Abitarein, nel trimestre ricavi da vendite da € 200 mln e utile da 22,86 mln

08/08/2023 10:30

Abitarein, nel trimestre ricavi da vendite da € 200 mln e utile da 22,86 mln

Il Consiglio di Amministrazione di AbitareIn, società milanese leader nello sviluppo residenziale, quotata sul mercato MTA, Segmento STAR, di Borsa Italiana S.p.A., ha approvato, in data 7 agosto 2023, il resoconto intermedio di gestione consolidato del Gruppo AbitareIn al 30 giugno 2023 (terzo trimestre dell'esercizio).

Commenta così i risultati Luigi Gozzini, Presidente di AbitareIn: "Anche i risultati di questo terzo trimestre dell'esercizio confermano la versatilità del nostro modello. In un periodo di alto costo del denaro abbiamo ulteriormente ridotto il nostro indebitamento - di quasi 100 milioni di € in soli 6 mesi – e consegnato quasi 400 appartamenti.

Siamo oggi una società matura, con risultati stabili e una forte patrimonializzazione, pronta a cogliere le grandi opportunità offerte dal mercato".

Aggiunge Marco Grillo, A.D. della Società: "Ad ulteriore dimostrazione della maturità raggiunta, nel corso dell'esercizio abbiamo anche deciso, per la prima volta, di destinare parte dei risultati alla remunerazione diretta dei nostri azionisti, con l'avvio di una stabile distribuzione di dividendi e di un consistente piano di buy-back, che già nei primi giorni dall'avvio ha visto un costante incremento nel numero di azioni acquistate".

Sintesi dei principali risultati economico-patrimoniali consolidati al 30 giugno 2023

Il terzo trimestre dell'esercizio ha chiuso con RICAVI CONSOLIDATI pari a € 99,6 milioni (€ 103,7 mln al 30 giugno 2022), influenzati in modo sostanziale dalle consegne degli appartamenti ai clienti e dalla conclusione dell'operazione di via Cadolini.

Difatti, i Ricavi consolidati sono principalmente derivanti da:

- € 198,9 mln di Ricavi per vendite, derivanti dai rogiti delle unità immobiliari consegnate ai clienti (€ 19,3 mln nel terzo trimestre 2022) e dalla conclusione dell'operazione di via Cadolini,

- € - 117,1 mln di variazione negativa delle rimanenze per avanzamento lavori (variazione positiva di € 63,0 mln nel terzo trimestre 2022) da imputarsi principalmente allo scarico di magazzino degli appartamenti consegnati e dell'area di via Cadolini.

L'avanzamento della produzione è pari a € 53,2 mln.

- € 2,5 mln di variazione delle rimanenze per acquisto di nuovi complessi immobiliari (€ 16,9 mln nel terzo trimestre 2022)

- € 15,1 mln di altri ricavi operativi, (€ 4,6 mln al 30 giugno 2022) che includono principalmente gli incrementi nelle immobilizzazioni materiali in corso inerenti agli investimenti in immobili destinati alla locazione nella formula del co-living del Gruppo Homizy

L'EBT CONSOLIDATO è pari a € 25,3 mln (€ 9,7 mln nel terzo trimestre 2022), si è fortemente incrementato rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente, per effetto della conclusione dell'operazione di via Cadolini e per l'ultimazione dei lavori sui cantieri in consegna.

Si segnala che, qualora l'operazione di via Cadolini si fosse conclusa nella forma dell'asset deal, come inizialmente previsto, l'EBT CONSOLIDATO sarebbe pari a € 33,7 mln (EBT EQUIVALENTE). Il dato dell'EBT è influenzato negativamente, per € 2,7 mln, dalla svalutazione della partecipazione in Tecma Solutions S.p.A.
derivante dalla valutazione al fair value alla data di chiusura del trimestre di riferimento (al 30 giugno 2022 aveva influenzato positivamente per € 0,4 mln).

L'UTILE CONSOLIDATO è pari a € 22,9 mln (€ 5,7 mln al 30 giugno 2022).

La LIQUIDITA' al 30 giugno 2023 ammonta a € 48,5 mln (€ 32,4 mln al 30 settembre 2022).

L'INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO DI GRUPPO è pari a € 44,9 mln (€ 116,2 mln al 30 settembre 2022).

Il consistente decremento è da imputarsi principalmente agli incassi derivanti dai rogiti delle unità immobiliari di Milano City Village, Palazzo Naviglio e Trilogy Towers, dalla conclusione dell'operazione di via Cadolini e da caparre e acconti incassati relativi ai contratti preliminari di vendita dei progetti commercializzati, a fronte dell'avanzamento dei cantieri, con investimenti complessivi di € 69,3 mln e agli acquisti di nuove aree per € 13,9 mln (al netto degli acconti versati negli esercizi precedenti).

Overview sulla Pipeline di Sviluppo

Alla data odierna, il Gruppo AbitareIn è proprietario di 18 aree nella Città di Milano (oltre a un'area in sviluppo nella città di Roma in collaborazione con il Gruppo Techbau) corrispondenti complessivamente a circa 247.000 mq commerciali di progetti in sviluppo, pari a 2.675 appartamenti tipo (92 mq per edilizia libera e 82 mq per l'ERS).

Le diverse iniziative si trovano in differenti fasi di sviluppo. Dei quasi 2.700 appartamenti in pipeline, sono attualmente in corso le commercializzazioni (secondo la modalità delle microcampagne) dei progetti di Lambrate Twin Palace, Palazzo Sintesy, Balduccio Dodici, Frigia 7, Palazzo Grè e Corte Naviglio per un totale di circa 540 appartamenti tipo.

É, inoltre, in corso la commercializzazione del Progetto di Corte dei Principi, un'iniziativa realizzata dal Gruppo Techbau con la collaborazione di AbitareIn.

Alla data odierna, il portafoglio ordini conta oltre 410 appartamenti venduti su base preliminare, per un controvalore di € 199 mln, con anticipi contrattualizzati (garantiti da polizza fideiussoria assicurativa) per € 64,3 mln.

Il Gruppo ha consegnato, ad oggi, 812 appartamenti, suddivisi nei progetti Abitare In Poste, Abitare In Maggiolina, Olimpia Garden, Milano City Village, Trilogy Towers e Palazzo Naviglio, per un controvalore complessivo di € 288 mln, mentre sono attualmente in costruzione 247 appartamenti, del valore complessivo di € 125 mln.

Principali eventi successivi alla chiusura dell'esercizio

In data 14 luglio 2023 si è riunita l'assemblea dei soci di AbitareIn che ha deliberato di conferire al Consiglio di Amministrazione i poteri per avviare un programma di acquisto azioni proprie, nonché la distribuzione di un dividendo pari a € 0,376 per azione, per complessivi € 10 mln, da trarre dalla riserva "Utili a Nuovo" iscritta nel bilancio della Società al 30 settembre 2022.

La Società ha dato immediato avvio ad un consistente piano di buyback, che ha già visto, nei soli primi 12 giorni di operatività, un costante incremento nel numero di azioni proprie acquistate, che ammontano, alla data del 4 agosto 2023, a 42.145 azioni.

Successivamente al periodo di riferimento il Gruppo ha inoltre proseguito nelle proprie attività operative sulle aree della pipeline, sia su quelle con attività cantieristiche già iniziate sia su quelle in stadio meno avanzato.

L'attività di sviluppo propedeutica alla realizzazione degli immobili è infatti un'attività che il Gruppo svolge in modo continuativo, avendo una pipeline di 19 aree in diversi stadi.

Alla data odierna, i tre progetti di recente ultimazione, Milano City Village, Palazzo Naviglio e Trilogy Towers sono stati quasi completamente consegnati ai clienti.

Evoluzione prevedibile della gestione

Nel corso dell'esercizio proseguiranno le attività di commercializzazione dei progetti, sempre mediante la stratega per "micro-campagne", nonché l'attività di land development e di valorizzazione della pipeline.

Saranno inoltre ultimate le consegne dei 420 appartamenti (per il valore complessivo di € 180 mln) suddivisi tra i progetti di Milano City Village, Palazzo Naviglio e Trilogy Towers, ad eccezione di cinque appartamenti di uno dei tre edifici del progetto Trilogy Towers, in cui una unità immobiliare è stata interessata da un incendio, la cui consegna potrebbe essere posticipata al trimestre successivo.

***

Si rende noto che il resoconto intermedio di gestione al 30 giugno 2023 è a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito internet della Società www.abitareinspa.com alla Sezione Investors e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1 Info Storage (www.1info.it/PORTALE1INFO).

***

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari Cristiano Contini dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 58/1998), che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Si evidenzia inoltre che nel presente comunicato, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori alternativi di performance (ad esempio EBT EQUIVALENTE) al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione economico-finanziaria.

Tali indicatori sono calcolati secondo le usuali prassi di mercato.

GD - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »