più flessibile dal mondo del lavoro. I sindacati, come si legge sul sito today.it, puntano:
“[…] sulla flessibilità in uscita a 62 anni di età o con 41 anni di contributi a prescindere dall'età anagrafica”.
Naturalmente, però, ancora la strada condivisa da percorrere non è stata individuata.
Ritornando a parlare dei giovani, vengono presi in considerazione soprattutto i precari e coloro che hanno avuto diverse carriere lavorative discontinue. Entrambe le situazioni porterebbero, infatti, ad andare in pensione molto in là con l’età e a percepire un assegno molto basso e al di sotto della soglia di povertà.
Sotto i riflettori c’è la proposta della pensione di garanzia, ipotizzata, appunto, per rattoppare - per così dire - i periodi scoperti di contribuzione.
Ma spieghiamo meglio di cosa si tratta. Sostanzialmente, la pensione di garanzia prevede l’assegnazione di contributi virtuali che andrebbero a coprire, per esempio, gli anni di studio, quelli di disoccupazione o, infine, il periodo passato nella cura dei propri familiari.
L’attenzione, in ogni caso, non è rivolta solo ai giovani precari, ma anche alle donne. Uno spazio abbastanza ampio di discussione, infatti, è riservato alle madri lavoratrici. In che modo? Si sta pensando ad una sorta di bonus contributivo virtuale che assegnare ai periodi di maternità e, inoltre, sempre come si legge sul sito today.it:
“[…] a quelli di assenza “forzata” dal lavoro e in aggiunta un bonus o sconto di dodici mesi di versamenti per ogni figlio”.
Infine, sempre per le donne, un’altra proposta al vaglio è quella di rendere strutturale la pensione anticipata Opzione Donna che, come ricordiamo, è stata prorogata a tutto il 2022 dalla Legge di Bilancio del 2022.
Come abbiamo già detto, in ogni caso, si tratta solo di proposte al vaglio. Per avere maggiori informazioni, dobbiamo attendere i prossimi tavoli di discussione.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
TRADERPEDIA:
Altri di Fisco e pensioni
-
Stai acquistando la tua prima casa? 5 cose che devi sapere del credito d'imposta
Per aiutare e supportare maggiormente i giovani italiani che attualmente prendono la decisione di acquistare la loro prima casa, il Governo italiano ha stanziato una serie di fondi volti all’erogazione del credito d’imposta per la prima casa. Ecco le 5 cose da sapere su questo tipo di credito d’imposta e chi potrà averlo subito.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 12:06
-
Fatturazione elettronica Aruba: problemi con il login? 6 mosse per risolvere
Capita di perdere o non ricordare più password o altre credenziali di accesso. Ciò provoca problemi con il login a siti e aree personali. Hai problemi di accesso al pannello di Fatturazione elettronica Aruba? Ecco come risolvere in poche e semplici mosse.
Redazione Traderlink - 13/06/2022 11:20
-
Fino a 250€ per te! Usa il credito d'imposta registratori di cassa
Dall’anno 2021, qualsiasi tipo di esercizio commerciale al dettaglio dovrà sottostare all’obbligo di provvedere all’adeguamento della propria attività alle normative relativi all’emissione degli scontrini fiscali. Arriva quindi anche un credito d’imposta per l’acquisto di registratori di cassa: ecco come funziona e chi potrà ottenerlo.
Redazione Traderlink - 10/06/2022 13:03
-
Fattura verso l'estero? Deve essere elettronica! Ecco come fare
A partire dal 1° luglio del 2022, anche verso l’estero le fatture devono essere obbligatoriamente in formato elettronico. Leggi l’articolo e scopri come si predispongono e come si emettono!
Redazione Traderlink - 10/06/2022 11:36
-
Fattura SMART: cosa sapere? Ecco una guida pratica!
L’obbligo della fattura elettronica, dalla sua entrata in vigore, ha rivoluzionato uno degli adempimenti fiscali più importanti: la predisposizione e l’emissione delle fatture. Tra i tanti servizi e programmi, non puoi non conoscere la Fattura SMART. In questo articolo, forniremo una breve guida sulla Fattura SMART. Ecco cosa devi sapere!
Redazione Traderlink - 30/05/2022 13:09

Mercati ancora prudenti ma in recupero grazie al PIL
Piazza Affari maglia rosa in Europa grazie ai progressi sui bancari: Monte dei Paschi brilla, seguito da Fineco. Settore oil contrastato, vendite su industriali.
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/02/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023

Candlestick: Three Outside Up Bullish (Italia)
06/02/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!