Reply: nel semestre performance ancora in crescita

01/08/2023 13:10

Reply: nel semestre performance ancora in crescita

Il Consiglio di Amministrazione di Reply ha approvato oggi i risultati al 30 giugno 2023.

Da inizio anno, il Gruppo registra un fatturato consolidato pari a 1.038,9 milioni di Euro, in incremento del 16,8% rispetto al corrispondente dato 2022. Positivi tutti gli indicatori di periodo.

Nel primo semestre 2023 l'EBITDA consolidato è stato di 153,9 milioni di Euro rispetto ai 144,4 milioni di Euro registrati nel 2022, ed è pari al 14,8% del fatturato.

L'EBIT, da gennaio a giugno, è stato di 123,6 milioni di Euro (122,9 milioni di Euro nel 2022), ed è pari all'11,9% del fatturato.

L'utile ante imposte, da gennaio a giugno 2023, è stato di 113,5 milioni di Euro (108,7 milioni di Euro nel 2022), pari al 10,9% del fatturato.

Per quanto riguarda il secondo trimestre 2023, l'andamento del Gruppo è risultato altrettanto positivo, con un fatturato consolidato di periodo pari a 518,3 milioni di Euro, in crescita del 15,5% rispetto al dato 2022.

L'EBITDA, da aprile a giugno 2023, è stato pari a 72,9 milioni di Euro, con un EBIT di 58,0 milioni di Euro e un utile ante imposte di 51,4 milioni di Euro.

La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 giugno 2023 è positiva per 101,6 milioni di Euro, mentre al 31 marzo 2023 risultava positiva per 190,7 milioni di Euro.

La posizione finanziaria al 31 dicembre 2022 era positiva per 70,6 milioni di Euro.

"Reply nel primo semestre 2023 - ha dichiarato Mario Rizzante, Presidente di Reply – ha registrato un andamento positivo, sia in termini di fatturato che di marginalità. In questi mesi abbiamo assistito ad una continua crescita negli investimenti da parte delle aziende su due direttrici principali di innovazione: intelligenza artificiale e cloud."

"In particolare, la rivoluzione legata all'introduzione dell'intelligenza artificiale - prosegue Mario Rizzante - è all'inizio di un percorso di crescita che si prospetta dirompente.

L' ingresso dell'intelligenza artificiale nelle nostre vite ricorda il primo impatto del web, negli anni Novanta. Oggi percepiamo i segnali inequivocabili di un cambiamento che sarà epocale ma che ancora fatichiamo a immaginare dove ci porterà."

"Ciò che succederà nei prossimi anni - continua Mario Rizzante - avrà dell'incredibile.
Proprio come Internet ha permeato ogni aspetto della nostra vita, l'IA sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel plasmare il nostro futuro. Le tecnologie ci sono già oggi e qualsiasi azienda le può utilizzare: il punto è capire come applicarle al proprio business. È necessario un cambiamento nel modo di lavorare che derivi da un processo di studio e innovazione continui.

Per questo, come Reply, oltre ad avere fatto partire gruppi di competenza dedicati in tutte le società del gruppo, abbiamo già costituito una decina di società che lavorano sull'AI, in modo verticale in ambiti e settori specifici."

GD - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »