La nuova sede per PwC a Torino che da settembre ospiterà 200 professionisti, si trova nel centro storico, in Via Santa Maria 11. L’isolato è delimitato da Corso Siccardi, via Bertola, via San Dalmazzo e via Santa Maria, con una corte interna riprogettata per integrare funzioni moderne in un tessuto architettonico stratificato.
Il complesso che ospiterà anche gli uffici di PwC, realizzato da Reale Immobili, società che gestisce il patrimonio immobiliare di Reale Group, si articola in tre edifici interconnessi rispettivamente di 9, 5 e 6 piani fuori terra e tre piani interrati che ospitano parcheggi e locali tecnici.
Coniugando aspetti di organizzazione degli spazi ad aspetti tecnologici innovativi, PwC intende realizzare un modello di spazio facilmente adattabile a diverse esigenze. Come nella Torre PwC a Milano, in CityLife, saranno presenti multipurpose rooms, spazi ibridi che garantiscono lo svolgimento di diverse funzioni al loro interno.
Christian Sartori, Partner dell’ufficio PwC di Torino: “Ripensare gli spazi lavorativi oggi significa superare la semplice ridefinizione fisica degli ambienti, abbracciando un approccio che innovi le modalità di interazione tra le persone, la gestione del tempo e l’uso della tecnologia, mantenendo al centro i valori della cultura aziendale e considerando le dinamiche globali attuali. La nuova sede di PwC a Torino incarna questa visione: un edificio non solo esteticamente attrattivo per i collaboratori ma che riflette l’impegno di PwC nel promuovere l’integrazione con il territorio e la business community locale”.
Il progetto si distingue per l’approccio globale al tema della sostenibilità, generando performance virtuose in relazione alla salute umana e ambientale, riconosciute dall’ottenimento della certificazione LEED Platinum e nel raggiungimento dell’attestato di prestazione energetica A2 secondo la Normativa Regionale.
"Il nostro obiettivo era creare ambienti di lavoro che mettessero al primo posto il benessere delle persone, attraverso la qualità degli ambienti e la loro fruibilità, la responsabilità ambientale e l’uso di tecnologie avanzate per ridurre l’impatto energetico – ha dichiarato Luca Petrichella Direttore Generale di Reale Immobili-. Siamo orgogliosi di aver sviluppato un prodotto di eccellenza che ha trovato riconoscimento nella scelta di PwC".