Cerca |
L'Angolo del Trader
17/03/2023 09:00
Brunello Cucinelli è stato protagonista di un deciso recupero nella seduta di giovedì, all'indomani dell'approvazione dei risultati 2022. I ricavi sono saliti a 919,7 milioni di euro (+29,1%, +28% ) e il risultato netto è stato pari a 87,2 milioni (+54,9%), proposto un dividendo da 0,65 euro per azione (0,42 l'anno scorso).
La guidance sui ricavi 2023 è stata migliorata dal +12% comunicato a inizio gennaio al +15%, confermato il +10% atteso per il 2024. Il titolo è salito di oltre 8 punti percentuali, annullando il ribasso che si era sviluppato da inizio ottava, sostenuto da buoni volumi che lo hanno ricondotto a contatto con la linea di tendenza che sale da metà ottobre, ora a 80,50 circa.
Il superamento di tale riferimento restituirebbe vigore al trend rialzista di fondo, prospettando il raggiungimento di nuovi record storici (massimo assoluto a 82,2 euro, toccato a metà febbraio) e l'avvicinamento al target psicologico dei 100,00 euro. Solo la violazione di area 73,00 aprirebbe una crepa più vistosa nello scenario rialzista in essere, rendendo probabile l'ampliamento della correzione verso 66,00/67,00 euro.
Forte ribasso ieri per El.En. (-5,35% a 14,15 euro). Il titolo ha toccato i minimi da metà novembre dopo la pubblicazione di risultati 2022 in linea con le attese e di una guidance 2023 decisamente prudente. I ricavi sono saliti del 18% a 673 milioni di euro, il risultato operativo (EBIT) a 81,0 milioni (+24,9%), il risultato netto a +55,1 milioni, +21,3%.
Proposto un dividendo di 0,22 euro per azione (0,20 l'anno scorso). Per il 2023 il management prevede ricavi superiori a quelli dello scorso esercizio mentre la "conferma del risultato operativo del 2022 costituisce un obiettivo ambizioso per il contesto in cui prevediamo di operare e per il mix di vendite previsto".
L'analisi del grafico di El.En. mette in evidenza la brusca discesa a mettere pressione sui supporti a 14,00-14,10 euro. Una chiusura di seduta al di sotto di questi riferimenti creerebbe le premesse per un'inversione di tendenza e per l'eventuale ritorno sui minimi di settembre-ottobre a 10,85-10,90 (conferme sotto 12,90).
Segnali di forza in caso di stabilizzazione sopra 14,73, prologo a un attacco a 15,59: in caso di successo probabile riavvicinamento al massimo di inizio febbraio a 16,30.
WeBuild, la più grande società italiana di costruzioni, ha registrato un aumento del 12,1% a €1,77 per azione dopo aver presentato un nuovo piano triennale che prevede di quasi raddoppiare il suo utile operativo entro il 2025.
La società ha già assicurato ordini per un valore di €53,4 miliardi ($63,2 miliardi), coprendo il 95% delle previsioni di entrate e obiettivi di profitto per il periodo 2023-2025. Il nuovo piano industriale prevede un utile netto nel 2022 di €118,2 milioni, un miglioramento significativo rispetto alla perdita di €56,5 milioni registrata nel 2021.
Il piano include anche stime di ricavi tra €10,5 miliardi e €11 miliardi nel 2025, con l'80% dei ricavi provenienti da paesi a basso rischio. WeBuild mira a migliorare i suoi margini operativi completando progetti di alta qualità e un programma di efficienza operativa per risparmiare €230 milioni.
WeBuild ha inoltre acquisito nuovi ordini per un valore di circa €16,1 miliardi, inclusi gli ordini di variazione. L'azienda prevede ricavi tra €9,0 miliardi e €9,5 miliardi nel 2023, con un EBITDA tra €720 milioni e €760 milioni. Il piano prevede anche una riduzione del debito lordo tra €200 milioni e €250 milioni entro il 2025 e una distribuzione di dividendi tra €160 milioni e €170 milioni tra il 2023 e il 2025.
L'acquisizione delle attività di Clough in Australia da parte di WeBuild è considerata "altamente strategica" e una pietra angolare per espandere la presenza dell'azienda in un mercato "enorme". Il titolo ha avuto un rialzo il giovedì che ha annullato il calo dei giorni precedenti, ma non è riuscito a superare i massimi del 24 febbraio.
Il 50% di ritracciamento del ribasso dal massimo di agosto 2021 si colloca in area 1,80/1,81 euro. La rottura decisa di area 1,80 potrebbe allontanare il rischio di una fase di distribuzione. Il target successivo è a 1,95 euro. Se il prezzo scendesse sotto 1,70 euro, sarebbe atteso il test della base del canale crescente che parte dai minimi di ottobre.
La violazione della base del canale a 1,58 euro potrebbe portare a considerare il rialzo dai minimi di ottobre come un "flag", con obiettivi di ribasso almeno fino ai minimi di ottobre a 1,15 circa. SF - www.ftaonline.com
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Graphic analysis Stock Bull or bear Dividends Maximum Minimum
GRAFICI:
Altri di News FTAONLINE
-
Usa: calano i rendimenti obbligazionari, sale la Borsa
La Borsa di New York ha chiuso la seduta in rialzo sostenuta dal calo dei rendimenti obbligazionari. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,23%, l'S&P 500 lo 0,30% ed il Nasdaq Composite l'1,01%.Sugli scudi il comparto tecnologico.Resta sotto pressione
News FTAONLINE - 23/03/2023 22:33
-
Il Sole 24 ORE chiude l'esercizio 2022 in utile
Netto miglioramento di tutti gli indicatori economico-finanziari rispetto al 2021. Principali dati consolidati del Gruppo 24 ORE: • Ebitda positivo per 32,0 milioni di euro (positivo per 11,3 milioni al 31 dicembre 2021), in miglioramento di 20,
News FTAONLINE - 23/03/2023 18:59
-
Chiusura Borse europee: EURO STOXX 50 +0,27%
EURO STOXX 50 +0,27%;Londra (FTSE 100) -0,89%;Francoforte (DAX) -0,04%;Parigi (CAC 40) +0,11%;Madrid (IBEX 35) -0,44%. SF - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 23/03/2023 18:05
-
Piazza Affari incerta all'indomani della BCE
Giornata archiviata leggermente sotto la parità quella odierna a Piazza Affari, che ha comunque recuperato terreno nel pomeriggio dopo il minimo toccato a metà seduta circa.Il FTSE MIB segna -0,16%, il FTSE Italia All-Share -0,11%, il FTSE Italia M
News FTAONLINE - 23/03/2023 18:00
-
Andamento indici USA
Wall Street in progresso: subito dopo la chiusura delle borse europee S&P 500 +1,2%, NASDAQ Composite +1,9%, Dow Jones Industrial +1,0%. SF - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 23/03/2023 17:43

Giannini: S&P 500, quali livelli romperanno l'impasse?
Settore bancario nel mirino, dopo il crollo di Deutsche Bank. Piazza Affari maglia nera in Europa. Forti vendite su Unicredit, BPM e BPER.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
18/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!