Farmaè, nel 2022 risultato netto negativo per € 0,9 mln

28/03/2023 15:56

Farmaè, nel 2022 risultato netto negativo per € 0,9 mln

Il Consiglio di Amministrazione di Farmaè – società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, leader in Italia nell'e-retailing di prodotti per la salute e il benessere ("Farmaè" o la "Società") – sotto la presidenza di Riccardo Iacometti, ha approvato il Piano Industriale 2023- 2025, il progetto di bilancio civilistico e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, predisposti secondo i Principi Contabili Internazionali ("IAS/IFRS").

Riccardo Iacometti, Founder e Amministratore Delegato di Farmaè, ha così commentato: "Il 14 febbraio abbiamo presentato il rebranding del Gruppo in Talea Group- Digital People Oriented e la nostra strategia per i prossimi anni: un grande progetto di crescita e sviluppo, che ha l'obiettivo di valorizzare i nostri punti di forza, che abbiamo coltivato e fatto crescere guardando ai nostri stakeholders, proprio come una talea che diventa una pianta forte e sana.

Oggi aggiungiamo ulteriore sostanza a questo piano, presentando, in un contesto di mercato sfidante e non lineare, i nostri target economico-finanziari al 2025 frutto di quei KPI industriali già anticipati un mese fa. Questi obiettivi partono dai solidi risultati conseguiti nel 2022 che, nonostante lo scenario inflattivo ed il quadro economico recessivo, hanno evidenziato crescite importanti a livello di KPI industriali e di ricavi, con il mantenimento di una marginalità positiva, seppur in lieve diminuzione dovuta alla scelta commerciale di traslare solo parzialmente l'incremento dei costi sui consumatori finali a beneficio dello sviluppo della quota di mercato.

Nella consapevolezza che una crescita sana non è tale se non accompagnata da un'adeguata profittabilità, siamo convinti che sia sempre più necessario un allargamento delle categorie merceologiche trattate dall'area consumers sempre più vicine al concetto e alla filosofia di benessere della persona "Talea well-being" e lo sviluppo di un'area di business, quale quella Industrial, attraverso il progetto di Talea Media e il consolidamento del posizionamento di Valnan sul mercato.

Lo sviluppo dell'area Industrial sta riscontrando un grande apprezzamento da parte delle Industries di settore e riteniamo che a tendere possa essere uno dei principali driver della nostra crescita in termini di reddittività. Sottolineo inoltre il positivo andamento di questi primi mesi dell'anno, che ci rende confidenti sulla possibilità di conseguire risultati in continuo miglioramento ed in linea con gli obiettivi di piano presentati oggi."

***

ROADMAP

AL 2025 Il Gruppo in data 14 febbraio 2023 ha presentato il progetto di rebranding, da Farmaè Group a Talea Group e l'evoluzione della strategia di crescita nonché i principali KPI industriali al 2025 (vedi comunicato stampa).

La strategia di crescita ha come driver il principio di sviluppo sostenibile, per garantire un equilibrio tra sviluppo economico, impatto ambientale e benessere sociale, e prevede nello specifico di:

* consolidare la leadership di mercato nell'e-retailing di prodotti per la salute, il benessere e la bellezza (core business del Gruppo) con i brand Farmaè, AmicaFarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè;

* realizzare nuove opportunità di ricavi nell'area dedicata ai servizi alle imprese con la nascita di Talea Media, il nuovo brand del Gruppo per la gestione di un ecosistema di opportunità digitali per le aziende;

* proseguire nel percorso di crescita per acquisizioni di nuove realtà in mercati cross border, con l'obiettivo di ampliare l'offerta dei prodotti;

* avviare il processo di internazionalizzazione con lo sviluppo dell'approccio multi-store nei principali Paesi europei (Germania, Francia, Spagna, Inghilterra e Austria) e tramite partnership industriali strategiche.

I pilastri chiave della strategia di crescita

Alla base della strategia di crescita del Gruppo c'è la volontà di supportare l'evoluzione delle aziende nello scenario digitale attuale, non solo attraverso l'offerta di piattaforme proprietarie per la vendita di prodotti, ma anche grazie a servizi di consulenza strategica per l'evoluzione dei modelli di business in chiave digitale.

Sono tre i pilastri chiave della strategia del Gruppo:

* stati di bisogno, grazie alla capacità di intercettare domande espresse e inespresse delle comunità di riferimento, non più quindi solo del consumatore o del cliente, ma della persona e delle aziende, individuando i mercati più adatti a soddisfare i diversi bisogni, offrendo esperienze di ingaggio evolute tramite un universo di soluzioni digitali affidabili, semplici, sicure;

* digital evolution, attraverso la capacità di far evolvere i modelli di business delle aziende grazie alla cultura digitale, rendendole più competitive nei mercati di riferimento e più vicine ai bisogni della persona e delle aziende, costruendo nuovi servizi, canali e posizionamenti in grado di sfruttare tutte le competenze e le capacità di generare performance, anche su mercati trasversali, basati sul knowhow digitale;

* data economy, con la capacità di generare crescita nei mercati in cui il Gruppo opera attraverso un approccio business analytics che permette di analizzare il patrimonio dati di milioni di clienti attivi che interagiscono ogni giorno sulle piattaforme del Gruppo.

È proprio grazie alla valorizzazione del dato che il Gruppo è in grado di offrire anche servizi diretti alle imprese.

Nasce Talea media

Talea Media è il nuovo brand del Gruppo pensato e creato per la gestione di un ecosistema di opportunità digitali per le aziende.
Offre servizi sulle piattaforme digitali (eCommerce) proprietarie del Gruppo che vanno dalla consulenza strategica, per comprendere le effettive esigenze dei consumatori finali ed elaborare soluzioni di ingaggio custom, alla Data Analysis, supportando le imprese nell'analisi del loro posizionamento e nell'elaborazione di nuovi modelli, fino alla costruzione di nuovi linguaggi digitali, sia dal punto di vista visivo che contenutistico, e allo sviluppo di strategie di digital marketing mirate all'ingaggio e all'acquisizione di lead e clienti attraverso i canali digitali proprietari e l'uso dei Media.

L'evoluzione della supply chain

Talea Logistics è la nuova anima logistica del Gruppo a cui è affidata l'efficienza e la rapidità delle consegne dei prodotti venduti sulle piattaforme digitali proprietarie. Per ottimizzare i servizi e offrire ai consumatori un'esperienza di acquisto rapida e snella è prevista la realizzazione di nuovi hub logistici.
In particolare, entro il 2023 abbiamo l'obiettivo di completare e inaugurare il nuovo Hub logistico automatizzato da 12.000 metri quadrati in Piemonte, in aggiunta all'attuale Hub logistico in Toscana di 5.000 metri quadrati. Sono in essere nuovi investimenti in tecnologia per una maggiore automazione dei processi e dell'operatività negli Hub logistici e quindi un maggiore efficientamento dei costi.

Tutta la strategia logistica – supply chain del Gruppo sarà improntata all'insegna della sostenibilità, con l'obiettivo di implementare soluzioni non solo efficienti dal punto di vista economico, ma che possano contribuire concretamente al benessere delle persone e dell'ambiente.

La struttura di Talea Group e i target al 2025

Il modello di business di Talea Group si basa su due principali aree di attività:

* l'Area Consumers in cui ad oggi operano i brand Farmaè, Amicafarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè dedicata all'e-retealing;

* l'Area Industrial dedicata ai servizi media e di trasformazione digitale con Talea Media e Valnan.

Il modello si sviluppa dalla necessità di risoluzione di uno stato di bisogno da parte delle piattaforme commerciali integrate (area consumers: online+retail) degli attuali brand del Gruppo (Farmaè, Amicafarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè) grazie alla loro vocazione di servizio (prodotto, consegna e consulenza).

Grazie al lavoro delle piattaforme digitali proprietarie si genera una audience fortemente profilata in grado di generare valore per quelle industrie di settore (e non) che intendono investire in Talea Media. Il modello nella sua circolarità (economia circolare) è valorizzato dalla reddittività della data economy.

Principali target consolidati al 2025

* Ricavi Adj: 220-230 milioni di Euro (CAGR 2022-2025 pari al 23%)
* EBITDA Adj: 13-14 milioni di Euro (CAGR 2022-2025 pari al 71%)
* EBITDA Adj margin circa 6%
* Indebitamento Finanziario Netto: 11 -10 milioni di Euro
* Capex 2023-2025: 20 milioni di Euro

Area Consumers
* Numero ordini sulle piattaforme: 4 Mln (CAGR 2022-2025 pari a +18,8%)
* Numero prodotti venduti: 21,6 Mln (CAGR 2022-2025 pari a +21,4)
* Numero clienti attivi (consumer): 1.700.000 (CAGR 2022-2025 pari a +16,5%)
* Sessioni sulle piattaforme: 90 Mln
* SKUs: 150.000 grazie anche all'ingresso in nuove category

Area Industrial
* Numero clienti (industrial): 400 (CAGR 2022-2025 pari a +30,5%)

Talea Group
* Budget Media: 15 milioni di Euro

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 31 DICEMBRE 2022

Accelera la crescita dei volumi di Farmaè che nell'esercizio 2022 ha conseguito un incremento degli ordini del 40% e ricavi consolidati Adj pari a €120,9 milioni di Euro, in aumento del +40,8% rispetto all'esercizio precedente.

La crescita dei volumi e del fatturato è stata trainata dall'ottima performance delle piattaforme online e dal consolidamento della esperienza retail per i brand Farmaè, Amicafarmacia, Farmaeurope, Beautyè e Sanort, nonché dalla crescita e continuo inserimento di nuove categorie merceologiche come il PET e l'ampliamento dell'offerta nel segmento bellezza, ortopedia e omeopatia.

Tale crescita non è stata sufficiente, in particolare nel secondo semestre dell'anno, a compensare interamente le dinamiche inflattive derivanti dagli effetti congiunti di guerra in Ucraina, tensioni geopolitiche e incertezza sui prezzi delle materie prime. Tali dinamiche si sono pertanto riflesse in un deciso incremento dei costi interamente assorbiti dal Gruppo e solo parzialmente traslati sui clienti finali.

Questa scelta si è tradotta in un forte beneficio nell'ingaggio dei nuovi consumatori che sono un valore aggiunto anche sull'andamento di questo primo trimestre 2023.

L'EBITDA risulta in crescita del 7% a 2,2 milioni di Euro con un EBITDA margin dell'1,8%. La Relazione consolidata al 31 dicembre 2022 è redatta da Farmaè in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dall'International Accounting Standards Board (IASB) e alle interpretazioni dell'International Financial Reporting Standard Interpretation Committee (IFRS IC, già IFRIC) e del precedente Standing Interpretations Committee (SIC) (di seguito "Principi IAS/IFRS"), omologati dall'Unione Europea a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento (CE) n.

1606/2002 emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio 2002.

Si ricorda inoltre, che nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, viene consolidata, interamente con riferimento ai dati patrimoniali e per un periodo di tre mesi (quarto trimestre 2021) relativamente ai dati economici, la società Amica Farmacia detenuta al 100% dalla data del 1 ottobre 2021.

I ricavi consolidati Adj 2022 ammontano a 120,9 milioni di Euro (ricavi consolidati non Adj 2022 ammontano a 116,3 milioni di Euro, +41% su anno precedente) con un incremento del 40,8% rispetto agli 85,9 milioni di Euro Adj registrati al 31 dicembre 2021 e sono per 115 milioni di Euro (+ 42,2%) ai brand commerciali, in cui ad oggi operano i brand Farmaè, Amicafarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè, dedicata all'e-retealing, e per 5,9 milioni di Euro (+ 18,3% YoY) afferenti ai servizi consolidati relativi per l'esercizio 2022 ai ricavi di co- marketing e della controllata Valnan.

I ricavi consolidati Adj risultano in crescita del 14,2% rispetto ai 105,9 milioni di Euro dei ricavi consolidati pro-forma al 31 dicembre 2021, ricostruiti a parità di perimetro di consolidamento comprendente i ricavi di Valnan S.r.l., della piattaforma Amicafarmacia, nonché della farmacia Madonna della Neve (queste ultime due acquisite in data 1 ottobre 2021).
Gli ordini sulle piattaforme nel 2022 crescono del 40,0% a 2 milioni e 384 mila rispetto a 1 milione e 707 mila registrati nel 2021 dalla sola Farmaè, e del 15,3% rispetto ai 2 milioni e 68 mila a parità di perimetro al 31 dicembre 2021. Nel 2022 sono stati venduti 12 milioni e 77 mila prodotti, in aumento del 42,0%, rispetto agli 8 milioni e 513 mila prodotti venduti dalla sola Farmaè, e del 18,5% rispetto ai 10 milioni e 190 mila a fine 2021 a parità di perimetro.

Il Margine Commerciale si attesta a 38,4 milioni di Euro, in crescita del 38,2% rispetto ai 27,8 milioni di Euro del 2021, con un'incidenza sul fatturato pari al 31,7% leggermente inferiore all'esercizio precedente pari al 32,5%.

L'EBITDA è pari a 2,2 milioni di Euro, in crescita del 7% rispetto all'esercizio precedente.
L'EBITDA Adj, rettificato per tenere conto dei costi relativi all'integrazione di Amicafarmacia post acquisizione, revamping di siti, costi non recurring per attività di acquisizione e alte attività non ricorrenti per un importo complessivo di 0,4 milioni di Euro, è pari a 2,5 milioni di Euro rispetto a 2,7 milioni di Euro del 2021.

L'incidenza sul fatturato risulta pari al 2,1% rispetto al 3,2% dell'esercizio precedente a causa principalmente delle dinamiche inflattive che hanno impattato sui prezzi di acquisto dei prodotti e sull' incremento dei costi operativi (trasporto, energia, personale); aumenti che la Società ha deciso di traslare solo limitatamente sui consumatori finali.
I costi del personale ammontano complessivamente a 10,2 milioni di Euro e riflettono il rafforzamento della struttura e l'inserimento di figure manageriali per lo sviluppo del business.

L'EBIT dell'esercizio 2022 chiude in sostanziale pareggio a -38 migliaia di Euro rispetto a 307 migliaia di Euro dell'esercizio 2021, dopo ammortamenti per 2,2 milioni di Euro ( 1,7 milioni di Euro nel 2021).

Dopo oneri finanziari per circa 0,8 milioni di Euro, il Risultato Netto è negativo per 0,9 milioni di Euro, rispetto a una perdita di 90 migliaia di Euro nel 2021. La variazione del capitale circolante netto commerciale risulta positiva per 0,8 milioni di Euro.

L'Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo Farmaè risulta essere pari a 21,3 milioni di Euro rispetto a 14,1 milioni di Euro del 31 dicembre 2021 e a 19,7 milioni di Euro al 30 giugno 2022.

L'Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2022 è variato rispetto al 31 dicembre 2021 in relazione principalmente agli investimenti effettuati nel periodo, legati sia ai progetti di potenziamento logistico del gruppo che all'acquisizione effettuata nel periodo del dominio Farmaeurope.it, al quale sono legati importanti piani di sviluppo correlati anche all'upgrade della strategia consumer.
Incide inoltre l'incremento del circolante principalmente dovuto alla maturazione di crediti verso l'erario per IVA recuperabili dall'esercizio 2023.

***

RISULTATI ECONOMICO FINANZIARI DELLA CAPOGRUPPO FARMAE' S.p.A.

I ricavi di Farmaè sono cresciuti YOY del +40,1%, passando dai 80,3 milioni di Euro del 2021 a 112,5 milioni di Euro del 2022.

L'EBITDA Adjusted è pari a 2,2 milioni di Euro. Il risultato chiude con una perdita di 1 milione di Euro. L'Indebitamento Finanziario Netto risulta essere pari a 20,6 milioni di Euro in relazione principalmente agli investimenti effettuati nel periodo, legati sia ai progetti di potenziamento logistico del gruppo che all'acquisizione effettuata nel periodo del dominio Farmaeurope.it.
Incide inoltre l'incremento del circolante principalmente dovuto alla maturazione di crediti verso l'erario per IVA recuperabili dall'esercizio 2023.

***

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

I risultati dell'esercizio appena concluso confermano l'efficacia delle nostre piattaforme, delle sinergie fra canali con i punti vendita fisici e confermano il posizionamento raggiunto dal Gruppo come leader di settore grazie alla sua capacità di crescita organica e alle acquisizioni effettuate nel corso del biennio.

Tali risultati sono stati conseguiti nonostante un contesto geo-politico molto incerto, uno scenario macroeconomico in graduale deterioramento e un contesto inflattivo penalizzante per la nostra marginalità, confermando come la natura dell'attività, il settore di riferimento ed il business model del Gruppo si siano dimostrati, sino ad oggi, resilienti rispetto a tali effetti di natura esogena.
Rimaniamo convinti che tale resilienza si accentuerà con l'acuirsi delle pressioni inflattive e le prospettive di recessione che impatteranno negativamente sulla capacità di spesa dei consumatori, che troveranno nel canale e-commerce il giusto mix prezzo-servizio. Il positivo andamento che stiamo registrando sui nostri canali di vendita in questi primi mesi dell'esercizio 2023 lo stanno confermando.

L'allargamento dell'offerta a oltre 100.000 referenze con l'inserimento di nuove categorie merceologiche come l'alimentazione per animali e l'ampliamento del settore omeopatia e del beauty con nuovi brand, nonché lo sviluppo della nuova piattaforma Farmaeurope e l'avvio delle piattaforme all'estero ci rendono confidenti in un andamento positivo del Gruppo nel corso dell'esercizio.
A ciò si innesta la crescita attesa della nuova Area di Business Industrial, che prevede lo sviluppo di nuovi servizi sulle piattaforme digitali (eCommerce) del Gruppo attraverso il neo-nato brand Talea Media, come illustrato nell'ambito della nuova strategia di Gruppo che prevede il rebranding dello stesso in Talea Group.

DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO 2022

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea dei Soci di portare a nuovo la perdita di esercizio di Euro 1.047.926.

EVENTI RILEVANTI DEL PERIODO

All'inizio di febbraio 2022 Valnan è stata nominata Google Premier Partner.
Google ha premiato Valnan - agenzia di comunicazione e marketing online - per le sue capacità professionali collocandola nel top 3% delle agenzie italiane che sviluppano strategie, pianificano e implementano campagne digitali in Italia e all'Estero. L'azienda americana, riconoscendo a Valnan il titolo di Premier Partner 2022, qualifica Valnan come un'eccellenza del settore.

In data 2 marzo 2022, Farmaè Group ha ampliato la propria offerta ed è entrato nel mondo pet con un'ampia gamma di prodotti per l'alimentazione, la cura e il benessere degli animali domestici in grado di soddisfare in modo più completo le esigenze di acquisto delle migliaia di clienti attivi sui portali farmae.it e amicafarmacia.com.

In data 11 marzo 2022, Farmaè ha approvato il Piano di Incentivazione monetaria a breve termine – MBO Plan 2022, ai sensi del quale, ai beneficiari spetta un premio monetario a condizione che siano raggiunti gli specifici obiettivi attribuiti al singolo beneficiario e un determinato target di fatturato consolidato del Gruppo Farmaè per l'anno 2022, secondo i termini e le condizioni illustrati nel relativo Regolamento.

In data 31 marzo 2022 il Gruppo Farmaè ha conseguito la certificazione di carbon neutral company, prima società del settore a raggiungere questo traguardo.

In data 29 aprile 2022 Farmaè comunica che l'Assemblea ha approvato l'autorizzazione all'acquisto e alla successiva disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt.
2357 e seguenti cod. civ., nonché dell'art. 25-bis del Regolamento Euronext Growth Milan, alla luce delle motivazioni e secondo le modalità e i termini illustrati.

In data 2 maggio 2022 Farmaè comunica che, nell'ambito di un processo di riorganizzazione e rafforzamento della funzione aziendale finanze, Marco Baroni è stato nominato Chief Financial Officer del Gruppo.

In data 16 maggio 2022 Farmaè comunica di aver acquisito, da Farmaeurope S.r.l., il marchio "Farmaeurope" ed il relativo dominio internet www.farmaeurope.eu.

In data 23 settembre 2022 Farmaè vince ben due Netcomm Award, rispettivamente nelle categorie "Digital marketing" e "Customer Care & CRM".
Il Netcomm AWARD, giunto alla sua XI Edizione, premia le migliori realtà italiane di e-commerce che si distinguono per l'innovazione del modello di business, innovazione tecnologica, creatività, usabilità e trasparenza delle procedure adottate, efficacia e chiarezza delle informazioni del progetto sviluppato.

EVENTI SIGNIFICATIVI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO

In data 14 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione di Farmaè ha deliberato di sottoporre agli azionisti della Società il cambio di denominazione della Società in Talea Group S.p.A.. L'Assemblea dei Soci che sarà convocata per il giorno 28 aprile 2023 sarà chiamata ad approvare, inter alia, le modifiche dello Statuto che porteranno a un nuovo nome e a una nuova piattaforma web.

***

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea dei soci della Società, in seduta ordinaria e straordinaria, per il giorno 28 aprile 2023 il cui avviso di convocazione, con dettagliati l'ordine del giorno e le modalità di partecipazione, nonché la restante documentazione relativa all'Assemblea stessa prevista dalla normativa vigente - ivi incluse le relazioni illustrative approvate dal Consiglio di Amministrazione sul relativo ordine del giorno - saranno pubblicati sul sito internet della Società www.farmaegroup.it.

(sezione "Governance" – "Assemblee degli Azionisti") e sul sito internet di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it (sezione "Azioni" – "Documenti") nei termini di legge.

***

APPROVAZIONE DEL PIANO DI STOCK OPTION 2023-2028

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato il Piano di Stock Option 2023-2028 da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea dei Soci (il "Piano").
In un'ottica di incentivazione e fidelizzazione volta mantenere elevate e migliorare le performance nonché contribuire alla crescita e al successo del Gruppo, il Piano è rivolto agli amministratori esecutivi, ai dirigenti con responsabilità strategica, ai collaboratori, fra cui si intendono ricompresi anche i consulenti esterni e gli altri dipendenti e le altre figure manageriali della Società e di altra società controllata di Farmaè che ricoprono ruoli ritenuti rilevanti nell'ambito del Gruppo e con un significativo impatto sulla creazione di valore per la Società, il Gruppo e gli azionisti, la cui individuazione è demandata al Consiglio di Amministrazione, su proposta dell'Amministratore Delegato e, ove nominato, del Comitato per le Remunerazioni di Farmaè.

L'indicazione nominativa dei beneficiari sarà fornita secondo le modalità e i termini di cui all'art. 84-bis, comma 5, lett. a), del Regolamento Emittenti. Il Piano ha ad oggetto l'assegnazione, gratuita, ai beneficiari di massime n. 240.000 opzioni che attribuiscono il diritto di acquistare e, se del caso, eventualmente sottoscrivere, azioni della Società, nel rapporto di n.
1 azione ogni n. 1 opzione esercitata. In particolare, le opzioni attribuite sono esercitabili dai beneficiari - a fronte del pagamento alla Società del prezzo di esercizio (determinato secondo i parametri indicati nel regolamento del Piano) - al raggiungimento di determinati obiettivi - connessi al raggiungimento di indicatori economico- finanziari rilevabili dal budget approvato dalla Società per ciascun anno del Piano o dal business plan 2023- 2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società - definiti dal Consiglio di Amministrazione e successivamente verificati dallo stesso Consiglio.

Il Piano prevede un vesting period di 36 mesi decorrenti dalla relativa data di assegnazione delle opzioni, durante il quale le opzioni non possono essere esercitate. Al termine del vesting period, le opzioni maturate possono essere esercitate, anche in più tranche, sino al 31 dicembre 2028, a condizione che siano raggiunti i predetti obiettivi.
Le opzioni maturate e non esercitate entro il 31 dicembre 2028 si considerano a tutti gli effetti estinte.

Il Piano prevede, inter alia, un periodo di lock-up sul 20% delle azioni acquistate, come meglio dettagliato nel Regolamento, che varia a seconda che i beneficiari siano dirigenti con responsabilità strategiche legati alla Società (o ad una società controllata) da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato ovvero amministratori esecutivi.

Naturalmente i diritti di opzione assegnati ai sensi del Piano sono condizionati al permanere del rapporto di lavoro dipendente, ovvero di collaborazione e/o di consulenza o il rapporto di amministrazione fra il beneficiario e la Società (o le società controllate).

Per ogni ulteriore informazione in merito alla proposta di adozione del Piano, si rinvia alla relazione illustrativa redatta ai sensi dell'art.
114-bis TUF nonché al documento informativo predisposto ai sensi dell'art. 84-bis RE, che saranno pubblicati sul sito internet della Società www.farmaegroup.it. (sezione "Governance" – "Assemblee degli Azionisti") e sul sito internet di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it (sezione "Azioni" – "Documenti") nei termini di legge.

***

La Roadmap al 2025 e i risultati al 31 dicembre 2022 saranno presentati alla comunità finanziaria oggi martedì 28 marzo 2023 nel corso di una video conference alle ore 4.00 PM CET (3:00 PM UK).

GD - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »