In una seduta caratterizzata da debolezza sui mercati azionari europei si mette in luce il titolo SALVATORE FERRAGAMO che sfrutta i buoni dati semestrali arrivati nella giornata di ieri a mercati chiusi.
Nello specifico la società ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 33 milioni, a fronte di una perdita di 86 milioni nello stesso periodo del 2020.
L'ebit si attesta a 66 milioni da -72 un anno fa e contro attese di mercato per 39,1 milioni. Il margine lordo è stato pari a 361 milioni (+62,8%), con incidenza sul fatturato aumentata di 790 punti base, passando dal 61% al 68,9%, «principalmente grazie a un aumento delle vendite a prezzo pieno e a un più favorevole mix geografico, di canale e di prodotto, nonché a minori accantonamenti per obsolescenza».
I costi operativi a cambi correnti sono pari a 295 milioni (+0,6% e +4% a cambi costanti). Il risultato operativo lordo è stato pari a 144 milioni (da 32), mentre i ricavi (già comunicati al mercato in precedenza) sono saliti del 44,2% su base annua a 524 milioni.
La posizione finanziaria netta mostra liquidità per 205 milioni (dai 58 milioni di giugno 2020).
La società ha annunciato inoltre che nei mesi di luglio e agosto è proseguita «la crescita sostenuta delle vendite nei negozi diretti negli Stati Uniti, in Cina, Corea del Sud e America Latina rispetto allo stesso periodo del 2019». «La performance retail globale pertanto risulta vicina ai livelli pre Covid», ha aggiunto il gruppo.
Nel corso della conference call con gli analisti, il cfo Alessandro Corsi ha notato che «il consensus sulle vendite è di 1,1 miliardi e crediamo sia ragionevole, mentre come ebit margin ci aspettiamo a fine anno un dato vicino al 10%». I margini di redditività sono superiori alle attese degli analisti, così come i target sul 2021.
Un ebit margin del 10% si traduce infatti in circa 110 milioni a fronte dei 63 milioni previsti dal consensus degli analisti.
L'operatività sul titolo FERRAGAMO
In scia a questi ottimi dati oggi le quotazioni si sono portate oltre la soglia dei 19 euro cercando di mettere sotto pressione i massimi di Agosto situati nei pressi dei 19.50 euro oltre i quali dovremmo avere una prosecuzuone degli acquisti in direzione dei massimi del 2021 posti sulla soglia dei 20 euro.
Al ribasso segnali di debolezza arriverebbero solo con discese totto i 17.60 euro
Buon trading
Per abbonarti ai segnali di trading su Blue Chip, Mid Cap ed Etf, che nel 2020 hanno generato un guadagno del 170% e nel 2021 è superiore al 290%, invia subito un Sms/Whatsapp al +39 375 567 0835 digitando "Info Origlia" oppure chiama lo 02 400 42 139.
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato sulle mie attività, richiedi l'accesso al mio gruppo Telegram: http://bit.ly/2YvjIdj
Fonte: News
Trend Online