Cerca |
Quotazione Nio: ultime analisi di Borsa!
14/01/2022 12:55

Quando si parla di auto elettriche si pensa subito a Tesla, che si conferma al momento il più grande produttore mondiale di veicoli elettrici.
La società fondata da Elon Musk, per quanto domini incontrastata nel settore di riferimento, è affiancata da molte altre aziende che da alcuni anni si stanno affermando nella progettazione e nello sviluppo di veicoli elettrici.
Ecco un’azienda cinese molto interessante che è alle calcagna di Tesla: Nio! Scopriamo i suoi valori di borsa.
Nio: la rivale cinese di Tesla
Una delle rivali dell'americana Tesla è sicuramente Nio, azienda cinese nata nel 2014, con sede a Shanghai e quotata a Wall Street.
Il titolo è sbarcato sul mercato azionario americano oltre tre anni fa e la sua quotazione risale precisamente al 13 settembre 2018.
Nella sua prima giornata di scambi Nio ha quasi raddoppiato il suo valore nell'intraday, vivendo da allora alterne vicende.
Il 2021, in particolare, è stato vissuto sulle montagne russe da Nio che ha visto una partenza d'anno decisamente brillante, con una chiusura decisamente sottotono.
Nel primo mese del 2021 Nio è balzato subito in avanti, arrivando a segnare l'11 gennaio il nuovo massimo storico a 66,9 dollari.
Da questo top le quotazioni hanno più che dimezzato il loro valore verso metà maggio, con un recupero che ha portato poco oltre i 50 dollari a inizio luglio.
Da allora è stata disegnata una parabola discendente che ha visto il suo punto più basso proprio nel mese di dicembre, quando Nio ha registrato un minimo di periodo a 27,52 dollari.
Grazie ad una piccola reazione da questo bottom, il 2021 si è concluso a 31,68 dollari, con una flessione del 35% rispetto ai valori di chiusura del 2020.
Focus sul Nio Day 2021: le novità
Nio non ha dato vita a particolari movimenti nella seconda metà di dicembre, neanche dopo l'evento dell'anno, il Nio Day 2021 tenutosi il 18 dicembre presso l'Olympic Sport Center Stadium di Suzhou.
A dispetto di quanti avevano scommesso sull'annuncio di nuovi modelli, in tale occasione Nio ne ha presentato uno solo: la nuova berlina elettrica ET5.
Questo veicolo, sulla base delle sue caratteristiche, si presenta come un diretto concorrente della Tesla Model 3.
Uno dei punti di forza di Nio, a sostegno della sua espansione internazionale, può essere rappresentato senza dubbio dalle stazioni per lo scambio delle batterie.
In sintesi, l'automobilista avrà la possibilità di sostituire la batteria scarica con una carica in pochi minuti, senza neanche dover scendere dall'auto.
Nio: cosa ha pesato sulla performance del 2021
Intanto, come indicato in precedenza, Nio ha sofferto in Borsa nel 2021, complici diversi fattori che hanno contribuito sull'andamento delle quotazioni.
Segnaliamo in particolare i timori per la diffusione della variante Omicron dl Covid-19 e dei potenziali impatti sull'economia globale.
A ciò si aggiungano la carenza di chip e le regole più stringenti degli Stati Uniti per le società straniere, senza dimenticare che il default del debito del gruppo cinese Evergrande, potrebbe far scoppiare una crisi finanziaria nel mercato interno di Nio.
Nio: quali le prospettive per il 2022? La view di BofA
Non mancano le sfide per il futuro, ma diversi analisti guardano con fiducia alle prospettive future Nio.
Di recente, dopo il Nio Day 2021, Bank of America ha ribadito la sua strategia bullish, confermando la raccomandazione "buy" e un prezzo obiettivo a 65 dollari, con un margine di potenziale upside nell'ordine del 105% rispetto alla quotazione di fine 2021.
La banca USA ha spiegato che la sua view positiva su Nio tiene conto da una parte del lancio di nuovi modelli e dall'altra della crescente diffusione del marchio.
Per il 2022 gli analisti di Bank of America hanno incrementato le stime sui volumi di vendita del 5%, con un rialzo del 7% per il 2023, mentre le previsioni sui ricavi sono state alzate rispettivamente del 5% e del 10%.
Nio: per Citigroup può salire del 175%
Ad avere una view decisamente bullish su Nio è anche Citigroup, tanto che già a novembre ha confermato il rating "buy", alzando il target price da 70 a 87 dollari, livello di prezzo che rispetto ai valori del close del 2021 implica uno straordinario potenziale apprezzamento di quasi il 175%.
La banca d'affari americana ritiene che il gruppo cinese Nio sia destinato a conquistare maggiori quote di mercato nel 2022.
L'idea di Citigroup è che, malgrado la concorrenza crescente e la galoppante espansione di Tesla, i marchi locali nel paese del Dragone riusciranno a mantenere una market share superiore al 65% nelle vendite di auto elettriche con riferimento al periodo compreso tra il 2022 e il 2025.
Nio: per Goldman Sachs è buy. Focus sulla berlina ET7
Ancor prima di Citigroup era stata Goldman Sachs ad esprimersi in termini molto positivi su Nio.
Ad ottobre scorso, infatti, gli analisti hanno riservato una promozione al titolo, con un cambio di rating da "hold" a "buy" e un fair value invariato a 56 dollari.
Gli analisti prevedono un incremento delle vendite del gruppo grazie alla nuova berlina ET7 che, a distanza di un anno dalla sua presentazione. vedrà le sue prime consegne proprio a partire da gennaio 2022.
Grazie alla ET7, Nio dovrebbe conquistare maggiori quote di mercato in Cina, dove è attesa una crescita per le auto elettriche dal 40% al 10% nel 2022, ricordando che il Governo punta a raggiungere il 20% entro il 2025.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Analisi Borsa Dollaro Mercati Scenari Usa
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Mercati azionari
-
Quotazione ENI in tempo reale: 4 motivi per cui potrebbe calare!
ENI mostra un andamento in controtendenza rispetto al Ftse Mib da inizio 2022. Per quali ragioni potrebbe scendere?
Redazione Traderlink - 20/05/2022 12:43
-
Oro come bene rifugio: la quotazione oro attuale conviene?
L’oro ha visto lievitare le quotazioni dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina. Conviene ancora investire sul gold?
Redazione Traderlink - 12/05/2022 11:48
-
Notizie sulle quotazioni: 4 motivi per cui Eni è al top oggi!
ENI si conferma più forte del Ftse Mib da inizio anno: quali sono i fattori che stanno sostenendo le quotazioni?
News dai mercati - 29/04/2022 14:58
-
Quotazione oro in tempo reale: 4 fattori che influenzano nel breve
L’oro si è mostrato volatile in questo primo trimestre del 2022: ecco 4 fattori che lo condizioneranno nel breve periodo!
Redazione Traderlink - 08/04/2022 13:11
-
Caro energia: come sta andando la quotazione di ENI? 4 motivi per investire
ENI beneficia del rialzo del petrolio e più in generale dell'aumento dei prezzi dell'energia. Conviene ancora comprare? Ecco 4 motivi per cui dovresti investire subito!
Redazione Traderlink - 31/03/2022 13:46
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Candlestick: Doji Star Bearish (Italia)
22/06/2022

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
03/05/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
22/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!