Garofalo Health Care: risultati in crescita nel primo trimestre

15/05/2023 11:46

Garofalo Health Care: risultati in crescita nel primo trimestre

Garofalo Health Care S.p.A. ("GHC") ha approvato in data odierna il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2023 predisposto in conformità all'art. 82 ter del Regolamento Emittenti adottato con delibera nr.11971 del 14 maggio 1999 e redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.


? RICAVI PARI A €92,3M VS. €80,4M DEL 1Q2022 (+14,8%)
? OP. EBITDA ADJ. PARI A €18,8M VS. €14,3M DEL 1Q2022 (+31%)
? UTILE NETTO DI GRUPPO PARI A €8,7M VS. €5,1M DEL 1Q2022 (+72%)
? PFN PARI A €148,3M CON UNA LEVA FINANZIARIA(2) ANCORA IN RIDUZIONE A 2,3x

Maria Laura Garofalo, Amministratore Delegato di GHC, ha commentato: "I numeri della nostra trimestrale sono la rappresentazione concreta della crescita imponente della domanda assistenziale nel nostro Paese.

Lo squilibrio tra domanda e offerta è, infatti, confluito in un incremento smisurato delle liste d'attesa. Una situazione macroscopica che si può risolvere solo attraverso il coinvolgimento dei privati accreditati come noi, stante la congestione endemica degli ospedali pubblici. Da un lato, infatti, le Regioni più virtuose stanno incrementando l'acquisto delle prestazioni sanitarie dagli operatori privati, dall'altro è cresciuto, fisiologicamente ed in misura più che ragguardevole, il numero delle prestazioni private con spesa a carico del paziente.

I nostri manager, nonostante il cospicuo incremento della produzione hanno saputo tenere sotto controllo i costi e questo trend che persisterà nel lungo periodo avrà un impatto notevole sulla crescita organica delle nostre strutture."

PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Il tema della salute a livello nazionale è caratterizzato da trend demografici secolari (quali l'invecchiamento della popolazione e una maggiore incidenza delle malattie croniche rispetto alla media europea), elementi che stanno comportando fabbisogni assistenziali in netta crescita, questi ultimi acuiti in modo esponenziale dai ritardi accumulati nell'erogazione delle prestazioni a causa della pandemia.

In questo contesto, il Gruppo continuerà ad operare nel 2023 realizzando appieno l'attività accreditata, ivi incluse le maggiori risorse che potrebbero essere assegnate in corso d'anno per la riduzione delle liste d'attesa - al pari degli scorsi esercizi - e soprattutto rafforzando e sviluppando l'attività verso pazienti privati "out-of-pocket" sulla scia della crescita significativa già registrata nel primo trimestre dell'anno.
Si specifica inoltre che i risultati attesi dal Gruppo, nel confronto con il 2022, potrebbero beneficiare della riduzione dei prezzi dell'energia sulla base del trend in deciso calo osservato nel primo trimestre dell'anno, sebbene in quest'area permangano degli elementi di incertezza esogeni. Come testimoniato dall'ultima acquisizione di Sanatorio Triestino, il Gruppo conferma la sua intenzione strategica di continuare a crescere anche per linee esterne, proseguendo nell'acquisizione di strutture di eccellenza con performance non diluitive, anche in prospettiva.

Il Gruppo, infine, comunica di essere impegnato nella fase esecutiva delle attività finalizzate a concentrare il suo significativo patrimonio immobiliare, oggi detenuto dalle società controllate, in un veicolo dedicato già costituito (GHC Real Estate), interamente controllato dalla Capogruppo.

RV - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »