Magis, Società leader nella produzione di nastri adesivi personalizzati e sistemi di chiusura per pannolini monouso e prodotti per l'incontinenza adulta, quotata sul mercato EGM di Borsa Italiana, comunica che il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data 24 marzo 2023 il progetto di Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022, redatto secondo i principi contabili italiani e ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, che sarà sottoposto all'approvazione della prossima Assemblea degli Azionisti della Società.
Sulla scorta dei documenti contabili, il Consiglio di Amministrazione anticipa la propria espressione positiva in merito al superamento degli obiettivi statutari 2022 di EBITDA1 e di indebitamento finanziario netto2 per la conferma della conversione della prima tranche di azioni PAS (n. 400.000), detenute dai fondatori della Società, in azioni ordinarie Magis in rapporto 1:1.
Si ricorda che la verifica formale di tali obiettivi è ad ogni modo demandata al Consiglio di Amministrazione che si riunirà successivamente alla convocanda Assemblea degli Azionisti che delibererà in merito al progetto di Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022 e sarà dettagliatamente comunicata al mercato con apposito comunicato stampa.
Marco Marzi, Presidente di Magis S.p.A., dichiara: "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati 2022, che premiano la strategia della Società che, nonostante un contesto economico non sempre favorevole, ha creduto e puntato sullo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie innovative e sull'ampliamento della capacità produttiva, così da cogliere la crescita della domanda di mercato.
Abbiamo iniziato con convinzione il percorso sul mercato EGM che ci consentirà di proseguire nella crescita attraverso l'innovazione, macchinari di ultima generazione e prodotti ecosostenibili. Riteniamo che il 2023 possa essere un anno di ulteriore affermazione e consolidamento della nostra posizione sul mercato.
Principali risultati al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022, Magis S.p.A. ha registrato ricavi pari a Euro 94,05 milioni, in crescita del 33,76% rispetto all'esercizio precedente, quando si attestavano a Euro 70,31 milioni. Tale significativo aumento è da attribuirsi alla capacità della società di aver incrementato i prezzi di vendita dei propri prodotti a seguito dell'aumento generalizzato dei costi di acquisto delle materie prime a partire dai primi mesi del 2021 e in parte all'incremento dei mq di prodotti finiti venduti rispetto all'esercizio precedente.
Questo risultato è stato possibile grazie all'entrata a regime dei nuovi macchinari e del nuovo stabilimento produttivo sito in Empoli Z.I. Terrafino, che ha permesso di migliorare la produzione, sia in termini di quantità, che di organizzazione produttiva generale. La società grazie ai nuovi investimenti ha efficientato le vendite aumentando i prodotti a maggiore valore aggiunto.
Nel corso degli anni, grazie alle molte migliorie e modifiche apportate all'apparato produttivo, all'attività di ricerca e sviluppo, alla diversificazione della gamma dei prodotti, Magis è riuscita ad incrementare le proprie quote di mercato, divenendo uno dei leader europei nella produzione di nastri adesivi personalizzati, le cui vendite risultano quasi interamente realizzate verso clienti europei.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 14,97 milioni, circa il 16% dei Ricavi delle vendite, e registra una crescita del 63,77%, rispetto a Euro 9,14 milioni dell'anno precedente. L'efficiente gestione produttiva ha consentito di migliorare la marginalità dei prodotti, e incrementando notevolmente l'EBITDA, mantenendo sotto controllo oneri finanziari e altre spese di gestione.
Le dinamiche di marginalità sopra descritte, al netto di ammortamenti e oneri finanziari costanti, portano alla formazione di un Risultato Netto 2022 che si assesta a Euro 7,69 milioni, dato sensibilmente superiore ad Euro 3,66 milioni raggiunti nell'esercizio 2021.
L'Indebitamento Finanziario Netto si è ridotto di Euro 14,49M passando da Euro 17,00 milioni del 2021 a Euro 2,51 milioni del 2022, grazie all'abbondante liquidità prodotta dalla gestione caratteristica pari a circa Euro 10M.
Inoltre, la Società ha migliorato il suo equilibrio finanziario anche grazie alla riqualificazione dell'indebitamento al medio-lungo periodo. Il Patrimonio Netto al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 30,4 milioni, notevolmente incrementato rispetto alla situazione 2021, in conseguenza dell'operazione di quotazione sul mercato EGM, che ha promosso anche un rafforzamento economico della Società.
Macro-scenario economico e strategie adottate
Come noto, l'intero sistema economico globale è stato fortemente condizionato dal conflitto Russia- Ucraina che, nel 2022, ha impattato sul costo di approvvigionamento delle principali materie prime e della fornitura di energia elettrica e gas.
La Società, tuttavia, anche grazie alle operazioni finanziarie e agli investimenti effettuati negli ultimi anni, ha dimostrato di essere attrezzata per affrontare anche periodi di congiuntura negativa.
Il business di riferimento di Magis è il mercato europeo dei nastri standard, con particolare focus sul segmento premium, pari a circa il 5% del mercato globale (ossia Euro 2,7 miliardi nel 2021).
La sua crescita attesa è positivamente influenzata dai trend prospettici dei mercati sottostanti, tutti previsti in ascesa, in particolare i settori Abbigliamento&accessori (+6%), Farmaceutico e BPC (+4%) e Food&Beverage (+4%) (fonte Adhesive tapes Market, Markets&Markets).
I risultati 2022 testimoniamo che Magis è riuscita ad intercettare la crescita della domanda grazie ai suoi numerosi punti di forza: la consolidata politica di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie produttive, il mercato finale di riferimento altamente diversificato a livello geografico, l'ampia rosa di fornitori internazionali, la strategia di gestione/incremento delle scorte ottimamente supportata dalla capacità finanziaria della Società.
Evoluzione prevedibile della gestione
Magis ha effettuato negli ultimi esercizi un importante piano di investimenti al fine di incrementare la capacità produttiva e ridurre i tempi di consegna dei prodotti alla clientela. Gli investimenti realizzati includono un nuovo sito industriale e l'innesto di nuovi macchinari tecnologicamente evoluti che hanno permesso alla Società di ampliare la propria capacità produttiva e di ottenere prodotti di qualità crescente.
Anche nel 2022, Magis ha proseguito l'attività di ricerca e sviluppo, di cui ritiene di poter beneficiare nei prossimi esercizi, grazie a nuovi prodotti e tecniche di produzione che saranno progressivamente introdotti.
Fatti di rilievo avvenuti nell'esercizio 2022
Il 22 dicembre 2022 Magis è approdata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana grazie ad un'operazione di pre-book promossa da Electa Ventures, pioniere italiano di SPAC e Pre-booking Company, e condivisa con IPO CLUB (fondo chiuso del Gruppo Azimut lanciato nel 2017 per iniziativa condivisa con la stessa Electa) e KAIS Renaissance ELTIF (gestito Kairos Partners SGR, di cui la stessa Electa è partner strategico) quali co-cornestone investors, oltre ad una formazione di investitori istituzionali e privati di primario standing.
Convocazione dell'Assemblea degli Azionisti
La relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 sarà messa a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste nel Regolamento Euronext Growth, nonché sul sito internet di Magis www.magis.it, alla sezione http://www.magis.it/portfolio_page/relazioni-finanziarie/ Il progetto di Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022 approvato in data odierna dal Consiglio di Amministrazione e la proposta di allocazione del Risultato di esercizio a nuovo saranno sottoposti alla prossima Assemblea degli Azionisti della Società da convocarsi in prima convocazione per il giorno 27 aprile 2023 ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 28 aprile 2023, come previsto dal calendario finanziario di Magis S.p.A.
GD - www.ftaonline.com