H-Farm: nei 6 mesi crescono ricavi e perdite, ma ci sono operazioni straordinarie

26/09/2022 10:13

H-Farm: nei 6 mesi crescono ricavi e perdite, ma ci sono operazioni straordinarie

Il Consiglio di Amministrazione di H-FARM, la piattaforma di innovazione quotata su EURONEXT GROWTH MILAN mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Riccardo Donadon in data 23 settembre u.s., ha approvato il rimborso anticipato facoltativo del Prestito Obbligazionario Convertibile "H-FARM POC 2020-2025", la Relazione Finanziaria Consolidata chiusa al 30 giugno 2022 nonché l'aggiornamento del calendario societario per l'anno 2022.

"Grazie all'operazione con Jakala e all'incasso dei primi 23 milioni di Euro lo scorso 1° luglio - dichiara Riccardo Donadon, Presidente e fondatore di H-FARM, - siamo felici di offrire ai nostri obbligazionisti la possibilità del rimborso del Prestito contratto due anni fa.
Siamo definitivamente entrati in una nuova fase di H-FARM. I risultati di quest'estate con il boom di iscrizioni su tutti i nostri corsi ci fa essere ottimisti sul fatto che stiamo arrivando alle fasi finali dello startup dell'area Education. Il team ora è forte e possiamo puntare all'eccellenza.

Nei prossimi mesi lanceremo sul mercato tantissime belle iniziative che abbiamo programmato per rendere H-FARM il "place to be" nel percorso educativo dei giovani. Mi auguro che il Paese capisca l'importanza di trattenere ed attrarre talento. ".

* * *

INFORMAZIONI SUL RIMBORSO ANTICIPATO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE "H-FARM POC 2020- 2025" - CODICE ISIN IT0005425639 (di seguito il "POC")

Il Consiglio di Amministrazione di H-FARM ha deliberato di avvalersi della facoltà prevista dall'art.

14 del regolamento del Prestito Obbligazionario Convertibile "H-FARM POC 2020-2025" (il "Regolamento") di rimborso anticipato di tutte le n. 10.000 (diecimila) Obbligazioni al portatore, quotate sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan, del Valore Nominale pari ad Euro 1.000 (mille) ciascuna, emesse in virtù del POC, mediante pagamento in favore dei rispettivi titolari del Valore Nominale, nonché degli interessi maturati sulle stesse, pari ad Euro 0,247 (zero virgola duecentoquarantasette) per ogni giorno solare per singola Obbligazione, dalla Data di Godimento del Prestito (esclusa) e fino alla Data di Rimborso Anticipato Facoltativo (inclusa), come infra individuata .

La data prevista per il Rimborso Anticipato Facoltativo, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 14 del Regolamento, è il 3 novembre 2022. Aisensi del medesimo articolo del Regolamento, il pagamento di quanto dovuto agli obbligazionisti in conseguenza del Rimborso Anticipato Facoltativo avverrà attraverso Monte Titoli e senza aggravio di commissioni o spese per l'obbligazionista.
Il valore complessivo degli interessi, calcolato su 707 giorni solari (compresi tra il 26 novembre 2020, escluso, e il 3 novembre 2022, incluso) ammontano ad Euro 174,63 persingola Obbligazione (che corrisponde ad un tasso di interesse one coupon del 17,46%). Si ricorda, inoltre, che spetta agli obbligazionisti la facoltà, alternativa al Rimborso Anticipato Facoltativo, di esercitare il diritto di conversione, secondo quanto previsto dall'art.

9 del Regolamento nel periodo dal 27 settembre 2022 al 28 ottobre 2022, estremi inclusi. Nel caso in cui gli obbligazionisti volessero esercitare il Diritto di Conversione in luogo di ricevere il Rimborso Anticipato Facoltativo ne dovranno dare notizia, per mezzo di comunicazione scritta alla Società, pena decadenza, nei termini sopra indicati.
In mancanza di tale comunicazione, la Società procederà con il Rimborso Anticipato Facoltativo. Ai sensi dell'articolo 9.1 del Regolamento, si precisa che il Rapporto di Conversione in Azioni di Compendio per ogni Obbligazione presentata in conversione è determinato in ragione del prezzo unitario per singola Azione di Compendio pari al maggiore tra: (i) a Euro 0,3030 (trecento tre millesimi/00); e (ii) il prezzo ufficiale di mercato ove sono scambiate le azioni dell'Emittente calcolato sui 60 (sessanta) giorni di mercato aperto precedenti alla data di inizio del singolo periodo di conversione delle Obbligazioni detratto uno sconto del 30% (trenta per cento).

Tale importo sarà?arrotondato al centesimo di euro (0,005 Euro arrotondati al centesimo di euro inferiore). Pertanto, il Rapporto di Conversione è pari a numero 3.300 (tremilatrecento) azioni H-Farm (Codice ISIN IT0004674666. Ticker: FARM) per ogni Obbligazione. Per effetto del Rimborso Anticipato Facoltativo, le Obbligazioni saranno escluse dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan secondo i termini e le modalità previste dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.

* * *

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CHIUSA AL 30 GIUGNO 2022

Piena focalizzazione nella formazione
In seguito alla partnership strategica siglata con Jakala ad aprile e perfezionata il 1° luglio, H-FARM diventa l'unico soggetto quotato sul mercato italiano nel settore education.

Un mercato che vale 254,80 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 15% anno su anno per raggiungere quota 605,40 miliardi nel 2027: l'Edutech (educational technology) è un settore che sta crescendo velocemente e che negli ultimi anni ha visto una marcata accelerazione, grazie alla diffusione di nuovi metodi e strumenti per insegnare e imparare.
Un trend di mercato su cui H-FARM punta in modo importante attraverso la costruzione e l'attivazione di un'offerta formativa completa, unica a livello globale, dall'asilo alla scuola primaria e secondaria, dalla formazione universitaria, ai corsi di specializzazione post diploma, passando per due vocational school e per un programma in continuo ampliamento di reskill dedicato alle aziende.

H-FARM vuole diventare un centro di attrazione per talenti provenienti da tutto il mondo, un luogo dove potersi preparare al futuro prossimo con percorsi di studio innovativi, focalizzati sulle competenze e personalizzati grazie all'adaptive learning e all'uso di tutte le tecnologie digitali. La partnership strategica con il gruppo Jakala ha visto la parziale cessione della business unit "Consultancy" e la stipula di accordo quadro per lo sviluppo dell'ecosistema H-FARM Campus.
Un accordo che ha visto la cessione delle divisioni: Innovation, Digital Marketing, ed Enabling Solution, ad una valorizzazione di Euro 38 milioni di cui Euro 23 milioni incassati in data 1° luglio, all'atto notarile di cessione quote, e i residui Euro 15 milioni dilazionati di un anno quando vi sarà anche il reinvestimento di Euro 5 milioni nel capitale di Jakala Holding.

È previsto inoltre un earn-out sui risultati 2022, oggi in linea con le attese, che vale fino a massimi Euro 3 milioni. Infine, ma non ultimo, la partnership prevede un accordo commerciale per lo sviluppo dell'ecosistema HFARM Campus che vale Euro 4 milioni nei prossimi 5 anni. Il perfezionamento dell'operazione Jakala ha un effetto rilevante sul modello di business della Società e quindisul piano industriale che deve essere di conseguenza rivisto e aggiornato.
La contribuzione delle società cedute, sia sui ricavi consolidati che sull'Ebitda proforma gestionale e il superamento della soglia dell'indice di rilevanza del controvalore dell'operazione rispetto alla capitalizzazione di Borsa, ha determinato la necessità di sottoporre all'approvazione dell'assemblea ordinaria degli azionisti l'operazione, la quale ha deliberato favorevolmente in data 6 maggio.

Il perfezionamento dell'operazione, avvenuto con l'atto notarile di cessione quote in data 1° luglio ha comportato, secondo i principi contabili italiani OIC, la registrazione dell'operazione in tale data. I dati esposti nella relazione semestrale non considerano pertanto in alcun modo l'operazione, né ai fini del deconsolidamento delle società cedute, né nella determinazione delle plusvalenze realizzate né nella determinazione della posizione finanziaria netta.
Il bilancio semestrale al 30 giugno 2022, pertanto, da un lato risulta essere significativo e paragonabile agli esercizi precedenti, mentre dall'altro non sarà in alcun modo confrontabile con i risultati semestrali successivi della Società. Il cambiamento sostanziale del business, ora focalizzato nell'Education, ha determinato la necessità di modificare la durata degli esercizi sociali, che decorrono ora dal 1° settembre al 31 agosto di ogni anno per essere così coincidenti con l'anno scolastico ed accademico.

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Il Conto Economico riclassificato su criteri gestionali al 30 giugno 2022, è come sotto schematizzabile:

1H 2022 1H 2021
VALORE DELLA PRODUZIONE 41.452 29.942
COSTI OPERATIVI 43.314 32.236
EBITDA (1.862) (2.294)
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 2.612 2.821
EBIT (4.474) (5.115)
Proventi (oneri) non ricorrenti (174) 16
Proventi (oneri) finanziari netti (264) (668)
Rettifiche di valore di attività finanziarie (532) (9)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (5.444) (5.776)
Imposte sul reddito dell'esercizio (916) (99)
UTILE/(PERDITA) D'ESERCIZIO (6.361) (5.875)

Valori in € '000

Il primo semestre 2022 è caratterizzato dall'operazione Jakala che, anche se non ancora riflessa nei numeri di bilancio in quanto perfezionata con l'atto di cessione quote in data 1° luglio 2022, ha avuto e avrà un impatto significativo sul modello di business e sulle prospettive della Società.

La partnership strategica con il gruppo Jakala ha visto la parziale cessione della business unit "Consultancy" e la stipula di un accordo quadro per lo sviluppo dell'ecosistema H-FARM Campus. L'operazione ha visto la cessione delle divisioni Innovation, Digital Marketing, ed Enabling Solution, ad una valorizzazione di Euro 38 milioni di cui Euro 23 milioni incassati in data 1° luglio, all'atto notarile di cessione quote, e i residui Euro 15 milioni dilazionati di un anno quando vi sarà anche il reinvestimento di Euro 5 milioni nel capitale di Jakala Holding.

È previsto inoltre un earn-out sui risultati 2022, oggi in linea con le attese, che vale fino a massimi Euro 3 milioni. Infine, ma non ultimo, la partnership prevede un accordo commerciale per lo sviluppo dell'ecosistema H-FARM Campus che vale Euro 4 milioni nei prossimi 5 anni. I dati esposti in questo bilancio semestrale non considerano in alcun modo l'operazione, né ai fini del deconsolidamento delle società cedute, né nella determinazione delle plusvalenze realizzate né nella determinazione della posizione finanziaria netta.

Il bilancio semestrale al 30 giugno 2022, pertanto, da un lato risulta essere significativo e paragonabile agli esercizi precedenti, mentre dall'altro non rappresenta in alcun modo la situazione prospettica della Società. Il cambiamento sostanziale del business, ora focalizzato nell'Education, ha determinato la necessità di modificare la durata degli esercizi sociali, che decorrono ora dal 1° settembre al 31 agosto di ogni anno per essere così coincidenti con l'anno scolastico ed accademico.

Il risultato del primo semestre, confrontato con l'anno precedente vede la forte crescita del valore della produzione sia della SBU Education (+ Euro 3,2 milioni) che della SBU Consultancy (+ Euro 8,5 milioni) che ha permesso un parziale miglioramento dell'Ebitda. Sul risultato finale pesano per Euro 523 mila la svalutazione prudenziale delle partecipazioni quotate del Portfolio che risentono dell'andamento negativo dei mercati finanziari e le imposte dell'esercizio per Euro 871 mila delle società oggetto di cessione a Jakala le quali sono uscite dal perimetro di consolidamento fiscale.

SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATA
Il Patrimonio Netto individuale di H-FARM S.p.A. al 30 giugno 2022 risulta pari ad Euro 45,0 milioni rispetto ad Euro 48,6 milioni del 31 dicembre 2021. Si evidenzia che l'operazione Jakala ha determinato una consistente plusvalenza che verrà riflessa nel bilancio d'esercizio e consolidato al 31 agosto 2022.
Il Capitale Investito risulta ridotto principalmente per effetto del minor capitale circolante netto derivante dalla maggior incidenza dai ratei e risconti passivi (che scontano la ciclicità dell'anno scolastico, stante l'emissione anticipata delle fatture) mentre l'incremento delle posizioni debitorie è compensato dall'incremento delle rimanenze finali relative ai lavori in corso, stante il maggior volume dei lavori in corso alla data di riferimento, e dal maggior volume dei crediti commerciali.

Le disponibilità liquide beneficiano del parziale incasso anticipato delle rette dell'anno scolastico 2022/2023 che più che compensano il risultato di periodo. La Posizione Finanziaria netta negativa per Euro 5,6 milioni migliorativa per quanto sopra detto rispetto al dato di fine anno registra anche il parziale rimborso dei mutui bancari.
Con il perfezionamento dell'operazione Jakala e l'incasso al 1° luglio di Euro 23 milioni, oltre al credito residuo di Euro 15 milioni, ne emergerà una posizione finanziaria netta positiva.

FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL 30 GIUGNO 2022 ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il 1° luglio si è perfezionata l'operazione Jakala già sopra descritta.

La gestione ordinaria della Società, ora focalizzata nell'Education, ha visto una crescita esponenziale del numero delle iscrizioni nelle scuole di Venezia, Vicenza e Rosà che hanno raggiunto e superato l'obiettivo attestandosi a 1.120 studenti, a cui si sommano oltre 500 studenti dei percorsi universitari e master e i 150 studenti di Big Rock per un totale di circa 1.800 studenti totali all'inizio dell'anno scolastico accademico 2022/2023.
Le nuove iscrizioni nelle 3 scuole contano oltre 260 nuovi iscritti. Raggiunta anche la massima occupazione dello studentato interno al Campus che conta 240 boarders in cui la richiesta ha superato la disponibilità.

Si segnalano inoltre le exit delle start-up: Synapta, ceduta a Spazio Dati Srl (società del gruppo Cerved) con un ritorno di 7,5 volte il capitale investito e l'operazione indiretta ma che ci riguarda quali investitori del Fondo P101,su Musixmatch.

Il Fondo P101 (dal quale H-FARM beneficia anche di una porzione di carry interest) con quest'ultima operazione ha già rimborsato quanto sino ad oggi investito dagli investitori del Fondo ed ha ancora all'attivo un rilevante portfolio di partecipate.

CALENDARIO SOCIETARIO 2022

A seguito della modifica della chiusura dell'esercizio sociale al 31 agosto di ogni anno è stato aggiornato il calendario degli eventi societari relativo all'anno 2022 fissando nel:

- 10 novembre 2022 Riunione del Consiglio di Amministrazione della Società per l'approvazione del progetto di bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 agosto 2022

- 14 dicembre 2022 Riunione dell'Assemblea degli azionisti della Società, in prima convocazione, per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 agosto 2022.

- 15 dicembre 2022 Riunione dell'Assemblea degli azionisti della Società, in seconda convocazione, per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31 agosto 2022.

GD - www.ftaonline.com

Fonte News

 

n

@Foto articolo

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »