Eurizon Capital SGR, capofila della Divisione Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo, con oltre 389 miliardi di euro di patrimonio in gestione, ed Ersel Asset Management SGR ("Ersel"), specialista nel wealth management e oggi tra i maggiori gruppi bancari privati in Italia, hanno sottoscritto il contratto di compravendita per l'acquisto di una quota di maggioranza pari a ca.
90% di Tecnofer S.p.A. ("Tecnofer"), azienda italiana che fornisce servizi di manutenzione a supporto di sicurezza, affidabilità ed efficienza delle infrastrutture ferroviarie e metropolitane.
Eurizon partecipa all'operazione tramite i fondi infrastrutturali chiusi "Eurizon ITE?" (Eurizon ITE? ed Eurizon ITE? ELTIF).
Ersel partecipa all'operazione tramite il Fondo Equiter Infrastructure II by Ersel (il "Fondo Equiter").
L'operazione prevede il closing nel corso del 2023, previo soddisfacimento di condizioni sospensive in linea con la prassi di mercato e conseguimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti.
Fondata nel 1989 per fornire servizi di manutenzione ad alto valore aggiunto alle infrastrutture ferroviarie, Tecnofer ha sviluppato un importante know-how e una flotta proprietaria di mezzi specialistici che include convogli tecnologicamente avanzati.
I servizi erogati da Tecnofer hanno un ruolo chiave per il corretto e sicuro funzionamento delle infrastrutture servite, nonché per la riduzione dei livelli di inquinamento a esse collegato.
La società è oggi interamente detenuta da Executive S.p.A., holding facente capo ai fratelli Marco e Carlo Ascari, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Tecnofer.
L'operazione prevede l'acquisizione della maggioranza di Tecnofer da parte dei Fondi Eurizon ITE? (complessivamente pari a ca.
54%) e del Fondo Equiter (ca. 36%) e l'esercizio del controllo congiunto attraverso una joint-venture. Executive S.p.A. resterà azionista della Società con una quota pari a ca. 10%.
L'operazione prevede, inoltre, la conferma di Carlo Ascari, co-fondatore dell'azienda insieme al fratello, come Amministratore Delegato.
L'acquisizione della maggioranza di Tecnofer rappresenta per i Fondi Eurizon ITE?, in coerenza con la propria asset allocation strategy, l'entry-point nel settore delle manutenzioni ferroviarie. Con l'investimento in Tecnofer, i Fondi Eurizon ITE? completano la loro quinta acquisizione, arricchendo e ampliando la diversificazione del proprio portafoglio.
L'investimento in Tecnofer rappresenta inoltre la sesta transazione del Fondo Equiter e la prima dello stesso nel settore dei trasporti, apportando quindi una buona diversificazione al portafoglio esistente investito nei settori dell'energia e delle infrastrutture sociali.
***
Per la gestione dei Fondi Eurizon ITE?, Eurizon Capital SGR si avvale delle competenze specialistiche di Eurizon Capital Real Asset SGR e della consulenza di ITE? Capital Partners, società di advisory fondata dall'Ing.
Vito Gamberale, insieme a manager di pluriennale esperienza negli investimenti in infrastrutture.
Per la gestione del Fondo Equiter, Ersel Asset Management SGR si avvale della consulenza di Equiter S.p.A., società di advisory nel settore delle infrastrutture, della ricerca e dell'innovazione in relazione alla gestione di fondi chiusi di investimento, di fondi comunitari e della promozione di progetti di rigenerazione territoriale.
Gli acquirenti sono stati assistiti dallo Studio Legale Chiomenti per la parte legale e dagli advisor finanziari Cassiopea Partners (M&A) e Clearwater International (Financing); hanno fornito invece assistenza per le attività di due diligence Roland Berger (commerciale), Deloitte (contabile e fiscale), GBSapri (assicurativa), Protiviti (ESG), Rina (tecnica) e Macfin (controlli interni e gestione del rischio).
I venditori si sono avvalsi dello studio legale Advant NCTM e di Fineurop Soditic come advisor finanziario, coadiuvati dal dott. Paolo Rebecchi dello Studio Rebecchi di Mantova.
GD - www.ftaonline.com