Cerca |
Columbia Threadneedle Investments: la crisi del settore bancario
28/03/2023 17:43
Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments, ha così analizzato nell'analisi settimanale di mercato lo scenario del settore bancario.
"La scorsa settimana le montagne russe dei mercati finanziari sono state dominate dalle preoccupazioni per il settore bancario, dopo il fallimento di due banche negli Stati Uniti e l'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Ci interessa valutare ora le implicazioni di questo scenario per i tassi di interesse e i mercati finanziari.
Le preoccupazioni negli Stati Uniti riguardano le banche americane di piccole e medie dimensioni, che sono state regolamentate in modo più blando rispetto alle controparti più grandi e offrono tassi di deposito non competitivi con i fondi del mercato monetario.
La fuoriuscita dei depositi si è trasformata in un'alluvione e questo aggraverà la contrazione del credito, un processo già in atto ben prima dello scoppio dell'ultima crisi. Il credito alle imprese più piccole e, in generale, al settore commerciale immobiliare ne risentirà: è doloroso, ma fa parte del processo di trasmissione monetaria.
L'irrigidimento delle condizioni di credito implicherà che la Federal Reserve non dovrà probabilmente alzare i tassi ufficiali più di tanto. Infatti, i mercati si aspettano forti tagli dei tassi prima della fine dell'anno e prevedono che inizino presto.
In Europa lo squilibrio normativo è assente e non si è verificato lo stesso deflusso di massa di depositi.
Le banche sono generalmente ben capitalizzate e molte banche europee stanno restituendo il capitale agli azionisti. Sembra che Credit Suisse sia un caso isolato. Lo stesso vale per le banche del Regno Unito e, sebbene le condizioni di credito si stiano restringendo in Europa, il ritmo è più graduale rispetto agli Stati Uniti.
I dati economici sono stati oscurati dalla crisi bancaria, ma i numeri più recenti sono stati forti. Gli indici dei responsabili degli acquisti pubblicati per l'Europa e gli Stati Uniti mostrano un'impennata dell'attività dei servizi, sebbene il settore manifatturiero sia risultato più debole.
Il settore manifatturiero è importante per il mercato azionario, ma i servizi contano molto di più per l'economia generale e, in particolar modo, per l'occupazione. E questo è ciò che conta per la politica monetaria. Senza la crisi bancaria, questi ultimi dati avrebbero rilanciato la prospettiva di ulteriori rialzi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali.
Riteniamo che la crisi del credito negli Stati Uniti abbia ora avvicinato la recessione, sebbene l'economia sembrasse più forte prima della crisi. Mentre in Europa, il calo dei prezzi del gas naturale ha portato sollievo a consumatori, aziende e governi.
Alla luce dell'attuale contesto, preferiamo gli asset di rischio in Europa, sebbene l'azionario nel suo complesso potrebbe presentare delle difficoltà.
Mentre l'euro potrebbe rafforzarsi rispetto al dollaro. Infine, le obbligazioni rimangono interessanti, nonostante il recente rally".
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bank Economy Europe Investment Mercati Tassi
GRAFICI:
Altri di News FTAONLINE
-
CDP e Macquarie Asset Management presentano offerta non vincolante per l'acquisizione di asset di TIM
Il consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha approvato la presentazione di una nuova offerta non vincolante da parte di CDP Equity, insieme a Macquarie Asset Management, per l'acquisto di società che includono la rete di Tel
News FTAONLINE - 09/06/2023 19:18
-
Sei curioso di saperne di più sulla teoria di Elliott? Ecco un'analisi approfondita di Tesla e Adobe
Utilizziamo la teoria delle onde di Elliott per studiare i grafici di Tesla e di Adobe. In questo video ti guideremo passo per passo nella definizione di uno scenario basato sulla teoria delle onde. https://www.youtube.com/watch?v=QwpZG86CqF8 AM - ww
News FTAONLINE - 09/06/2023 18:54
-
Borsa Italiana in calo, affonda MPS
Ultima seduta di ottava in calo per l'azionario italiano ed europeo.Il Ftse MIB segna -0,41%, il Ftse Italia All Share -0,36%, il Ftse Italia Mid Cap +0,21% e il Ftse Italia Star +0,17%In ripiegamento anche i maggiori indici azionari europei: Euro St
News FTAONLINE - 09/06/2023 17:49
-
Stellantis e Hype presentano una prima flotta di 50 taxi a idrogeno a Parigi
Stellantis, il primo produttore al mondo di veicoli commerciali e passeggeri alimentati a idrogeno per il mercato di massa, e Hype, un operatore indipendente di soluzioni di mobilità a idrogeno, annunciano oggi la loro partnership per la fornitura e
News FTAONLINE - 09/06/2023 17:46
-
ING, calo produzione industriale si accentua ad aprile
Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING, ha così commentato l'ultimo dato di oggi sull'andamento della produzione industriale italiana. "E' un dato senza dubbio negativo, che suggerisce che l'indebolimento della domanda sta, per il momento, superando
News FTAONLINE - 09/06/2023 17:27

Filippo Giannini. Dax: quali opportunità nel contesto attuale?
Listini in stallo, ma sostenuti su buoni livelli, va meglio a Wall Street con il Nasdaq tocca un nuovo record di massimo annuale. A Milano in evidenza il tonfo di Monte dei Paschi.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/03/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
27/01/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!