Al via il bookbuilding di RES

17/04/2023 18:08

Al via il bookbuilding di RES

RES S.p.A. (RES), società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, comunica l'avvio del Bookbuilding ai fini dell'ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., dedicato alle piccole e medie imprese ad elevato potenziale di crescita, prevista nelle prossime settimane.

La Società molisana ha presentato in data 13 aprile la comunicazione di pre-ammissione alle negoziazioni con obiettivo di debuttare entro l'inizio del mese di maggio 2023.

RES, acronimo di Recupero Etico Sostenibile, si occupa dell'intero processo della gestione dei rifiuti, dalla selezione al trattamento e trasformazione funzionali alla rigenerazione e al recupero dei rifiuti e al riutilizzo come materie prime di produzione.

L'attività attualmente è svolta nei due poli impiantistici di Pozzilli (IS) e di Tufo Colonoco (IS): nel primo sito è presente un impianto di selezione di plastica e ingombranti e produzione di Combustibile Solido Secondario ("CSS").

Nel secondo sito, invece, sono presenti un impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti ("TMB") con produzione di combustibile solido secondario; una discarica; un impianto di compostaggio, un impianto a biogas e due impianti fotovoltaici.

RES, quindi, presidia ogni fase della vita del rifiuto essendo integrata verticalmente su tutta la filiera: dalla selezione e trattamento, al recupero materiale ed energia, fino allo smaltimento della frazione dei rifiuti non recuperabili.

Nel corso degli anni, la strategia del Gruppo ha visto una progressiva riduzione del ricorso alla discarica come forma di smaltimento finale dei rifiuti, privilegiando il recupero, sia di materiali che energetico, funzionale alla re-immissione nel ciclo produttivo. In questo senso, riveste un ruolo chiave il Centro di Ricerca e Sviluppo di Pozzilli, che fa leva sul know-how acquisito nel settore dei rifiuti per fare attività di ricerca funzionale all'implementazione di nuove iniziative industriali in ambito Circular Economy.

Al 31 dicembre 2022, RES ha registrato un valore della produzione pari a Euro 17,9 milioni di Euro e un Ebitda Adjusted pari a Euro 3,6 milioni* (Dati consolidati pro-forma calcolati attraverso procedure di pre-chiusura gestionale dei conti non ancora assoggettati a revisione contabile da parte della società di revisione).

DETTAGLI DELL'OPERAZIONE

La quotazione in Borsa avverrà attraverso una operazione di aumento di capitale riservato a investitori qualificati italiani e investitori professionali esteri (con esclusione di Stati Uniti d'America, Australia, Canada e Giappone).

Il periodo di Bookbuilding è fissato dal giorno 17 aprile al 26 aprile 2023 (estremi inclusi).

Il prezzo è stato fissato a Euro 4 per azione, per una valutazione pre-money pari a Euro 40 milioni.

Gli azionisti della Società hanno, inoltre, destinato fino a un massimo di n.
2.000.000 delle azioni possedute pre-IPO al servizio di un meccanismo di protezione del valore delle azioni, e quindi a protezione degli investitori di mercato, denominato Price Adjustment Share ("PAS"). Tali azioni verranno annullate pro quota agli attuali azionisti, qualora l'Emittente non raggiunga un obiettivo minimo in termini di Ebitda consolidato al 31 dicembre 2024 pari a Euro 11 milioni.

L'operazione prevede, inoltre, un Lock-up period per i soci fondatori fino alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024. Il lotto minimo di negoziazione è pari a 1 azione.

Le risorse derivanti dall'aumento di capitale saranno destinate principalmente alla valorizzazione del sito industriale ex Ittierre di Pettoranello del Molise (IS), attraverso la realizzazione di un centro integrato di selezione, spinta e riciclo delle plastiche e un impianto di riciclo chimico delle plastiche con l'obiettivo, in una prima fase, di reimmettere nel sistema produttivo materiali riciclati attualmente non riutilizzati e, in una fase successiva, di giungere alla produzione di un polimero green da reimmettere nei cicli produttivi, anche attraverso la produzione di un filato tessile con caratteristiche innovative.

Attraverso il riciclo chimico la Società intende individuare un processo innovativo per il recupero della frazione denominata plasmix che nello scenario attuale sarebbe destinata a smaltimento presso centri di produzione di combustibile solido secondario e/o in discarica; allo stesso tempo la Società intende realizzare il primo impianto per la produzione di olio pirolitico proveniente da plastiche post consumo per la produzione di nuovi manufatti.

Il progetto di Pettoranello è fortemente innovativo e supera l'attuale stato dell'arte in ambito circular economy, ed ha ricevuto il sostegno del PNRR con un finanziamento a fondo perduto di Euro 9,6 milioni. La strategia della Società prevede inoltre investimenti funzionali ad efficientare ulteriormente la dotazione impiantistica esistente; l'attivazione di progetti di ricerca applicata ai materiali per l'implementazione di nuove iniziative industriali in ambito Circular Economy e al transfer tecnologico sugli impianti esistenti; la crescita per linee esterne attraverso un'attività mirata di M&A su impianti ed autorizzazioni di terzi in aree geografiche limitrofe.

Antonio Lucio Valerio, AD di RES S.p.A., dichiara: "Abbiamo deciso di compiere un passo significativo nella storia della nostra azienda e del nostro territorio, che ha come primo obiettivo quello di non fermare lo sviluppo del nostro business, in scia alla storia imprenditoriale iniziata nel 1989.
Da operatori del settore dei rifiuti, la nostra evoluzione ci ha visti promuovere azioni volte alla valorizzazione dei materiali di scarto, anche grazie ai costanti investimenti tecnologici. Con questo quotidiano impegno nello sviluppare soluzioni innovative e sostenibili, oggi di fatto siamo in grado di trasformare i rifiuti in risorsa.

La quotazione è per noi un passo strategico per consolidare e accelerare il modello di business all'insegna della circolarità, della tutela dell'ambiente e della cura del territorio molisano".

ADVISOR DELL'OPERAZIONE

Nel processo di quotazione in corso, RES è assistita da EnVent Capital Markets, in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator ed Equity Research provider; Legance è Advisor legale e fiscale; EPYON è incaricata della due diligence finanziaria; BDO è la Società di revisione, mentre Spriano Communication è advisor di comunicazione corporate e finanziaria.

Informazioni su RES: RES – Recupero Etico Sostenibile è a capo di un gruppo che si occupa dell'intero processo della gestione dei rifiuti: dalla selezione al trattamento e alla trasformazione funzionali alla rigenerazione, al riciclo e al riutilizzo dei rifiuti come materie prime di produzione, ovvero allo smaltimento degli stessi.

Nato nel 1989 in provincia di Isernia, RES opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale. Nella sua evoluzione, il Gruppo si è sempre distinto per la sua attività di ricerca tecnologica a favore del miglioramento delle prestazioni a tutela dell'ambiente, della salute e sicurezza dei lavoratori.
L'attività è oggi concentrata nei due poli impiantistici di Pozzilli e Tufo Colonoco (entrambi in provincia di Isernia) attraverso cui la Società copre l'intera catena del rifiuto, ad eccezione della raccolta, garantendo efficienza dei costi e flessibilità operativa. L'intera filiera di gestione e valorizzazione dei materiali è localizzata nella provincia di Isernia, con evidenti benefici logistici ed economici, oltre che di sviluppo economico per il territorio.

GD - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »