Cerca |
Minusvalenze, ecco come recuperarle
12/12/2015 08:00
Siamo ormai giunti a fine 2015 e, dal punto di vista fiscale, stanno giungendo a scadenza le minusvalenze realizzate nel corso dell'anno 2011. Dal momento che sono state contratte, sarebbe sciocco lasciarle scadere; al contrario ogni investitore saggio dovrebbe cercare di recuperarle. Ma per evitare di fare confusione nella mente del piccolo risparmiatore, direi di partire dalle basi e di procedere per gradi...
Cosa sono le minusvalenze?
Le minusvalenze sono le perdite subite nell’investire il proprio denaro sui mercati finanziari.
In pratica, sono la differenza negativa tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un prodotto finanziario.
Ad esempio, se acquisto 2.000 azioni Alfa a 10 € e le rivendo a 8, subisco una minusvalenza che ammonta a (8-10) * 2.000 = - 4.000 €.
Le minusvalenza hanno una scadenza?
Si, purtroppo, dal punto di vista fiscale le minusvalenze possono essere compensate entro 4 anni attraverso la compensazione con plusvalenze (guadagni) successivamente maturate.
In pratica quindi, le minusvalenze contratte durante l’anno 2011 possono essere compensate entro 4 anni, e quindi entro il 31 dicembre 2015.
Tutti i prodotti finanziari permettono di recuperare le minusvalenze?
No, purtroppo non tutti i prodotti finanziari permettono di recuperare le minusvalenze.
Il fisco italiano fa di tutto per mettere i bastoni tra le ruote; dovete infatti sapere che il fisco italiano distingue i prodotti finanziari tra quelli che producono "reddito di capitale" e "reddito diverso".
Questa differenza non è solo nozionistica ma incide direttamente sul tema fiscale, dal momento che le minusvalenze possono essere prodotte attraverso tutti i prodotti finanziari, mentre, al contrario, possono essere compensate solo con i prodotti finanziari che producono "reddito diverso"!!
Quali sono i prodotti finanziari che producono reddito di capitale?
I prodotti finanziari che generano "reddito di capitale", e che quindi non sono utili per compensare minusvalenze, sono gli ETF, i fondi comuni di investimento ma anche le cedole delle obbligazioni e i dividendi delle azioni.
Quali sono i prodotti finanziari che producono reddito diverso?
I prodotti finanziari che generano "reddito diverso", e che quindi permettono di recuperare minusvalenze, sono le azioni, le obbligazioni, gli etc e i certificates.
La tabella sottostante riassume la tipologia di reddito prodotto dai principali strumenti finanziari e se sono in grado di recuperare minusvalenze:
Dopo aver compreso quali prodotti finanziari sono efficienti dal punto di vista fiscale, è giunto il momento di specificare che per recuperare una minusvalenza, occorre realizzare una plusvalenza, e quindi vendere un prodotto a "reddito diverso" che si trova in guadagno.
Ad esempio, ipotizziamo di avere acquistato a 2 € una quantità di 2.000 azioni Beta che in questo momento quotano 3 €.
Vendendo le 2.000 azioni a 3 €, si realizzerebbe una plusvalenza di (6.000-4.000=2.000 €) che possiamo mettere a compensazione con le precedenti minusvalenze, come i 4.000 € persi nell’esempio precedente sul titolo Alfa.
In questo modo, la plusvalenza maturata andrà a compensare le minusvalenze maturate e su di essa non si pagherà il capital gain.
Il prodotto venduto potrà essere riacquistato e rimesso in portafoglio il giorno seguente (non il giorno stesso per motivi fiscali)!
In tema di azioni, certificates e ETC non ci sono ulteriori particolari attenzioni da adottare.
Al contrario invece, in tema di obbligazioni, è consigliabile privilegiare la vendita delle obbligazioni corporate che sono tassate al 26%, e quindi in modo maggiore rispetto ai titoli di stato (ed equiparati) sui quali l'imposta è più leggera (12,50%).
Un’ultima precauzione: attenzione al tempismo! Queste operazioni andrebbero effettuate entro almeno 3 giorni lavorativi (con mercati finanziari aperti) prima della fine dell’anno.
Autore: Gabriele Bellelli Fonte: News Trend Online© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
TRADERPEDIA:
Altri di News analisi tecnica
-
Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere
Il Ftse Mib disegna una Long white che prosegue il recupero dai minimi toccati martedì in area 20.700 punti. ....
News analisi tecnica - 11/07/2022 08:00
-
La strategia di mercato per le prossime settimane
Wall Street inanella la quarta seduta positiva consecutiva: sembrerebbe ordinaria amministrazione, ma quest’anno non è mai stato fatto di meglio. ....
News analisi tecnica - 08/07/2022 13:16
-
Primo step di ripresa
Piazza Affari soffre nella prima parte della settimana, per poi riprendersi da giovedì.....
News analisi tecnica - 08/07/2022 12:17
-
Ritorniamo sul mercato azionario (e obbligazionario)?
Dopo più di sei mesi di bear market, i giornali "specializzati" cadono dalle nuvole, e addebitano la responsabilità alla recessione. ....
News analisi tecnica - 06/07/2022 13:07
-
Inizia il conto alla rovescia verso l'Outlook di metà anno
Scarico di azioni a partire da novembre, il modello di asset allocation cerca le indicazioni migliori per gestire al meglio il secondo semestre. ....
News analisi tecnica - 04/07/2022 13:15
OCCHIO ALLA BORSA
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!