Cerca |
Terna: proposto dividendo di 31,44 centesimi di euro per azione
22/03/2023 14:45
Il Consiglio di Amministrazione di Terna S.p.A. ("Terna"), riunitosi oggi sotto la presidenza di Valentina Bosetti, ha esaminato e approvato i risultati al 31 dicembre 2022.
- Ricavi a 2.964,5 milioni di euro (2.604,8 milioni nel 2021, +13,8%)
- EBITDA a 2.059,2 milioni di euro (1.854,8 milioni nel 2021, +11,0%)
- Utile netto di Gruppo dell'esercizio a 857,0 milioni di euro (789,4 milioni nel 2021, +8,6%)
- Investimenti a 1.756,8 milioni di euro (1.520,7 milioni nel 2021, +15,5%)
- Indebitamento finanziario netto a 8.576,3 milioni di euro (10.002,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021)
- Dividendo 2022 pari a 31,44 centesimi di euro per azione, +8% rispetto al 2021, in linea con la dividend policy
- Grazie alle iniziative a beneficio del sistema volte a incrementarne ulteriormente l'efficienza, per il 2023 previsto un EBITDA pari a 2,12 miliardi di euro e un EPS pari a 0,43 euro
"In uno scenario particolarmente complesso, Terna ha saputo conseguire risultati di eccellenza, accelerando, per il decimo trimestre consecutivo, il passo degli investimenti a beneficio del sistema elettrico e dell'Italia", ha dichiarato Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.
"Nel corso del 2022 abbiamo rafforzato il ruolo di Terna quale vero e proprio regista della transizione energetica, abilitando sempre più lo sviluppo e la diffusione delle fonti rinnovabili. Abbiamo conseguito significativi avanzamenti per le opere più rilevanti del nostro piano quali il Tyrrhenian Link e l'Adriatic Link e abbiamo gettato le basi per rendere l'Italia hub energetico del Mediterraneo con l'avvio del procedimento autorizzativo del collegamento Tunisia-Italia che ha ricevuto un importante finanziamento dall'Unione Europa: è la prima volta che i fondi comunitari vengono assegnati a un'infrastruttura sviluppata da uno Stato membro e da uno Stato non appartenente all'Unione Europea", ha aggiunto Donnarumma.
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Nel corso del 2023 il Gruppo continuerà a essere focalizzato sulla realizzazione di quanto previsto nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 "Driving Energy" e nel Piano di Sviluppo 2023- 2032, presentato di recente, che prevede oltre 21 miliardi di investimenti nei prossimi dieci anni, pur in presenza di uno scenario macroeconomico molto volatile, caratterizzato da un'elevata inflazione a livello mondiale, di una crescita economica rallentata, di politiche monetarie restrittive da parte delle Banche Centrali e conseguentemente di tassi di riferimento in forte rialzo, nonché di una situazione geopolitica critica a seguito del protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina e del perdurare delle tensioni sui mercati delle commodities, che stanno provocando effetti negativi nel percorso di ripresa post pandemia Covid-19.
In particolare, viene confermata una forte accelerazione degli investimenti nelle Attività Regolate finalizzati ad abilitare la transizione energetica, favorendo lo sviluppo e l'integrazione delle fonti rinnovabili e contribuendo significativamente al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Green Deal che mirano a trasformare l'Unione Europea in un'economia carbon-free entro il 2050, con un target intermedio di riduzione delle emissioni, rispetto al 1990, di circa il 55% entro il 2030.
Tra i principali progetti di investimento in corso, si segnala l'avanzamento del Tyrrhenian Link, per il quale già nel 2022 è stata ottenuta l'autorizzazione alla realizzazione del Ramo Est, che collegherà Campania e Sicilia, ed è stato avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Ramo Ovest, tratta che collegherà Sicilia e Sardegna, che dovrebbe concludersi presumibilmente entro il 2023.
A fine 2022 è stato avviato l'iter autorizzativo per il progetto Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino che unirà Abruzzo e Marche. Tra le principali infrastrutture della RTN che entreranno in esercizio nel corso del 2023, figurano l'interconnessione con la Francia e il collegamento sottomarino Elba-continente.
Nel corso dell'anno proseguiranno anche gli interventi di razionalizzazione delle reti elettriche nelle aree metropolitane che prevedranno prevalentemente la sostituzione delle attuali infrastrutture con nuovi collegamenti tecnologicamente più avanzati e in linea con i migliori standard di sostenibilità ambientale.
Con riferimento al Piano della Sicurezza, si prevede la prosecuzione del piano di installazione degli elementi di rete a supporto della regolazione della tensione e della potenza di corto circuito nelle aree del Paese caratterizzate da un'elevata produzione da fonti rinnovabili e da un'importante riduzione della produzione di tipo tradizionale.
Infine, il Gruppo continuerà lo svolgimento delle attività finalizzate a conseguire gli obiettivi previsti dai meccanismi di regolazione output-based definiti dall'ARERA e relativi in particolare all'aumento della capacità di trasporto tra zone di mercato (incentivi interzonali), nonché alla riduzione dei costi di dispacciamento (incentivi MSD).
Con riferimento alle Attività Non Regolate, il Gruppo Terna continuerà a consolidare il suo ruolo sia nell'area connectivity, sia nell'area energy solutions, sviluppando servizi ad alto valore aggiunto per le imprese e cogliendo le opportunità di mercato per i clienti tradizionali e rinnovabili anche attraverso lo sfruttamento del know-how del Gruppo LT, pienamente integrato nei processi Terna nel corso del 2022.
Relativamente all'area industrial, si prevede il consolidamento dei risultati di Tamini e, con riferimento a Brugg, la piena valorizzazione delle competenze distintive nel settore dei cavi terrestri grazie allo sfruttamento delle sinergie con i business del Gruppo Terna. Per quanto riguarda le Attività all'estero proseguiranno le valutazioni strategiche su ulteriori opportunità, con particolare riferimento al mercato U.S.A., che potranno essere sviluppate anche in partnership e che saranno selezionate attraverso processi di valutazione che garantiscano un basso profilo di rischio e un limitato assorbimento di capitale.
Inoltre, per le attività oggetto di vendita, proseguirà l'iter di cessione degli asset in Perù, previsto nel primo semestre 2023, e proseguiranno i lavori per la realizzazione della linea brasiliana Linha Verde I. In continuità con quanto fatto nel 2022, il Gruppo si concentrerà nell'intensificare gli investimenti in innovazione e soluzioni digitali al fine di proseguire nel percorso di trasformazione che consentirà anche di gestire l'incremento della complessità del sistema elettrico.
Inoltre, le attività del Gruppo saranno focalizzate sulla crescita delle persone e sull'insourcing di competenze strategiche, sul rafforzamento delle strutture e sullo sviluppo di condizioni di lavoro ottimali per la popolazione aziendale. La gestione del business di Terna continuerà ad essere improntata sui valori di sostenibilità e sul rispetto degli ESG, garantendo la minimizzazione degli impatti ambientali, il coinvolgimento degli stakeholder territoriali e il rispetto dei principi di integrità, responsabilità e trasparenza.
Anche grazie alle suddette iniziative, tra le quali si segnalano quelle tese a incrementarne ulteriormente l'efficienza del sistema elettrico, per il 2023 è previsto che Terna possa conseguire ricavi per 3,11 miliardi di euro, un EBITDA pari a 2,12 miliardi di euro e un EPS pari a 0,43 euro. Con specifico riferimento al Piano investimenti, previsto pari a 10 miliardi complessivi nel quinquennio 2021-2025, il Gruppo ha un target 2023 pari a circa 2,2 miliardi di euro.
Tali obiettivi sopra richiamati saranno perseguiti mantenendo l'impegno alla massimizzazione della generazione di cassa necessaria ad assicurare una sana ed equilibrata struttura finanziaria. RV - www.ftaonline.com
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Stock Dividends Economy Investment Mercati
GRAFICI:
Altri di News FTAONLINE
-
Borsa Usa: indici negativi, crolla Advance Auto Parts
Indici azionari Usa in territorio negativo, penalizzati dall'incertezza sul voto al Congresso sull'accordo per l'innalzamento del tetto del debito di Washington (e il via libera non può ancora considerarsi certo) e dall'ulteriore contrazione del set
News FTAONLINE - 31/05/2023 18:23
-
Chiusura Borse europee: EURO STOXX 50 -1,71%
EURO STOXX 50 -1,71%;Londra (FTSE 100) -1,01%;Francoforte (DAX) -1,54%;Parigi (CAC 40) -1,54%;Madrid (IBEX 35) -1,28%. SF - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 31/05/2023 18:06
-
Andamento indici USA
Wall Street in rosso: subito dopo la chiusura delle borse europee S&P 500 -0,9%, NASDAQ Composite -0,9%, Dow Jones Industrial -0,7%. SF - www.ftaonline.com
News FTAONLINE - 31/05/2023 17:48
-
Giornata di ribasso sui mercati finanziari a causa di dati deludenti e incertezze globali
La giornata sui mercati finanziari è stata caratterizzata da un'ampia tendenza al ribasso, influenzata da diversi fattori negativi. Inizialmente, i mercati erano già deboli a causa dei deludenti dati sull'economia cinese, seguiti da ulteriori segna
News FTAONLINE - 31/05/2023 17:33
-
Video: le borse si giocano il tutto per tutto, si avvicinano i supporti critici
Momento delicato per le borse: il mercato sembra credere sempre meno a una ipotesi di taglio dei tassi da parte della Fed in tempi brevi, gli indici Ftse Mib, Dax e SP500 si dirigono velocemente verso i supporti critici. Ecco i livelli da tenere sott
News FTAONLINE - 31/05/2023 17:30

Pietro Di Lorenzo: Mercato italiano in una fase di difficile interpretazione
PIL in crescita ma le borse UE precipitano sui minimi mensili. Ieri il migliore era Prysmian che oggi si conferma maglia nera. Segno negativo anche per Leonardo ed Eni. Bene alcuni bancari come Monte dei Paschi e Fineco.
Video in evidenza
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
23/02/2023

Pattern: VEX-C ITA
30/01/2023

Candlestick: Three Outside Up Bullish (Italia)
06/02/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!