Il Consiglio di Amministrazione di Saras SpA si è riunito oggi e ha approvato il Bilancio Consolidato di Gruppo, il progetto di Bilancio Separato di Saras SpA al 31 dicembre 2022, il Bilancio di Sostenibilità che riporta, tra l'altro, le informazioni di carattere non finanziario e sulla diversità ai sensi del D.lgs.
254/2016 e un set di KPIs ESG.
Risultati 2022
• EBITDA reported di Gruppo pari a 1.170,3 milioni di euro (pari a 277,1 milioni di euro nel 2021) per effetto dell'incremento dei prezzi e dei margini dei prodotti petroliferi e della performance operativa della raffineria
• RISULTATO Netto reported di Gruppo pari a 416,9 milioni di euro (pari a 9,3 milioni di euro nel 2021), incluso l'effetto della cosiddetta "tassazione sugli extraprofitti"
• EBITDA comparable di Gruppo pari a 1.136,7 milioni di euro (pari a 54,1 milioni di Euro nel 2021) per gli effetti descritti a livello di risultati reported, esclusi gli impatti sulle valutazioni degli inventari
• RISULTATO Netto comparable di Gruppo pari a 709,8 milioni di euro (negativo per 136,0 milioni di Euro nel 2021) per gli effetti descritti a livello di risultati reported, esclusi gli impatti delle componenti non ricorrenti come la tassazione sugli "extraprofitti"
• Posizione Finanziaria Netta ante IFRS16 positiva per 269 milioni di Euro (negativa per 453 milioni di Euro al 31 dicembre 2021), grazie all'elevata redditività realizzata nell'esercizio
• Proposto un dividendo – relativo all'esercizio 2022 - pari a 0.19 Euro per azione
• Convocata l'Assemblea degli Azionisti in data 28 aprile 2023 (prima convocazione).
Evoluzione prevedibile della gestione (Outlook 2023)
• Scenario di mercato atteso positivo , benché soggetto a volatilità, con margini di raffinazione del diesel ancora elevati rispetto alle medie storiche, margini della benzina in via di normalizzazione, e costi energetici ancora soggetti all'instabilità dei prezzi del gas.
Tali assunzioni consentono di prevedere per il 2023 un EMC Reference Margin superiore alle medie storiche, se pur inferiore a quello registrato nel 2022
• Atteso un premio medio annuo 2023 Saras di 5÷6 $/bbl rispetto l'EMC Reference Margin
• Investimenti nel segmento Industrial & Marketing per ca.
180 -190 milioni di Euro, a garantire l'efficienza e la competitività della raffineria
• Prosegue il piano di espansione Renewables con la costruzione del parco fotovoltaico da 80MW Helianto e il processo autorizzativo, oggi in fase avanzata, per nuovi progetti, con investimenti nel 2023 per ca.
60 - 70 milioni di Euro
• Proseguono i progetti avviati dal Gruppo nella strategia di transizione energetica ("New Energies") con le collaborazioni in ambito Green Hydrogen e CCS
A margine del Consiglio il Presidente, Dott. Massimo Moratti, ha commentato: "I profondi cambiamenti del mercato petrolifero globale che hanno caratterizzato l'anno appena concluso, hanno posto il tema della sicurezza energetica come priorità, in particolare in Europa.
In un contesto di emergenza, Saras, pur uscendo dai due anni di crisi della pandemia, grazie alla resilienza che da sempre la contraddistingue, si è confermata un punto di riferimento tra i fornitori di energia, continuando a garantire il proprio fondamentale contributo alla sicurezza energetica del Paese e non solo.
Massimizzando la produzione, la raffineria ha saputo prontamente rispondere a una domanda in forte aumento. Gli eccellenti risultati ottenuti ci hanno consentito di ristabilire una situazione finanziaria positiva, grazie alla quale possiamo riconoscere ai nostri azionisti un ritorno in linea con l'attuale dividend policy, pur tenendo conto degli oneri legati al contributo sugli extra-profitti.
Tali risultati, insieme a uno scenario di mercato che pur nell'incertezza si prospetta ancora favorevole nel breve e medio periodo, e alla flessibilità del nostro modello di business, costituiscono le basi ideali per sviluppare una strategia che sappia cogliere al meglio le opportunità del mercato che vediamo sia nell'ambito delle fonti tradizionali sia in quello dell'energy transition globale.
Siamo certi che questo percorso assicurerà all'azienda una crescita sostenibile nel tempo, nell'interesse di tutti gli stakeholder".
RV - www.ftaonline.com