Anche quest'anno sono disponibili un sacco di bonus e agevolazioni per le famiglie con figli a carico.
Parliamo di detrazioni fiscali e sostegni economici che possono rappresentare un aiuto concreto nell?affrontare le spese previste ogni anno, soprattutto quelle per l'università.
Vediamo dunque quali sono i principali incentivi per le spese universitarie, e quali sono i requisiti e gli importi previsti.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Bonus e Pagamenti.
Bonus 2025, tutti gli incentivi e agevolazioni per risparmiare sulle spese
Partiamo con il bonus affitto, ovvero l'agevolazione per le spese di locazione universitaria. Previsto per gli studenti universitari fuorisede, questo bonus garantisce un rimborso fino a 279,21 euro.
In alternativa, è possibile usufruire di un bonus "fiscale": una detrazione del 19% sulle spese per l?affitto degli studenti che vivono fuori dal Comune di residenza. Calcolata su un importo massimo di 2.633 euro, questa detrazione offre un rimborso massimo di 500 euro.
Sempre in ambito fiscale, le famiglie possono richiedere altre detrazioni relative alle spese per frequentare l?università.
Sempre con aliquota al 19%, queste detrazioni possono ridurre il peso delle spese "sostenute per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri?, come si legge nella guida dell'Agenzia delle Entrate.
Tra le principali spese detraibili rientrano le tasse di immatricolazione e iscrizione, le spese per la "ricognizione?, le soprattasse per esami e laurea e persino i costi di partecipazione ai test di accesso ai corsi universitari.
A completare il quadro si aggiungono due bonus specifici: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, entrambe dal valore di 500 euro, ed entrambe spendibili anche per l?università.

Bonus 2025, quali sono i requisiti previsti
Andando a vedere i requisiti, il bonus affitto da 279,21 euro è destinato solo alle famiglie che possiedono un ISEE non superiore a 20mila euro.
Nel caso del bonus fiscale per i contratti di locazione, l'agevolazione è solo per gli studenti che hanno il domicilio universitario a una distanza minima di 100 chilometri dal Comune di residenza.
Diverso è il caso della detrazione fiscale per le spese universitarie: basta solo riportare correttamente le spese previste nella Dichiarazione dei Redditi.
inoltre fondamentale conservare tutta la documentazione (scontrini, ricevute, certificati) in caso di controlli da parte dell?Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda la Carta Cultura Giovani, i requisiti sono i seguenti:
?
?
?
avere un ISEE familiare non superiore a 35mila euro.
Mentre per quella del Merito, bisogna aver conseguito la maturità con il massimo dei voti (anche con lode) entro i 19 anni.
Bonus 2025, come richiedere tutte queste agevolazioni
Nel caso del bonus affitto da 279,21 euro, l?agevolazione è coperta dal Fondo nazionale per studenti fuori sede, che ogni anno viene ripartito direttamente tra le università statali di tutta Italia.
presumibile che, per poter presentare la richiesta, sarà necessario attendere la pubblicazione del bando da parte del proprio ateneo, nel quale verranno specificate con chiarezza modalità, requisiti e scadenze per l?invio della domanda.
Mentre per avere la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito, servirà fare domanda online, accedendo tramite autenticazione SPID o CIE.
Infine, per ottenere le detrazioni fiscali sarà necessario compilare la Dichiarazione dei Redditi entro le scadenze ufficiali, inserendo le spese sostenute e conservando la relativa documentazione a supporto.