overlayHeader
overlayContent
Traderlink
Cerca
 

ICF: siglato accordo per acquisizione del ramo d'azienda Tessitura Langé S.r.l.

09/02/2023 08:46

Il Consiglio di Amministrazione di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. ("ICF") – società tra gli operatori di riferimento a livello nazionale e internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana – annuncia che, nella serata di ieri, è stato sottoscritto il contratto preliminare di compravendita (l'"Accordo") tra la stessa, in qualità di acquirente, e Tessitura Langé S.r.l.

("Tessitura Langé"), in qualità di venditrice, avente ad oggetto il ramo d'azienda di quest'ultima relativo all'attività di finissaggio e nobilitazione di tessuti e commercio di filati, tessuti e prodotti tessili in genere (l'"Operazione"). Obiettivo dell'operazione Dopo il successo dell'acquisizione del ramo d'azienda Morel avvenuto a luglio 2021, ICF prosegue nella strategia di M&A, finalizzata a consolidare il posizionamento competitivo sul mercato e ad espandere l'offerta commerciale con prodotti complementari e altamente sinergici.

L'Operazione permette, inoltre, a ICF di integrare uno dei fornitori principali della divisione tessile e, grazie alla sua capacità distributiva e presenza internazionale, di realizzare sinergie commerciali. Per effetto dell'Operazione si conseguirà altresì l'obiettivo di incrementare l'esposizione nei settori della calzatura, della pelletteria, dell'abbigliamento e del packaging di fascia alta.
Guido Cami, CEO di Industrie Chimiche Forestali, ha dichiarato: "Sono lieto di annunciare l'accordo fra due aziende manifatturiere storiche lombarde che lavorano insieme da decenni con mutua soddisfazione. Integrarsi a monte nella nobilitazione dei tessuti aggiunge un valore inestimabile ai prodotti di Forestali in termini di Sostenibilità perché permette di tracciare con chiarezza la filiera produttiva completa.

Inoltre, grazie alla collaborazione tecnica e commerciale delle due organizzazioni, si apriranno in sinergia ulteriori opportunità di mercato nel settore del packaging dei prodotti per il "lusso". Tessitura Langè è, a nostro avviso, una "boutique di nobilitazione dei tessuti" dotata di impianti all'avanguardia e di una organizzazione flessibile ed efficiente pronta a rispondere alle richieste della clientela più esigente in termini qualitativi, di servizio e di Sostenibilità.
Una squadra, capitanata da Massimo Langè, con giovani capaci e seri e fortemente motivata che negli anni ha permesso all'azienda di conseguire certificazioni di primordine, quali quelle di uso di cotoni organici, di origine etica e anche riciclati. La famiglia Forestali cresce così anche numericamente con altri 25 dipendenti, che si aggiungono ai 15 provenienti dalla Morel dal 2021! Un Team complessivo di 165 persone altamente motivato e orientato al futuro sostenibile.

Avanti tutta!"

Business e storia di Tessitura Langé
Tessitura Langé, fondata nel 1941, produce e commercializza tessuti di cotone e misti nobilitati attraverso processi industriali interni, con una forte attenzione all'innovazione e alla sostenibilità. La società, con sede a Robecchetto con Induno (Milano), si contraddistingue per l'elevata verticalizzazione del ciclo produttivo, che consente di controllare i prodotti, dalla creazione fino alla vendita al fine di garantire la massima qualità.

L'attenzione alla sostenibilità è valorizzata dall'utilizzo di cotoni di origine etica (BCI), realizzati con materia prima organica garantita dalla certificazione "GOTS" e/o riciclata con certificazione "GRS", nonché dall'impiego nei processi produttivi di sostanze chimiche conformi al protocollo REACH e all'elenco SVHC (Substances of Very High Concern).
Sempre nel rispetto dell'ambiente, tutte le acque di scarico sono convogliate in un collettore industriale che ha come terminale la società Ecologica Naviglio, fiore all'occhiello per lo smaltimento delle acque reflue, costantemente impegnata nella ricerca della sostenibilità ambientale. L'attuale socio di maggioranza e CEO rimarrà in carica con la funzione di direttore operativo dell'unità di business.




Langé Massimo, CEO di Tessitura Langé, ha dichiarato: "Ringrazio l'Ing. Cami per la stima per me, per la mia azienda e per la mia squadra. Affiancarsi a un gruppo solido ci garantirà una visibilità a lungo termine. Siamo fornitori storici di ICF e la reciproca stima ci ha permesso di raggiungere questo accordo che consentirà a Tessitura Langè di lavorare in sinergia per crescere, ampliare e migliorare il nostro business pur mantenendo la diversificazione del nostro ampio portafoglio clienti".



Caratteristiche dell'operazione
Tessitura Langè nel 2022 ha realizzato ricavi per circa euro 10 milioni, in crescita di circa il 25% rispetto a euro 8 milioni del 2021, producendo oltre 4 milioni di metri lineari di tessuto. Il complesso delle attività oggetto dell'Operazione è stimato avere prodotto una marginalità positiva.
Il piano di aggregazione prevede lo sfruttamento di rilevanti sinergie commerciali ed industriali. Il prezzo dovuto da ICF sarà pari a Euro 1.760.431,10, a cui si dovrà aggiungere l'importo delle rimanenze e del magazzino scorte alla data di esecuzione, il tutto soggetto agli usuali aggiustamenti alla data di esecuzione dell'Operazione sulla base dell'esatta composizione del ramo d'azienda.

Il pagamento del corrispettivo – che avverrà con utilizzo di mezzi propri - è previsto avvenga in due tranche: la prima, alla data di esecuzione e la seconda, entro 12 mesi dalla data di esecuzione. Il contratto di compravendita prevede, inter alia, un set di dichiarazioni e garanzie rilasciate da Tessitura Langè, usuali in questa tipologia di operazioni, e il conseguente obbligo di indennizzo a favore di ICF.
L'Operazione, non soggetta ad alcuna condizione, sarà eseguita non oltre il 30 aprile 2023.

Advisors dell'operazione
Nell'Operazione, ICF è stata assistita da Pedersoli con un team composto da Francesca Leverone e Elisa Bertoni e, per gli aspetti finanziari e ambientali, rispettivamente, da BDO e TAUW.

Tessitura Langè è stata assistita dallo studio legale Calcaterra Cozzi, nella persona di Paola Calcaterra. Il Notaio dell'Operazione è Manuela Agostini dello Studio Notarile Agostini – Chibbaro.

RV - www.ftaonline.com

 

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata


Condividilo!  

TAG:

Rame Cotton Industria e lavoro Maximum Mercati

GRAFICI:

Comit globale Industrie chimiche forestali Reach Team inc


DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!


Altri di News FTAONLINE


App Traderlink Cloud
Apple Store

Sante Pellegrino: Il Nasdaq festeggia un maggio scoppiettante

Listini dell'Euro zona in netto recupero. Bancari sotto i riflettori, il peggiore del Ftse Mib è Moncler. L'euro torna in carreggiata sul biglietto verde.

Scelti per te

Fisco e pensioni

Ultimi segnali

Formazione Directa

Copyright © 1996-2023 Traderlink Srl
contact@traderlink.it

Seguici su Facebook

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.

MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)

FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM

DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer.

Ho capito x