Cerca |
Bollette: nel 2022 si è speso il 108% in più per l'elettricità e il 57% in più per il gas - Facile.it
01/02/2023 17:15
A parità di consumi, secondo l'analisi* di Facile.it, le famiglie italiane con contratto di fornitura nel mercato tutelato, nel 2022 hanno speso per la sola bolletta elettrica 1.434 euro, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.459 euro per il gas (+57%), ma il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023 potrebbe far ben sperare.
«Con il nuovo anno abbiamo assistito a buoni segnali sia per il costo dell'energia elettrica che per il gas», spiega Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it.
«Non bisogna, però, abbassare la guardia ed è bene continuare a monitorare i propri consumi e controllare periodicamente le offerte presenti sul mercato così da identificare eventuali possibilità di risparmio».
L'andamento regionale della bolletta elettrica
Complessivamente, quindi, tra luce e gas, nel 2022 gli italiani hanno sborsato, mediamente, 2.893 euro a famiglia (rispetto ai 1.616 euro del 2021), ma dove si è speso di più nello Stivale?
Focalizzandosi sulla sola energia elettrica ed analizzando i dati su base regionale, emergono differenze significative.
Al primo posto si posiziona la Sardegna, area dove il consumo medio a famiglia rilevato nel 2022 è stato pari a 3.672 kWh che, considerando le tariffe dello scorso anno in regime di tutela, corrisponde ad un costo di 1.789 euro, vale a dire il 24,7% in più rispetto alla media nazionale. Consumi così alti si spiegano con l'assenza di fornitura gas in molte parti dell'Isola, situazione che spesso viene compensata ricorrendo a dispositivi elettrici anche per il riscaldamento, con grossi impatti sulla bolletta.
Al secondo posto si posiziona la Sicilia, dove sono stati messi a budget, mediamente, 1.627 euro per un consumo medio rilevato di 3.339 kWh.
Ultimo gradino del podio per la Campania; in questa regione si sono spesi 1.519 euro (3.118 kWh).
Le aree dove, di contro, i consumi di elettricità sono stati più contenuti, e quindi le bollette più leggere, sono la Liguria (spesa media 1.176 euro per un consumo di 2.414 kWh), il Piemonte (1.289 euro, 2.646 kWh) e il Trentino-Alto Adige; qui gli abitanti hanno pagato 1.314 euro (2.697 kWh).
L'andamento regionale della bolletta gas
Anche sul fronte del gas le bollette sono differenziate a seconda dei consumi medi rilevati.
Dall'analisi emerge che se sul fronte dell'elettricità gli abitanti del Trentino-Alto Adige sono tra i più fortunati, va molto peggio per il gas tanto che, lo scorso anno, hanno pagato il conto più salato; mediamente, 1.729 euro, il 18,5% in più della media nazionale, a fronte di un consumo di 1.352 smc.
Seguono nella graduatoria l'Emilia-Romagna, dove il consumo medio a famiglia è stato di 1.287 smc per un costo complessivo di 1.646 euro, e la Lombardia (1.639 euro, 1.282 smc).
Guardando la graduatoria nel senso opposto, invece, troviamo la Campania, regione dove una famiglia, nel 2022, ha speso mediamente 1.009 euro (789 smc), il Lazio, dove il costo della bolletta del gas è stato di 1.021 euro (799 smc) e la Sicilia (1.045 euro, 817 smc).
* L'analisi è stata realizzata sui consumi dichiarati in un campione di oltre 400.000 contratti di fornitura luce e gas raccolti nel 2022 (pari, a livello nazionale, a 2.944 kWh per l'energia elettrica e 1.141 smc per la fornitura di gas), prendendo in considerazione i prezzi offerti nel mercato tutelato.
RV - www.ftaonline.com© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Gas Indicators and oscillators Mercati
GRAFICI:
Altri di News FTAONLINE
-
Chiusura Borse europee: EURO STOXX 50 +0,09%
EURO STOXX 50 +0,09%;Londra (FTSE 100) +0,17%;Francoforte (DAX) +0,09%;Parigi (CAC 40) +0,14%;Madrid (IBEX 35) +0,43%. SF - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 28/03/2023 18:06
-
Borsa positiva ma pochi spunti interessanti
Seduta archiviata sopra la parità quella odierna a Piazza Affari, che dopo un buon avvio ha però calato d'intensità.Il FTSE MIB segna +0,47%, il FTSE Italia All-Share +0,41%, il FTSE Italia Mid Cap -0,12%, il FTSE Italia STAR +0,05%. L'incertezza
News FTAONLINE - 28/03/2023 17:44
-
Columbia Threadneedle Investments: la crisi del settore bancario
Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments, ha così analizzato nell'analisi settimanale di mercato lo scenario del settore bancario. "La scorsa settimana le montagne russe dei mercati finanziari sono state dominate dalle
News FTAONLINE - 28/03/2023 17:43
-
Andamento indici USA
Wall Street contrastata: subito dopo la chiusura delle borse europee S&P 500 -0,0%, NASDAQ Composite -0,5%, Dow Jones Industrial +0,3%. SF - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 28/03/2023 17:39
-
Alibaba si fa in sei, nuova struttura organizzativa
Alibaba Group Holding Limited ("Alibaba Group") ha annunciato una nuova struttura organizzativa e di governance con l'obiettivo di rendere tutte le attività più agili e più rapide. In base a questo piano, sono previsti sei grandi gruppi aziendali
News FTAONLINE - 28/03/2023 17:27

Aldrovandi: Il Ftse Mib tenta il recupero con una modesta ripresa
A Milano primeggia Unicredit, ma non tutti i bancari sorridono. Bene Tenaris insieme al petrolio, Telecom Italia beneficia di nuovi rumor. Luci e ombre a Wall Street in queste prime ore di contrattazione.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!