Autostrade per l'Italia: forte crescita dell'utile nei primi 9 mesi del 2022

10/11/2022 17:00

Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l'Italia S.p.A., ("ASPI") riunitosi in data odierna sotto la Presidenza dell'ing. Elisabetta Oliveri, ha esaminato e approvato l'informativa finanziaria al 30 settembre 2022 del Gruppo Autostrade per l'Italia (non sottoposti a revisione contabile).


Risultati consolidati dei primi nove mesi 2022
- Ulteriore impulso allo sviluppo e ammodernamento della rete con investimenti e manutenzioni per circa 1.200 milioni di euro nei primi nove mesi del 2022
- Traffico sulla rete del Gruppo +12,2% rispetto ai primi nove mesi del 2021
- Ricavi operativi pari a 3.152 milioni di euro, in aumento di 286 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2021
- Margine operativo lordo (EBITDA), pari a 1.887 milioni di euro, si incrementa di 291 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2021; l'EBITDA Cash è pari a 1.814 milioni di euro (+333 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2021)
- Utile del periodo di pertinenza del Gruppo pari a 927 milioni di euro (587 milioni di euro nei primi nove mesi del 2021)
- Cash Flow Operativo ("FFO") pari a 939 milioni di euro (822 milioni di euro nei primi nove mesi del 2021)
- Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 settembre 2022 pari a 8.067 milioni di euro, in diminuzione di 179 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021
- Rafforzamento della posizione di liquidità grazie alla sottoscrizione di nuove linee di credito bilaterali per complessivi 850 milioni di euro
- Il rating di Autostrade per l'Italia tornato a Investment Grade consente alla Società di essere maggiormente attrattiva sui mercati internazionali per il finanziamento dei piani di sviluppo e ammodernamento della rete in corso di realizzazione
- Prosegue il piano di Autostrade per l'Italia per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità con particolare riferimento a quelli di decarbonizzazione ("Net Zero")
- Si conferma la strategia di operatore integrato di mobilità sostenibile rafforzando le proprie competenze industriali, dal mondo dell'ingegneria alla realizzazione di infrastrutture complesse fino allo sviluppo di sistemi sostenibili e digitali di mobilità ITS (Intelligent Transport System).

RV - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Finanza Investment