Cerca |
Borsa Usa: settimana positiva, Nasdaq +4,32%
27/01/2023 22:47
La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in rialzo sostenuta dal rallentamento dell'inflazione. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,08%, l'S&P 500 lo 0,25% ed il Nasdaq Composite lo 0,95%.
Tra i titoli in evidenza Intel -6,41%. Il colosso dei chip ha comunicato risultati relativi al quarto trimestre e all'intero esercizio segnati da una significativa contrazione.
Nel 2022 Intel ha registrato un tracollo del 60% dell'utile e una flessione superiore al 20% per i ricavi. Per trovare una performance così negativa bisogna risalire fino al 2001, dopo lo scoppio della bolla di Internet. Nel quarto trimestre l'eps rettificato si è attestato a 10 centesimi, ampiamente sotto ai 21 centesimi del consensus di FactSet.
I ricavi sono crollati del 32% annuo a 14,0 miliardi contro i 14,5 miliardi attesi e per l'attuale trimestre la guidance è compresa tra 10,5 e 11,5 miliardi, contro i 13,9 miliardi del consensus di FactSet.
Visa +2,99%. Il gruppo delle carte di credito ha comunicato risultati relativi al primo trimestre dell'esercizio 2023 segnati da profitti netti in crescita da 3,96 miliardi, pari a 1,83 dollari per azione, a 4,18 miliardi, e 1,99 dollari.
Su base rettificata l'eps è rimbalzato del 21% annuo a 2,18 dollari, contro i 2,01 dollari del consensus di FactSet. Nei tre mesi alla fine di dicembre i ricavi sono saliti da 7,06 a 7,94 miliardi di dollari, contro i 7,70 miliardi stimati dagli analisti.
American Express +10,59%. Il gigante dei servizi finanziari ha fornito un outlook convincente.
Per l'esercizio 2023 AmEx prevede un utile per azione compreso tra 11 e 11,40 dollari contro i 10,55 dollari del consensus Refinitiv.
Chevron -4,44%. Il gruppo petrolifero ha chiuso il quarto trimestre con un utile per azione adjusted inferiore alle attese (4,09 dollari contro i 4,38 dollari del consensus Refinitiv).
Sul fronte macroeconomico il Pce Price Index (personal consumption expenditure, spesa per consumi personali, metrica privilegiata dalla Federal Reserve per l'inflazione), secondo quanto comunicato dal Bureau of Economic Analysis (Bea), in dicembre è cresciuto del 5,0% annuo contro il 5,5% di novembre (6,1% in ottobre).
Su base sequenziale l'indice dei prezzi è salito dello 0,1% come in novembre (0,4% in ottobre). Il Core Pce Price Index (al netto di alimentari ed energia) è invece aumentato del 4,4% annuo, contro il 4,7% di novembre (5,0% in ottobre) e in linea con il consensus di Dow Jones Newswires e Wall Street Journal.
Su base sequenziale l'incremento dell'indice core è stato dello 0,3% contro lo 0,2% precedente (0,3% in ottobre), anche in questo caso in linea con le attese degli economisti.
I redditi personali sono saliti a dicembre dello 0,2% mensile, contro lo 0,4% di novembre (0,7% in ottobre) e in linea con il consensus.
I consumi personali sono invece calati dello 0,2% sequenziale contro lo 0,1% atteso dagli economisti per una lettura invariata rispetto a novembre (0,9% il rialzo di ottobre).
L'Università del Michigan ha comunicato che la rilevazione finale dell'indice di fiducia dei consumatori a gennaio si è attestata a 64,9 punti, contro i 64,6 del dato preliminare e del consensus.
A dicembre l'indice aveva fatto segnare 59,7 punti.
La National Association of Realtors ha comunicato che l'indice Pending Home Sales (variazione n° contratti preliminari di compravendita di abitazioni esistenti) a dicembre ha fatto segnare +2,5% m/m (primo rialzo da maggio scorso) e -33,8% a/a, contro i -2,6% m/m (rivisto da -4,0%) e -37,8% m/m di novembre, e il -0,9% m/m del consensus.
Nell'arco della settimana il Dow Jones ha guadagnato l'1,81%, l'S&P 500 il 2,47% ed il Nasdaq Composite il 4,32%. RV - www.ftaonline.com
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Borsa Dollaro Economy Indici Nasdaq Usa
GRAFICI:
-internet- Aa plc Chevron corp Dow jones Etfb Intel Nasdaq Visa inc
Altri di News FTAONLINE
-
F.I.L.A: ricavi in crescita nel 2022, proposto dividendo di 0,12 euro
Il Consiglio di Amministrazione di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini S.p.A. ("F.I.L.A." o la "Società"), le cui azioni ordinarie (codice ISIN IT0004967292) sono quotate sul mercato regolamentato Euronext Milan, organizzato e gestito da
News FTAONLINE - 22/03/2023 20:25
-
Unieuro: ricavi preliminari 2022/23 in linea con la guidance
Il Consiglio di Amministrazione di Unieuro S.p.A. (Euronext STAR Milan: UNIR), il leader nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, si è riunito in data odierna sotto la presidenza di Stefano Meloni e ha esaminato i
News FTAONLINE - 22/03/2023 20:19
-
Usa: Fed alza i tassi di 25 punti base
La Fed ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base nell'intervallo 4,75-5,00%. RV - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 22/03/2023 19:03
-
Chiusura Borse europee: EURO STOXX 50 +0,34%
EURO STOXX 50 +0,34%;Londra (FTSE 100) +0,41%;Francoforte (DAX) +0,14%;Parigi (CAC 40) +0,26%;Madrid (IBEX 35) -0,44%. SF - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 22/03/2023 18:05
-
Piazza Affari poco sotto la parità in attesa della Fed
Aria di attesa per i principali mercati azionari. Tra circa un'ora la Fed comunicherà la propria decisione in materia di tassi di interesse (consensus per un rialzo dello 0,25%), nel frattempo a Milano il FTSE Mib ha chiuso in leggero calo (-0,12%),
News FTAONLINE - 22/03/2023 17:56

Torna l'incertezza, la parola d'ordine oggi è prudenza
Dopo i recenti acquisti, molti dei bancari tornano a scendere, tuttavia si registrano ribassi rilevanti anche per Azimut e A2A. Iveco la nota più lieta.
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
23/02/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!