overlayHeader
overlayContent
Traderlink
Cerca
 

Sebino, nel 2022 valore della produzione +25,1%, ma utile in calo a 6,6 mln

30/03/2023 10:36

Il Consiglio di Amministrazione di Sebino, presieduto dal Prof. Franco Amigoni, system integrator leader nell'impiantistica antincendio e security, quotata sull'Euronext Growth Milan, ha approvato in data 29 Marzo 2023 il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 Dicembre 2022 ed ha disposto la convocazione dell'Assemblea Ordinaria dei Soci per il giorno 28 Aprile 2023, il cui Avviso sarà oggetto di separato comunicato e pubblicazione su Gazzetta Ufficiale e, per estratto, sul quotidiano Il Giornale.

Ecco in sintesi le indicazioni principali.

- Valore della produzione: € 73,0 milioni, + 25,1% (FY 2021: € 58,3 milioni)

- EBITDA: € 10,7 milioni, -1,7% (FY 2021: € 10,9 milioni)

- EBITDA MARGIN: 14,7% (FY 2021: 18,6%)

- Risultato Netto di esercizio: € 6,6 milioni (FY 2021: € 7,2 milioni)

- Indebitamento Finanziario Netto: cash positive per € 12,6 milioni (FY 2021: cash positive per € 4,9 milioni)

- Patrimonio Netto € 32,5 milioni (FY 2021: € 25,3 milioni) (tutti i dati sopra esposti sono a livello Consolidato)

Gianluigi Mussinelli, Amministratore Delegato di Sebino: "Gli ultimi due anni sono stati connotati da forte discontinuità rispetto ai precedenti; pandemia, guerra, siccità, energia, trasporti, inflazione e repentino rialzo dei tassi di interesse.

La volatilità dei mercati presi di sorpresa da questi accadimenti e l'evidente speculazione che è stata messa in atto soprattutto nel settore dell'energia e delle commodities, hanno complicato la gestione aziendale sotto vari aspetti, tant'è che non si è potuto confermare un trend di crescita, soprattutto nei margini, che aveva caratterizzato le precedenti performance della nostra società.
Ciò nonostante, il Gruppo ha difeso con successo la propria leadership nell'impiantistica di spegnimento e consolidato l'area servizi specialistici di manutenzione e impianti di sicurezza. Sui temi dei megatrend che sostengono l'impiantistica antincendio e sulla flessione dei margini rimando a quanto estesamente descritto nelle Relazioni degli Amministratori che accompagnano il Bilancio di Esercizio e quello Consolidato.


Ad oggi pensiamo che il fenomeno dell'inflazione sia destinato a perdurare; le difficoltà di approvvigionamento dovute alla pandemia – e ad altri fenomeni contingenti avvenuti nello stesso periodo, come il blocco del canale di Suez del marzo 2021 – hanno messo in evidenza la fragilità di catene logistiche troppo lunghe e complesse, conducendo sia allo shortage di alcune materie prime strategiche che all'esplosione dei costi di trasporto (ad esempio del trasporto marittimo dove i costi per container sono decuplicati nel 2021 rispetto al periodo pre-Covid).

Allo stesso modo, l'invasione dell'Ucraina da parte dell'esercito russo e la guerra che ne è derivata stanno comportando cambiamenti strutturali nel mercato globale dell'energia, con conseguenti aumenti dei prezzi che hanno un impatto molto significativo in pressoché tutti i settori economici, oltre che nella vita dei cittadini.
Concludo: la corrente sfida sarà per il nostro Gruppo gestire l'inflazione e padroneggiare i meccanismi che la legano ai costi d'acquisto, ai costi del prodotto, alla capacità di ribaltare gli aumenti dei costi sui prezzi di vendita, e acquisire tutta l'agilità e la velocità necessarie a far evolvere la propria offerta di prodotti e servizi in modo da annullare – o almeno ridurre – i suoi effetti.

GD - www.ftaonline.com

 

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata


Condividilo!  

TAG:

Economy Industria e lavoro Materie prime Mercati

GRAFICI:

Etfb Sebino Suez


DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!


Altri di News FTAONLINE


App Traderlink Cloud
Apple Store

Pietro Di Lorenzo: Mercato italiano in una fase di difficile interpretazione

PIL in crescita ma le borse UE precipitano sui minimi mensili. Ieri il migliore era Prysmian che oggi si conferma maglia nera. Segno negativo anche per Leonardo ed Eni. Bene alcuni bancari come Monte dei Paschi e Fineco.  

Scelti per te

Mercati azionari

Ultimi segnali

Formazione Directa

Copyright © 1996-2023 Traderlink Srl
contact@traderlink.it

Seguici su Facebook

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.

MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)

FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM

DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer.

Ho capito x