Cerca |
Piazza Affari peggiore in Europa con i bancari. FTSE MIB -2,4%
10/03/2023 10:11
Piazza Affari peggiore in Europa con i bancari. FTSE MIB -2,4%.
Il FTSE MIB segna -2,4%, il FTSE Italia All-Share -2,3%, il FTSE Italia Mid Cap -1,8%, il FTSE Italia STAR -2,0%.
Mercati azionari europei in netto ribasso: EURO STOXX 50 -2,0%, FTSE 100 -2,0%, DAX -1,9%, CAC 40 -1,9%, IBEX 35 -1,9%.
Future sugli indici azionari americani deboli: S&P 500 -0,6%; NASDAQ 100 -0,2%; Dow Jones Industrial -0,6%.
Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -1,85%; NASDAQ Composite -2,05%; Dow Jones Industrial -1,66%.
Mercato azionario giapponese negativo: l'indice Nikkei 225 ha terminato a -1,67%. Borse cinesi in netta flessione. L'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a -1,31%, l'Hang Seng di Hong Kong a -3,04%.
Euro sui massimi da martedì contro dollaro.
EUR/USD al momento quota 1,0595 circa.
BTP in miglioramento ma sale lo spread. Il rendimento del decennale segna 4,33% (chiusura precedente a 4,40%), lo spread sul Bund 180 bp (176) (dati MTS).
Forti vendite sui bancari: l'indice FTSE Italia Banche segna -3,1%, l'EURO STOXX Banks -4,0%.
A Milano BPER Banca -3,7%, Intesa Sanpaolo -3,1%, Unicredit -3,0%, Banco BPM -3,0%. I titoli europei del settore si muovono al ribasso in scia alla flessione accusata ieri dagli omologhi USA dopo il crollo (-60%) di Silicon Valley Bank (SVB).
Quest'ultima ha annunciato di aver perso quasi 2 miliardi di dollari vendendo asset a seguito di un declino dei depositi più grande del previsto.
Questo ha fatto temere che anche altre banche potrebbero essere costrette a subire perdite per raccogliere denaro. SVB ha visto una fuga di depositi dopo il declino delle startup tecnologiche e alcune società di venture capital hanno consigliato alle startup di ritirare i propri fondi dalla banca.
Molto volatile Leonardo (+0,7% a 10,79 euro) che guadagna terreno (si segnala anche un passaggio in asta di volatilità per eccesso di rialzo) dopo un avvio in forte calo in scia ai risultati 2022.
Lo scorso esercizio è andato in archivio con ordini in progresso del 20,7% a 17,3 miliardi di euro, ricavi a 14,7 miliardi (+4,1%), EBITA a 1,22 miliardi (+8,5%), e risultato netto ordinario a 697 milioni (+18,7%). Il portafoglio ordini sale del 5,5% a 37,5 miliardi, il FOCF a 539 milioni (+157,9%) e l'indebitamento netto scende a 3,02 miliardi da 3,12.
Proposto un dividendo di 0,14 euro per azione (uguale all'anno scorso).
Per il 2023 il management prevede ordini a circa 17 miliardi (quindi in leggero calo), ricavi a 15,0–15,6 miliardi, EBITA a 1,260–1,310 miliardi, FOCF a 600 milioni, indebitamento netto in ulteriore calo a 2,6 miliardi.
Per Equita i risultati 2022 sono in linea con le attese mentre ordini e FOCF 2023 sono superiori al previsto: raccomandazione buy confermata e target incrementato dell'8% a 13,00 euro.
Per il 2022-2026 sono attesi ordini cumulati per 90 miliardi (80 miliardi nel piano precedente), crescita media annua ricavi confermata nella fascia media a singola cifra (4-5%), crescita media annua dell'EBITA confermata nella fascia alta a singola cifra, generazione di cassa cumulata confermata a 3 miliardi nel 2021-2025 (incluse le Aerostrutture).
Pesanti flessioni nel risparmio gestito: Finecobank -3,9%, Banca Generali -3,6%, Banca Mediolanum -3,0%, Anima Holding -2,7%.
Male anche Azimut Holding -3,9% che chiude il 2022 con ricavi in calo a 1.287 milioni di euro rispetto a 1.449 milioni nel 2021 e utile netto a 402 milioni rispetto a 605. Il management conferma gli obiettivi 2023 (450 milioni di utile netto e 6-8 miliardi di raccolta netta) e 2024 (500 milioni di utile e 15% masse gestite nei Private Markets).
Il cda propone un dividendo di 1,30 euro per azione (uguale all'anno scorso).
In rosso Brembo -1,1% a 13,64 euro nonostante la decisione di Intesa Sanpaolo di incrementare il target del titolo da 15,00 a 16,50 euro, con raccomandazione buy confermata.
In verde Danieli & C +0,4% grazie ai buoni risultati semestrali al 31 dicembre 2022 approvati ieri dal cda: ricavi operativi +20% a 1,87 miliardi di euro, EBITDA +25% a 145,5 milioni, utile netto +24% a 74,5 milioni.
L'indebitamento netto si mantiene negativo (cassa netta) e anzi migliora a 1,32 miliardi da 1,21 a fine giugno. Il portafoglio ordini sale a 5,2 miliardi rispetto a 5,05 miliardi a fine giugno.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: negli USA alle 14:30 nuovi lavoratori dipendenti non agricoli, indice retribuzioni e tasso di disoccupazione.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bank Bull or bear Europe Ftse Ftse mib Indici Mercati
GRAFICI:
-media- 5.0 Anima holding Azimut Banca generali Banca mediolanum Banco bpm Bp Bper banca Brembo Cac 40 Danieli & c Dax Dj eurostoxx50 Dow jones Etfb Eur-usd Euro bund fut Finecobank Ft-se 100 Ftse mib Future plc Intesa sanpaolo Japan nikkei 225 Leonardo Nasdaq Nasdaq100 Unicredit
Altri di News FTAONLINE
-
Netto rialzo per la Borsa Italiana in chiusura di settimana
Seduta molto positiva quella odierna per la Borsa che havisto il FTSE Mib in progresso di 1,85 punti percentuali. Bene anche il FTSEItalia All-Share +1,82%, il FTSE Italia Mid Cap +1,6% e il FTSE Italia STAR+1,86%. Gli acquisti hanno interessato anch
News FTAONLINE - 02/06/2023 18:07
-
Piaggio registra un aumento delle azioni del 3% circa
Piaggio, il produttore italiano di motocicli e scooter, ha visto un aumento significativo delle sue azioni dopo che l'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA) ha pubblicato i dati di vendita relativi al mercato italiano delle due ruot
News FTAONLINE - 02/06/2023 17:03
-
Amazon in trattative con Verizon, T-Mobile e Dish Network per servizi di telefonia mobile a basso costo
Amazon.com (AMZN.O) sta negoziando con Verizon Communications (VZ.N), T-Mobile US (TMUS.O) e Dish Network (DISH.O), che sale del 19% circa a 7,46 dollari, per offrire servizi di telefonia mobile a basso costo negli Stati Uniti. Secondo fonti vicine a
News FTAONLINE - 02/06/2023 16:58
-
Occupazione USA a maggio: Aumento di nuovi posti di lavoro supera le aspettative, ma tasso di disoccupazione in lieve crescita
A maggio, gli Stati Uniti hanno registrato un aumento di 339.000 nuovi posti di lavoro non agricoli, superando le aspettative del consensus che si attestavano a 195.000. Tuttavia, il tasso di disoccupazione è aumentato leggermente al 3,7% rispetto a
News FTAONLINE - 02/06/2023 16:52
-
Borsa Usa: indici positivi in avvio, vola Lululemon
La Borsa di New York ha aperto l'ultima seduta della settimana in rialzo sostenuta dall'inatteso aumento dei posti di lavoro non agricoli. Il Dow Jones guadagna lo 0,8%, l'S&P 500 lo 0,8% ed il Nasdaq Composite l'1%.L'accordo sull'innalzamento de
News FTAONLINE - 02/06/2023 16:03

Sante Pellegrino: Il Nasdaq festeggia un maggio scoppiettante
Listini dell'Euro zona in netto recupero. Bancari sotto i riflettori, il peggiore del Ftse Mib è Moncler. L'euro torna in carreggiata sul biglietto verde.
Video in evidenza
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
18/02/2023

Pattern: 4dc-R ITA
26/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!