Il Consiglio di Amministrazione di Softlab, azienda quotata alla Borsa di Milano (segmento Euronext Milan) ed attiva su scala internazionale nel Business Advisory, ICT Consul- ting e Digital Entertainment, tenutosi in data 27 settembre 2022, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2022.
Giovanni Casto, Presidente di Softlab S.p.A. ha commentato: "Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti nel primo semestre del 2022, periodo in cui è stata confermata l'ottima performance di crescita avvenuta nel 2021. I dati attestano il nostro buon posizionamento tra i player dell'ICT Consulting con l'obiettivo di accedere a nuove aree di mercato.
Il consolidamento a livello di ricavi ci rende ottimisti per la conclusione dell'esercizio in corso e per gli anni a venire, grazie anche ad un contesto di mercato in cui la crisi sanitaria legata al Covid-19 ha portato come conseguenza ad un aumento della richiesta di servizi digitali, anche a seguito delle nuove modalità lavorative ed al loro efficientamento.
Possiamo sottolineare di essere oggi una realtà diversa, capace di cogliere le nuove opportunità di crescita in un contesto in continua evolu- zione, dimostrando la nostra grande reattività nel rispondere alle sfide quotidiane grazie ad oculate scelte strategiche e al supporto di una stabile struttura organizzativa.".
DATI ECONOMICI FINANZIARI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2022
La relazione finanziaria semestrale consolidata di Softlab S.p.A. (la "Società") al 30 giugno 2022 chiude con un utile del 1° semestre 2022 pari a 1.312 migliaia di euro (il 1° semestre 2021 si era chiuso con un utile di 861 migliaia di euro) ed un patrimonio netto positivo di 7.636 migliaia di euro, rispetto ai 6.057 migliaia di euro al 31 dicembre 2021.
La posizione finanziaria netta è negativa per 2.541 migliaia di euro.
I ricavi conseguiti nel 1° semestre 2021 sono pari a 11,8 milioni di euro con un incremento del 51% rispetto ai ricavi generati nel 1° semestre 2021. Tale crescita è dovuta principalmente ai ricavi generati dal Ramo Insurance – non presenti nel primo semestre del precedente esercizio – ad attività di up-selling sui clienti attivi e allo sviluppo business su nuovi clienti non in portafoglio nel 2021, grazie ai quali la Società ha incrementato la propria presenza in settori meno presidiati.
Softlab S.p.A. opera principalmente su tre linee di business:
* Data Insight: valorizzazione del patrimonio informativo presente in azienda al fine di supportare il processo decisionale del Management;
* Process Optimization: ottimizzazione dell'efficacia dei processi di business attraverso azioni di reingegnerizzazione, supporto all'esercizio degli stessi attraverso una logica a servizio, ove applicabile, garantendo l'assetto più efficiente coerentemente con i livelli di performance richiesti;
* Technology Performance Improvement: utilizzo efficace delle risorse tecnologiche presenti in azienda, ricerca e proposta di soluzioni innovative.
I servizi sono erogati per il tramite di practice e centri di competenza, garantendo elevata flessibilità e reattività nel combinare le più opportune strategie di collaborazione per progetti e servizi che richiedono competenze ed esperienze eterogenee.
Di seguito si fornisce un'analisi dei Ricavi realizzati dal Gruppo Softlab S.p.A.
nei mercati geografici in cui opera, indipendentemente dalla tipologia di attività svolte e/o dei servizi erogati.
Il Gruppo Softlab S.p.A., pur essendo ancora focalizzato sul mercato italiano, è riuscito a mantenere nel primo semestre del 2022 una quota di fatturato ed un presidio internazionale.
L'EBITDA risulta pari a 1,9 milioni di euro in aumento di circa il 43% rispetto al primo semestre 2021 (1,3 milioni di euro) grazie principalmente alla capacità di generare maggiori ricavi mantenendo una adeguata efficienza operativa, perseguita attraverso tre principali driver volti all'ottimizzazione delle risorse aziendali:
* elevata percentuale di allocazione del personale su attività con margini di redditività in linea con il target di riferimento della Società;
* contenimento dei costi di struttura e, più in generale, dei costi di acquisto di servizi esterni e dei costi associati ad aree non core per il business aziendale;
* definizione di significativi target di marginalità di commessa, attraverso l'offerta di servizi e soluzioni che generano valore per i clienti.
Il Risultato Operativo (EBIT) è positivo per 1,8 milioni di euro, rispetto ad un EBIT positivo di 1,2 milioni di euro nel 1° semestre 2021. Dopo aver registrato proventi della gestione finanziaria netta (14 migliaia di euro) e imposte sul reddito d'esercizio per 467 migliaia di euro, l'utile del 1° semestre 2022 del Gruppo è pari a 1,3 milioni di euro rispetto a 0,9 milioni di euro del 1° semestre 2021.
Al 30 giugno 2022 il Gruppo Softlab S.p.A. presenta un Capitale Investito Netto per 10,2 milioni di euro costituito da Attività non correnti per 15,5 milioni di euro, dal Capitale Circolante Netto negativo per 188 migliaia di euro, dalle Attività e passività destinate alla vendita e Discontinued Operations negative per 1,1 milioni di euro, dal Trattamento Fine Rapporto (TFR) di 2,6 milioni di euro, da altri fondi non correnti per 120 migliaia di euro e da altri fondi correnti per 1,4 milioni di euro.
A fronte del Capitale Investito Netto sono iscritti il Patrimonio Netto Consolidato, pari a 7,6 milioni di euro, e la Posizione Finanziaria Netta negativa per 2,5 milioni di euro.
L'analisi della variazione delle principali poste patrimoniali, intercorsa tra il 31 dicembre 2021 ed il 30 giugno 2022, evidenzia che:
* il valore delle Attività non correnti è decrementato, principalmente per effetto di quanto segue:
- per 47 migliaia di euro, per effetto della svalutazione sulla partecipazione Bucksense Inc.;
- per 315 migliaia di euro dei crediti per imposte differite attive principalmente per il beneficio fiscale utilizzato nel 1° semestre 2022;
* le variazioni subite dal Capitale Circolante Netto sono essenzialmente riconducibili all'incremento delle altre attività correnti per un importo pari a 3,2 milioni di euro, a un incremento dei debiti commerciali per un importo pari a 1,1 milioni di euro e alla diminuzione delle altre passività correnti per un importo pari a 1,4 milioni di euro;
* La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2022 è negativa per 2,5 milioni di euro, in ragione, principalmente:
- dei flussi finanziari positivi generati dalla gestione operativa;
- del finanziamento ottenuto dalla Società nel mese di giugno 2021 per un importo di 3,6 milioni di euro.
***
PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2022
Si riportano di seguito le operazioni perfezionatesi durante il primo semestre del 2022. In data 22 febbraio 2022, il dottor Andrea Cassano è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione della Società Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili ai sensi e per gli effetti dell'art.
154 bis del Decreto Legislativo n. 58 del 1998 ("TUF in sostituzione della dottoressa Manuela Beleggia dimessasi con effetto dal 21 febbraio 2022). In data 13 giugno 2022, Simest S.p.A. ha comunicato alla Società di aver deliberato in suo favore, a se- guito della presentazione – in data 4 giugno 2021 – della domanda finalizzata alla realizzazione di un programma di inserimento sui mercati esteri ex L.
133/08, art. 6, comma 2, lettera a), un Finanziamento e Cofinanziamento per l'importo complessivo di € 910.800,00, di cui € 227.700,00 a valere sul Fondo per la Promozione Integrata (Cofinanziamento a fondo perduto) e € 683.100,00 a valere sul Fondo 394/81 (Finanziamento), a fronte di un programma di pari importo da realizzare in Regno Unito con proiezioni in Irlanda, subordinatamente a:
i.
l'esito positivo delle verifiche e degli eventuali controlli che Simest S.p.A. effettuerà per verificare la sussistenza di tutti i requisiti necessari per l'ottenimento del Finanziamento e del Cofinanzia- mento; ii. la ricezione, entro tre mesi dalla ricezione della comunicazione, di tutta la documentazione ne- cessaria a Simest S.p.A.
per l'espletamento delle attività di cui al punto precedente nonché di ulteriore documentazione richiesta alla Società. Il programma di internazionalizzazione presentato dalla Società a Simest S.p.A., per il quale sono stati deliberati il finanziamento e cofinanziamento sopra descritto, prevede principalmente le seguenti azioni:
* la costituzione di una società di diritto inglese, integralmente controllata da Softlab, propedeutica a creare una organizzazione commerciale e di delivery stabile nel mercato UK;
* l'apertura di una sede operativa della società controllata a Londra;
* la realizzazione di attività di marketing volte a promuovere l'identità dell'azienda sul mercato;
* l'esecuzione di azioni commerciali mirate;
* lo scouting di potenziali partner commerciali ed industriali e la definizione conseguente di rapporti di partnership.
Sono tuttora in corso le verifiche da parte di Simest S.p.A. preliminari alla sottoscrizione del contratto di finanziamento e cofinanziamento.
***
PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL PRIMO SEMESTRE 2022
In data 10 agosto 2022, il Consiglio di Amministrazione della Società ha autorizzato la costituzione di una società di diritto inglese, integralmente controllata da Softlab S.p.A., nell'ambito del finanziamento e cofinanziamento Simest S.p.A.
per la realizzazione di un programma di inserimento della Società nel mercato del Regno Unito con proiezioni in Irlanda. In data 23 agosto 2022, in esecuzione della ridetta delibera, è stata costituita Softlab GBR Ltd, con capitale sociale pari a £ 10.000,00, interamente detenuto dalla Società, e sede legale in 20 Fitzroy Square, Londra W1T 6EJ.
***
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Softlab S.p.A. proseguirà nella propria strategia di sviluppo e crescita principalmente per linee interne e, ove necessario, anche per linee esterne, mantenendo la propria specializzazione negli ambiti Business Advisory e ICT Consulting e continuando a sviluppare l'offerta in ambito Digital Entertainment.
La Società ritiene che il perseguimento della propria strategia le consentirà di valorizzare la nuova identità aziendale, al fine di migliorare il posizionamento nel mercato di riferimento e di attrarre nuovi clienti che vorranno far leva su un approccio data e technology driven per supportare i loro processi decisionali e lo sviluppo competitivo sul mercato.
Di seguito sono riportati gli obiettivi più rilevanti in ottica di breve e medio periodo.
1) Consolidamento dei ricavi da servizi di Business Advisory e ICT Consulting del mercato interno con particolare riferimento ai clienti già esistenti, attraverso la loro fidelizzazione, e allo sviluppo su clienti che mostrano potenziale di crescita, mediante offerta di servizi non attualmente veicolati (up-selling), con focus sulle tre linee di business:
i) Data insights
ii) Process optimization;
iii) Technology performance improvement.
2) Crescita dei ricavi su clienti che operano in settori di mercato attualmente meno presidiati, ma che condividono esigenze in linea con il posizionamento di mercato di Softlab, attraverso un cross-selling.
Al fine di perseguire questo obiettivo si punterà su:
- cross-selling tra le attività di natura consulenziale in ambito ICT e Business Advisory e Cloud Transformation, entrate nel perimetro della Società con l'acquisto del Ramo Insurance;
- arricchimento della value proposition verso i clienti per attività di Digital Marketing & Sales, integrando le piattaforme proprietarie di Bucksense Inc.;
- sviluppo della proposition nell'area Digital Entertainment.
3) Crescita dei ricavi attraverso lo sviluppo del mercato internazionale (internazionalizzazione).
Il processo di internazionalizzazione sarà perseguito, principalmente, attraverso la controllata Softlab GBR Ltd – organizzazione commerciale e di delivery stabile nel mercato UK – che con- sentirà di svolgere attività di marketing per promuovere l'identità dell'azienda sul mercato lo- cale e di eseguire azioni commerciali mirate allo sviluppo di proposizioni connesse al core busi- ness della Società e, primariamente, di proposition innovative in ambito marketing e sales che fanno leva su un approccio data e technology driven.
La profonda conoscenza delle principali soluzioni "marketing technologies" e la elevata specializzazione su tematiche di analytics appli- cate al dominio marketing fanno ritenere il posizionamento di mercato di Softlab particolar- mente attrattivo per il mercato della consulenza manageriale e di processo nel Regno Unito, anche grazie alla possibilità di essere competitivi in termini di prezzo di vendita dei servizi pro- fessionali, potendo proporre un modello di erogazione dei servizi remotizzato, con personale residente in Italia, e dovendo sostenere il costo degli stipendi locali esclusivamente per le figure commerciali.
4) Contenimento dei costi e miglioramento dell'efficienza operativa, anche ai fini di una maggiore mitigazione dei rischi per fluttuazione della domanda.
GD - www.ftaonline.com
Fonte News
n
@Foto articolo