La Valle d’Aosta si prepara a un’estate 2025 all’insegna della crescita turistica, con un aumento previsto tra il 15% e il 20% della domanda per i serviced apartment.
Courmayeur si conferma la destinazione trainante, forte di un trend positivo già registrato nella stagione invernale 2024-2025, che ha visto oltre 1,8 milioni di presenze turistiche in regione. Il Comune punta ora a superare le 321.614 presenze dell’estate scorsa, sostenuto da una strategia che valorizza l’ospitalità flessibile e sostenibile. Questo quanto emerge dallo studio di Halldis by Vita sulla regione.
La dinamicità del settore trova riscontro nell’apertura a luglio 2025 della struttura Le Géant – Apartments by Marriott Bonvoy, un complesso di 44 appartamenti che si inserisce nel Piano Strategico per il Turismo Sostenibile ad Alta Quota promosso dal Comune di Courmayeur e sostenuto dal PNRR, che mira a coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e coinvolgimento della comunità. In parallelo, è stata approvata una nuova regolamentazione per le RTA a proprietà frazionata, per garantire una gestione autentica e professionale delle residenze turistiche.
Oltre all’aspetto ricettivo, i serviced apartment rappresentano anche un’opportunità di investimento immobiliare, con soluzioni “chiavi in mano” pensate per fondi e investitori privati.
Michele Diamantini, CEO di Halldis by Vita: "I serviced apartment rispondono a una domanda in forte crescita, spinta da nuovi stili di vita e dalla ricerca di esperienze flessibili e personalizzate. A livello europeo, il segmento sta registrando tassi di occupazione più alti e permanenze più lunghe rispetto all'hotellerie tradizionale. Se ben gestiti e integrati con il contesto locale, migliorano la qualità dell'offerta turistica."
Michelangelo Ripamonti, Responsabile Hospitality Investments di Castello SGR: "Il turismo residenziale rappresenta oggi una delle asset class emergenti più interessanti per gli investitori. I serviced apartment offrono un rendimento stabile con rischi operativi contenuti."