FIAIP accoglie con favore l'impugnazione della legge di Bolzano sugli affitti turistici

05/08/2025 20:00

FIAIP accoglie con favore l'impugnazione della legge di Bolzano sugli affitti turistici

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha deliberato l'impugnazione della Legge provinciale di Bolzano n. 6 del 17 giugno 2025 (la "Riforma Abitare 2025") in riferimento ad alcune disposizioni che, eccedendo dalle competenze statutarie e ponendosi in contrasto con la normativa statale ed europea in materia di tutela della concorrenza e ordinamento civile, violano l'articolo 117, secondo comma, lettere e) e l), della Carta Costituzionale, nonché i principi di uguaglianza, della libertà dell'iniziativa economica privata e della tutela della proprietà privata, di cui agli articoli 3, 41 e 42 della Costituzione.

Questo provvedimento è il risultato della formale segnalazione da parte di FIAIP Bolzano inviata in data 11 luglio 2025 al Commissario di Governo Cusumano, al Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero del Turismo, con la quale la Federazione degli Agenti Immobiliari ha denunciato evidenti profili di incostituzionalità della Legge Provinciale n. 12/1995 recante "Disciplina dell'affitto di camere ed appartamenti ammobiliati per ferie", così come espressamente modificata dalla recente Legge 6 del 17 giugno 2025 che ha introdotto una serie di limitazioni e vincoli alle locazioni turistiche manifestamente in contrasto con la Costituzione e con la normativa statale vigente, così come riconosciuto dal Governo.

"Accogliamo con favore la tempestiva decisione del Governo a seguito della denuncia di FIAIP Bolzano - dichiara Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP - ora auspichiamo si proceda celermente per bloccare gli effetti di questa legge che sta creando problemi al mercato, ai turisti e ai cittadini danneggiando un settore sempre più strategico per l'economia turistica locale e nazionale con conseguenti gravi ripercussioni per chi, come noi, vi opera professionalmente".

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ECONOMIA