Cerca |
Asia-Pacific in negativo. A Tokyo Nikkei 225 perde lo 0,92%
20/10/2022 08:31
Dopo una seduta in negativo per Wall Street (peggiore dei tre principali indici newyorkesi il Nasdaq Composite, deprezzatosi dello 0,85% mercoledì), la tendenza ribassista è stata confermata alla riapertura degli scambi sui mercati asiatici. I riflettori restano puntati sulle trimestrali della Corporate America ma i risultati non si sono rivelati le indicazioni rialziste sperate.
Non sempre per lo meno. A fronte del rimbalzo del 13,09% di Netflix (e del rally del 4,97% di United Airlines) sono state registrate significative perdite a Wall Street da colossi come Home Depot e Dow Inc. e più in generale dall'healthcare, in scia alla trimestrale di Abbott Laboratories. E gli investitori sono tornati a rivolgersi verso l'obbligazionario, con il rendimento dei Treasury decennali salito al 4,13% sui massimi dal giugno 2008.
Fattore rialzista, il cui effetto si è sentito soprattutto sullo yuan, sono state invece le indiscrezioni di Bloomberg secondo cui Pechino starebbe valutando di ridurre da 10 a 7 giorni il periodo di quarantena per i contagiati da Covid-19. Il clima negativo è comunque confermato dalla flessione intorno allo 0,90% dell'indice Msci Asia-Pacific, Giappone escluso.
Sul fronte valutario il Bloomberg Dollar Spot Index, paniere che monitora la divisa americana nei confronti delle altre dieci principali monete, è invariato a fronte di uno yen poco mosso sul biglietto verde.
A Tokyo il Nikkei 225 perde lo 0,92% (fa meglio l'indice più ampio Topix, deprezzatosi comunque dello 0,51%). Sul fronte macroeconomico, in settembre le esportazioni dal Giappone sono balzate del 28,9% annuo, in accelerazione rispetto al 22,0% della lettura finale di agosto e sopra al 27,1% del consensus di FactSet.
Il dato segna la diciannovesima espansione consecutiva per l'export del Sol Levante. Le importazioni sono invece cresciute del 45,9% annuo, contro il 49,9% precedente e il 45,0% atteso. Il risultato è stato un deficit della bilancia commerciale calato a 2.094 miliardi di yen (14,3 miliardi di euro) dai 2.820 miliardi (19,2 miliardi di euro) precedenti, contro i 2.167 miliardi (14,8 miliardi di euro) del consensus.
Si tratta del quattordicesimo mese consecutivo in deficit per la bilancia commerciale del Giappone.
Come previsto la People's Bank of China (PboC) ha lasciato invariato al 3,65% il loan prime rate annuale, dopo averlo abbassato di 5 punti base in agosto e prima ancora di 10 punti base nel gennaio 2021 e di 5 punti base in dicembre (in precedenza lo aveva lasciato invariato per diciannove meeting consecutivi).
Invariato anche al 4,30% il loan prime rate a cinque anni. Tutte in negativo le piazze cinesi. A meno di un'ora dal termine delle contrattazioni Shanghai Composite e Shanghai Shenzhen Csi 300 perdono circa lo 0,20% e lo 0,40% rispettivamente, contro il declino intorno allo 0,30% dello Shenzhen Composite.
Molto male Hong Kong: l'Hang Seng segna infatti una contrazione di circa l'1,80% (fa anche peggio l'Hang Seng China Enterprises Index, sottoindice di riferimento nell'ex colonia britannica per la Corporate China, con un ribasso intorno al 2%). Flessione intorno allo 0,90% per il Kospi di Seoul, mentre a Sydney è stata dell'1,02% la perdita dell'S&P/ASX 200 in chiusura.
RR - www.ftaonline.com
n
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Article news Commenti borse internazionali Economia Flash ultimora Mercati americani Obbligazioni Rassegna stampa
GRAFICI:
Altri di News FTAOnline
-
Indice Vix a 18,33: Un'Analisi del Supporto e del Potenziale Impatto sul Mercato
Il Vix termina la settimana a 18,33, quasi esattamente sul supporto dato dai minimi di aprile 2022 a 18,45. Sotto area 18,30/40 probabile un calo fino a 15 circa, area di minimi a ottobre/novembre 2021, quindi spazio per una ulteriore salita dell'azi
News FTAOnline - 04/02/2023 09:49
-
Borsa Usa: negativa l'ultima seduta della settimana
La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in ribasso. Il Dow Jones ha perso lo 0,38%, S&P 500 l'1,04% ed il Nasdaq Composite l'1,59%. Wall Street penalizzata dai timori di nuovi rialzi dei tassi da parte della Fed dopo i robu
News FTAOnline - 03/02/2023 22:59
-
Aggiornamento delle raccomandazioni e dei target price sui titoli di piazza Affari
Aggiornamenti delle valutazioni e dei prezzi obiettivo sui titoli quotati in Borsa Italiana. Viene fornito un confronto tra la valutazione corrente e quella precedente, insieme al prezzo obiettivo corrente e a quello precedente. La società Cnh Indus
News FTAOnline - 03/02/2023 22:52
-
Intesa Sanpaolo: Opzioni di distribuzione dell'eccesso di capitale in base al rapporto price-to-book
Il CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha dichiarato in una conferenza stampa che la banca ha un eccesso di capitale e che alla fine dell'anno valuterà la sua distribuzione. Ha detto che il payout ratio non verrà toccato e quindi potranno essere
News FTAOnline - 03/02/2023 22:43
-
Il CEO di Intesa Sanpaolo parla della performance della banca e del futuro
Il CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha dichiarato in una conferenza stampa che la banca cresce anche con la riduzione del titolo di oggi (-2,93%) e che ha una leadership assoluta nel cluster in cui opera. Messina ha spiegato che il prezzo to bo
News FTAOnline - 03/02/2023 22:38
OCCHIO ALLA BORSA
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!