Cerca |
L'Angolo del Trader
23/02/2023 09:07
Seduta positiva quella di ieri per Campari dopo che Equita ha confermato la raccomandazione buy incrementando il target da 11,50 a 12,00 euro. Martedì la società ha comunicato di aver chiuso il 2022 con ricavi in crescita del 24,2% a 2.697,6 milioni di euro; EBIT rettificato a 569,9 milioni (+30,9%) con crescita organica del 19,1% (+33,4% rispetto al 2019); utile del Gruppo rettificato pari a 387,8 milioni (+26,0%).
Il titolo è apparso estremamente nervoso nelle ultime due sedute, scendendo martedì fin sotto 10 euro prima di recuperare rapidamente, per poi attestarsi ieri in chiusura a quota 10,585. I prezzi sono scesi a testare il supporto offerto, in area 10, dalla media mobile esponenziale a 50 sedute e dalla linea di tendenza che unisce i top di novembre e gennaio, riferimento oltrepassato al rialzo ad inizio febbraio.
Il quadro grafico resta interessante ed ancora orientato positivamente verso gli obiettivi a 11 e 11,30 euro, ipotesi che verrebbe rafforzata dal superamento nel breve di area 10,60. Soltanto il cedimento del sostegno a 10 euro metterebbe in discussione l'evoluzione al rialzo del titolo, anticipandone il possibile ritorno a 9,50/9,60 euro.
Eni archivia il 2022 con utile netto adjusted più che triplicato rispetto al 2021 a 13,3 miliardi di euro.
Nel quarto trimestre però l'utile operativo adjusted delude le attese degli analisti fissate a 3,74 miliardi, fermandosi a 3,59 miliardi. Sotto il consensus anche la produzione di idrocarburi: 1,617 milioni boe contro 1,63. L'indebitamento finanziario netto scende a 7 miliardi, in diminuzione di 2 miliardi rispetto al 31 dicembre 2021: il leverage scende a 0,13, rispetto allo 0,20 di fine 2021.
Alle 13 Eni pubblicherà gli obiettivi finanziari e operativi per il 2023 e il Piano strategico nel Capital Markets Day. Il titolo ha recentemente toccato a 14,98 euro i massimi da maggio 2019 per poi stornare. Il superamento di questo ultimo riferimento rafforzerebbe la tendenza rialzista in essere da ottobre 2020 in direzione di 16 e 16,89, massimo del maggio 2018.
La violazione del supporto dinamico a 13,94 anticiperebbe un test di 13,6140, minimo del 6 febbraio e supporto determinante nel breve termine (appoggio successivo sui 12,7920 toccati il 20 dicembre).
DoValue termina la seduta di mercoledì in moderato ribasso. Il titolo ha ceduto lo 0,39% a 7,7 euro e ha oscillato tra 7,61 e 7,73 euro.
Mediobanca Securities ha confermato il rating "outperform" su DoValue in seguito alla cessione da parte della società ad Intrum di due portafogli di crediti in sofferenza (Npl) del valore complessivo di circa 630 milioni di euro. I portafogli di Npl erano legati ai veicoli di cartolarizzazione Haps Cairo 1 e Cairo 2, entrambi gestiti da doValue Greece.
Gli esperti ritengono che l'accordo sia ben strutturato e consenta a DoValue di accelerare le attività di recupero crediti, mantenendo un certo livello di ricavi futuri. DoValue pubblicherà i risultati del quarto trimestre del 2022 il 23 febbraio. I prezzi si sono appoggiati nelle ultime due sedute sulla linea di tendenza rialzista disegnata dai minimi di ottobre, passante in area 7,70, base del canale crescente che contiene il titolo ormai da molte settimane.
Se i prezzi scendessero al di sotto di 7,60, minimo del 13 febbraio, le oscillazioni dal massimo del 7 febbraio a 7,92 si dimostrerebbero un doppio massimo, figura ribassista. Il "doppio massimo" è un pattern di inversione di tendenza che può essere rilevato tramite l'analisi tecnica dei grafici di prezzo.
Esso si verifica quando un titolo raggiunge un massimo relativo, poi scende, risale nuovamente fino a toccare un nuovo massimo relativo su livelli simili a quelli del precedente, e quindi scende di nuovo. In pratica, il doppio massimo è caratterizzato da due picchi che si formano ad un livello di prezzo simile, divisi da una correzione al ribasso.
Questo pattern suggerisce che la resistenza a quel livello di prezzo è stata testata due volte senza successo, il che può indicare una mancanza di interesse degli acquirenti a movimenti oltre quei livelli e potenzialmente la fine della tendenza rialzista. Primo supporto al di sotto di 7,60 a 7,34, minimo del 30 gennaio, poi a 7,13, picco del 2 dicembre.
La rottura di area 7,75 dovrebbe permettere un nuovo test di area 7,90, in caso di superamento di quei livelli l'uptrend potrebbe riprendere con obiettivo a 8,70 euro, lato alto del canale crescente citato. SF - www.ftaonline.com
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bull or bear Maximum Minimum Recommendations Supports and resistances
GRAFICI:
-media- 5.0 Cairo communication Campari Dovalue Eni s.p.a Esso Etfb Mediobanca Pattern
Altri di News FTAONLINE
-
Netto rialzo per la Borsa Italiana in chiusura di settimana
Seduta molto positiva quella odierna per la Borsa che havisto il FTSE Mib in progresso di 1,85 punti percentuali. Bene anche il FTSEItalia All-Share +1,82%, il FTSE Italia Mid Cap +1,6% e il FTSE Italia STAR+1,86%. Gli acquisti hanno interessato anch
News FTAONLINE - 02/06/2023 18:07
-
Piaggio registra un aumento delle azioni del 3% circa
Piaggio, il produttore italiano di motocicli e scooter, ha visto un aumento significativo delle sue azioni dopo che l'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA) ha pubblicato i dati di vendita relativi al mercato italiano delle due ruot
News FTAONLINE - 02/06/2023 17:03
-
Amazon in trattative con Verizon, T-Mobile e Dish Network per servizi di telefonia mobile a basso costo
Amazon.com (AMZN.O) sta negoziando con Verizon Communications (VZ.N), T-Mobile US (TMUS.O) e Dish Network (DISH.O), che sale del 19% circa a 7,46 dollari, per offrire servizi di telefonia mobile a basso costo negli Stati Uniti. Secondo fonti vicine a
News FTAONLINE - 02/06/2023 16:58
-
Occupazione USA a maggio: Aumento di nuovi posti di lavoro supera le aspettative, ma tasso di disoccupazione in lieve crescita
A maggio, gli Stati Uniti hanno registrato un aumento di 339.000 nuovi posti di lavoro non agricoli, superando le aspettative del consensus che si attestavano a 195.000. Tuttavia, il tasso di disoccupazione è aumentato leggermente al 3,7% rispetto a
News FTAONLINE - 02/06/2023 16:52
-
Borsa Usa: indici positivi in avvio, vola Lululemon
La Borsa di New York ha aperto l'ultima seduta della settimana in rialzo sostenuta dall'inatteso aumento dei posti di lavoro non agricoli. Il Dow Jones guadagna lo 0,8%, l'S&P 500 lo 0,8% ed il Nasdaq Composite l'1%.L'accordo sull'innalzamento de
News FTAONLINE - 02/06/2023 16:03

Sante Pellegrino: Il Nasdaq festeggia un maggio scoppiettante
Listini dell'Euro zona in netto recupero. Bancari sotto i riflettori, il peggiore del Ftse Mib è Moncler. L'euro torna in carreggiata sul biglietto verde.
Video in evidenza
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
16/02/2023

Pattern: VEX-C ITA
30/01/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!