Aquafil: ricavi in calo del 19,8% nel secondo trimestre

07/08/2023 08:33

Aquafil: ricavi in calo del 19,8% nel secondo trimestre

Aquafil S.p.A. [ECNL:IM] [ECNLF:OTCQX] comunica che i ricavi e la posizione finanziaria netta preliminari, al 30 giugno 2023, non ancora assoggettati a revisione contabile si sono attestati a:
• Ricavi: Euro 311,1 milioni, di cui Euro 144,3 milioni del secondo trimestre in riduzione del 11,4% in confronto al primo semestre 2022 e del 19,8% rispetto al secondo trimestre 2022;
• Posizione finanziaria netta: Euro 250,7 milioni al 30 giugno 2023 rispetto ad Euro 247,9 milioni del 31 dicembre 2022;

Commento del dott.

Giulio Bonazzi, Amministratore Delegato: "Anche nel nostro settore, il contesto di riferimento europeo nel secondo trimestre si è dimostrato più difficile di quanto ci si attendesse. Il mercato ha visto una improvvisa e marcata riduzione della domanda, generata dalla combinazione del rallentamento del consumo finale e del processo di riduzione dei magazzini da parte dei clienti.
La generale debole situazione del mercato ha inoltre causato una forte diminuzione delle materie prime che sono ritornate ai livelli di metà 2021. I nostri prezzi di vendita, dovendo seguire l'andamento della materia prima, hanno portato ad un temporaneo peggioramento della marginalità causato dall'elevato valore di carico unitario delle rimanenze che si sono formate durante il 2022.

La domanda e le quantità vendute negli Stati Uniti e in Asia Pacific hanno confermato i soddisfacenti numeri dello scorso anno. Nel primo semestre ci sono stati buoni progressi del progetto engineering plastics che nonostante un mercato ancora molto debole si avvicina ai target prefissati che saranno sicuramente raggiunti entro l'esercizio.
In estate si sta assistendo ad un miglioramento della domanda del settore BCF in EMEA, dove la riduzione dei magazzini dovrebbe essersi in gran parte conclusa. Continuano infine le importanti iniziative di contenimento del debito, iniziate nel corso del 2022, grazie ad azioni di razionalizzazione del capitale circolante e al quasi concluso ciclo degli investimenti iniziato negli esercizi scorsi".

RV - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »