Brunello Cucinelli S.p.A. (la "Società"), in attuazione della delibera assembleare del 27 aprile 2022 e della delibera del Consiglio di Amministrazione, comunica di aver conferito mandato a Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. per dare avvio in data 10 gennaio 2023 al programma di acquisto di azioni proprie (il "Programma") per conto della Società, in piena indipendenza, nel rispetto della normativa applicabile e del dettato della delibera assembleare.
Il Programma sarà eseguito avvalendosi del safe harbour ai sensi dell'art. 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014. Di seguito sono indicati i dettagli del Programma ai sensi dell'art. 144 bis, comma 3, del Regolamento CONSOB adottato con Delibera n. 11971/1999 (il "Regolamento Emittenti") e dell'art.
2, comma 1, del Regolamento Delegato (UE) n. 1052/2016:
- Finalità del Programma: il Programma è volto all'acquisto di azioni ordinarie Brunello Cucinelli S.p.A., da destinare a servizio del "Piano di Stock Grant 2022-2024", che prevede l'assegnazione di azioni ordinarie Brunello Cucinelli S.p.A.
a favore degli Amministratori Delegati e di altri beneficiari scelti tra amministratori e/o dipendenti della Società e delle società controllate. In particolare, il Programma è in funzione della prima tranche di diritti attribuiti ai beneficiari, secondo quanto meglio precisato nel Documento Informativo relativo al "Piano di Stock Grant 2022-2024" approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società il 10 marzo 2022 (http://investor.brunellocucinelli.com/it/governo-societario/assembleaazionisti).
- Numero massimo delle azioni proprie ed esborso massimo: in attuazione del Programma potrà essere acquistato un massimo di n. 47.250 azioni ordinarie Brunello Cucinelli S.p.A., senza valore nominale, rappresentative dello 0,1% circa del capitale sociale della Società. Tale quantitativo è pari a circa il 17% del massimo di n.
275.000 azioni (rappresentative dello 0,4% circa del capitale sociale della Società) previste complessivamente dal "Piano di Stock Grant 2022-2024". Il numero massimo di azioni proprie acquistabili dovrà, in ogni caso, essere contenuto nei limiti di legge (1/5 dell'intero capitale sociale, in base a quanto disposto dall'art.
2357, 3° comma, del codice civile), secondo quanto deliberato dall'Assemblea dei soci. Si segnala che, alla data odierna, la Società non detiene azioni proprie e che nessuna delle società da quest'ultima controllate detiene azioni Brunello Cucinelli S.p.A.. Il potenziale esborso massimo di acquisto per l'esecuzione del Programma, tenuto conto del prezzo di chiusura dell'azione Brunello Cucinelli S.p.A.
al 6 gennaio 2023, pari a Euro 70,05, maggiorato del 10%, sarebbe di complessivi Euro 3,6 milioni circa.
- Corrispettivo minimo e massimo e quantitativo di azioni acquistate: gli acquisti di azioni proprie saranno effettuati a condizioni di prezzo conformi a quanto previsto dall'art. 3, comma 2, del Regolamento Delegato (UE) 1052/2016 e, quindi, ad un corrispettivo non superiore al prezzo più elevato tra (I) il prezzo dell'ultima operazione indipendente e (II) il prezzo dell'offerta di acquisto indipendente corrente più elevata nella sede di negoziazione dove viene effettuato l'acquisto.
Gli acquisti non potranno essere effettuati a un prezzo per azione ordinaria Brunello Cucinelli S.p.A. che sia inferiore nel minimo e superiore nel massimo del 10% al prezzo di riferimento che il titolo Brunello Cucinelli ha registrato nella seduta del giorno precedente ogni singola operazione, secondo quanto deliberato dall'Assemblea dei soci.
Conformemente a quanto sancito dall'art. 3, comma 3, del Regolamento Delegato (UE) 1052/2016, il quantitativo di azioni acquistate in ciascun giorno di negoziazione non sarà superiore al 25% del volume medio giornaliero di azioni ordinarie Brunello Cucinelli S.p.A. negoziate nella sede di negoziazione dove viene effettuato l'acquisto, calcolato sulla base del volume medio giornaliero degli scambi nei 20 (venti) giorni di negoziazione precedenti la data dell'acquisto.
- Durata del programma: il Programma avrà inizio il 10 gennaio 2023 e durerà fino all'avvenuto acquisto della totalità delle azioni oggetto del Programma, presumibilmente entro il 31 gennaio 2023 ma, in ogni caso, non oltre il termine del 27 ottobre 2023.
- Modalità operative degli acquisti: il programma di acquisto sarà coordinato da Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.
che effettuerà gli acquisti in piena indipendenza. Gli acquisti saranno effettuati nel rispetto dell'art. 132 del D. Lgs. 58/1998, dell'art. 144-bis, comma 1, lettera b) del Regolamento Emittenti, nonché nel rispetto del Regolamento (UE) n. 596/2014, del Regolamento Delegato (UE) 1052/2016 e delle prassi di mercato ammesse da CONSOB, ove applicabili.
Resta fermo che gli acquisti saranno effettuati in linea a quanto stabilito dalla stessa autorizzazione assembleare.
Eventuali successive modifiche del Programma verranno tempestivamente rese note al pubblico nei modi e termini previsti dalla normativa vigente.
Conformemente all'art. 5, commi 1 (b) e 3 del Regolamento (UE) 596/2014 e all'art.
2 del Regolamento Delegato (UE) 1052/2016, la Società comunicherà in forma aggregata e in forma dettagliata le operazioni effettuate nell'ambito del Programma a CONSOB e al mercato, anche mediante pubblicazione sul proprio sito internet, secondo la tempistica prevista dalla normativa applicabile.
RV - www.ftaonline.com