Borsa Italiana in calo in avvio, vendite su Pirelli e Leonardo

07/06/2023 09:56

Borsa Italiana in calo in avvio, vendite su Pirelli e Leonardo

Avvio di seduta all'insegna dei ribassi per l'azionario italiano ed europeo.

Il Ftse MIB segna -0,7%, il Ftse Italia All Share -0,67%, il Ftse Italia Mid Cap -0,25% e il Ftse Italia Star -0,35%

Male anche i maggiori indici azionari europei: Euro Stoxx 50 -0,32%, Dax -0,3%, Cac 40 -0,33%, Ibex 35 +0,35% e Ftse 100 -0,17%

Positivamente intonati i future sui maggiori indici statunitensi: l'S&P 500 guadagna lo 0,24%, il Nasdaq lo 0,36%, ma il Dow Jones cede lo 0,03 per cento.

Contrastate le performance dell'azionario asiatico con il Nikkei 225 giapponese in contrazione dell'1,82% ma l'Hang Seng in rialzo dello 0,77% e lo Shanghai Composite dello 0,08%

EUR/USD quota a circa 1,0675 (-0,16%).

Timidi acquisti sui titoli del debito UE in avvio. Il rendimento del BTP decennale italiano segna un calo di 1 punto base al 4,16% e quello del Bund tedesco flette di 1 punto base al 2,37% Lo spread si pone dunque a 179 punti base.
Prosegue il successo del collocamento del nuovo BTP Valore. Ieri la Banca Mondiale ha alzato la stima di crescita del Pil globale nel 2023 sottolineando che Usa e Cina e le altri principali economie si sono rivelate più solide del previsto. Nell'edizione di giugno del Global Economic Prospects, la World Bank ha migliorato al 2,1% la previsione di espansione dell'economia globale nel 2023, sotto al 3,1% registrato nel 2022 ma meglio dell'1,7% dell'outlook di gennaio.

Tagliata dal 2,7% al 2,4% invece quella relativa al 2024.

Ancora in rosso Pirelli: -1,8% Il prossimo 23 giugno scadrà il termine per l'intervento del governo ai sensi delle norme sulla Golden Share. Sembra probabile un veto sul nuovo patto di sindacato che vedrebbe crescere il potere dell'azionista cinese Sinochem/ChemChina (37% del capitale) con la riduzione dei membri del cda e l'impossibilità per il socio italiano Camfin di esprimere cariche esecutive come quelle dell'ad.

Ieri erano stati ascoltati a porte chiuse Andrea Casaluci per Pirelli e l'ad Marco Tronchetti Provera cui fa riferimento anche Camfin. Il Wall Street Journal aveva in anche pubblicato un articolo in cui riportava alcune valutazioni di una persona vicina al dossier secondo le quali Marco Tronchetti Provera starebbe cercando di bloccare l'intesa che pure aveva siglato con Sinochem.
La vicenda Pirelli rischia di inserirsi nelle tensioni tra Stati Uniti e Cina, nei rischi di sanzioni incrociate o alternative tra i due mercati e partner. Sono in calendario per oggi le audizioni del comitato Golden Power di due parti tecniche terze su alcuni aspetti specifici della vicenda.

Cede lo 0,47% il titolo di Stellantis.

La società ha annunciato alcuni cambiamenti nel team tecnologico, per esempio il Chief Technology Officer Ned Curic amplierà le proprie competenze alla ricerca e allo sviluppo assumendo anche l'incarico di chief engineering and technology officer. Si è riparlato di nuovo del caso Agnelli dopo che il Tribunale di Torino ha deciso di sospendere il procedimento civile sull'eredità di Gianni Agnelli.
Si contrappongono da tempo la secondogenita Margherita e i suoi tre figli avuti dal primo marito Alain Elkann. Si attendono a questo punto le sentenze svizzere per sbloccare il caso a Torino, dovrebbero arrivare tra la fine di quest'anno e il gennaio 2024. Oggi il gruppo Stellantis ha lanciato la seconda tranche del buyback fino a 500 milioni di euro.

Juventus recupera lo 0,67% e ha smentito rumors della stampa spagnola secondo i quali avrebbe dichiarato a Real Madrid e Barcellona di voler abbandonare il progetto della Superlega dopo il rinnovo dei vertici.

Stamane ripiega il Ftse Italia Banche (-0,65%).

Unicredit cede l'1,49% e ripiega anche MPS (-1,85%) dopo i recenti rialzi e le voci su un spezzatino della banca senese tra diverse entità come Mcc, Bper (-1,48%) e Unicredit.

Banca Generali in rialzo e in controtendenza (+0,53%): ha raccolto a maggio 742 milioni di euro di masse, con un forte peso della componente del risparmio amministrato, 770 milioni di euro.

In calo TIM (-0,72%): si avvicina la scadenza per la valutazione delle offerte una doppia seduta del consiglio dovrebbe analizzare, il 19 giugno e quindi il 22 giugno per prendere una decisione.

Il 14 giugno dovrebbe riunirsi il cda per cooptare un nuovo membro in rappresentanza del socio francese Vivendi.

Enel cede lo 0,53% dopo qualche recupero recente e torna all'attenzione per via dei possibili progetti PNRR in arrivo che potrebbero portare il gruppo a un raddoppio degli investimenti nella rete e negli accumulatori in Italia secondo Il Sole24Ore.
Da tempo il governo cerca di far leva sui grandi gruppi per sbloccare i dossier, ma sembra che anche le partecipate pubbliche intendano comunque negoziare il proprio impegno, magari con uno stop alla tassa sugli extraprofitti o con svincoli sui tetti ai prezzi delle rinnovabili.

Leonardo cede l'1,03% dopo che Boeing ha comunicato ritardi sulla consegna di circa novanta 787 Dreamliner.

Prysmian sottotono (-0,14%).

S&P ha assegnato un rating a lungo termine BBB- con prospettive stabili.

Molto bene Safilo (+3,17%) dopo l'accordo di licenza decennale su base globale ed esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear firmate Etro.

Oggi sono stati diffusi i dati della Bilancia commerciale cinese di maggio (saldo di maggio in calo e sotto le attese) e l'Indice anticipatore preliminare del Giappone di aprile.
Diffuso anche il dato della Produzione industriale tedesca di aprile e quello dell'Indice Halifax (prezzi abitazioni) di maggio. Alle 08:45 diramata la Bilancia commerciale di aprile mentre alle 10:00 sono attese le vendite al dettaglio dell'Italia (aprile). Negli Stati Uniti alle 14:30 saranno diffusi i dati della Bilancia commerciale di aprile e alle 16:30 quelli della Variazione settimanale delle scorte di petrolio censita dall'EIA.

GD - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »