Il Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A. (EURONEXT STAR MILAN: TES) ("Tesmec" o la "Società"), società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Ambrogio Caccia Dominioni, ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2023, che registra ricavi in crescita, grazie principalmente alla performance dei settori Energy e Trencher, una marginalità che sconta, da un lato un diverso mix delle vendite stagionali rispetto al 2022 e dall'altro lato un effetto anno pieno dal 2022 dall'inflazione e delle iniziative di sviluppo della struttura commerciale e di business, e un risultato in perdita principalmente per effetto di variazioni valutarie negative, in larga parte non realizzate.
L'Indebitamento Finanziario Netto è stato invece impattato dai maggiori impegni del Capitale Circolante Netto stagionale e, parzialmente, dal livello di investimenti del periodo non pienamente coperto dal flusso di cassa stagionale.
Principali Risultati Consolidati relativi ai primi tre mesi dell'esercizio 2023 (vs 1° trimestre 2022):
• Ricavi: 57,5 milioni di euro, in crescita rispetto ai 55,9 milioni di euro al 31 marzo 2022;
• EBITDA : 7,0 milioni di euro, in decremento rispetto agli 8,3 milioni di euro al 31 marzo 2022, in linea con le attese di periodo;
• EBIT: 1,4 milioni di euro, rispetto ai 2,9 milioni di euro al 31 marzo 2022;
• Risultato Netto: negativo per 2,5 milioni di euro, rispetto ad un utile pari a 2,0 milioni di euro al 31 marzo 2022, per effetto di variazioni valutarie negative, in larga parte non realizzate, e dall'andamento dei tassi di interesse;
• Indebitamento Finanziario Netto : 139,5 milioni di euro, rispetto ai 128,4 milioni di euro al 31 dicembre 2022 e ai 119,4 milioni di euro al 31 marzo 2022, principalmente per il maggior magazzino a fronte di vendite nel prosieguo dell'anno;
• Portafoglio Ordini Totale: 401,3 milioni di euro, rispetto ai 406,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022 ed ai 289,6 milioni di euro al 31 marzo 2022;
• Outlook 2023: confermati Ricavi tra i 280-290 milioni di euro, un EBITDA margin tra il 16% ed il 17% ed un miglioramento dell'Indebitamento Finanziario Netto rispetto alla chiusura dell'esercizio 2022.
• Sostenibilità: il Gruppo conferma il proprio impegno in ambito ESG in linea con la Politica di Sostenibilità, tramite azioni coerenti con la strategia di business e allineate all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
Il Presidente e Amministratore Delegato Ambrogio Caccia Dominioni ha commentato: "Il trimestre si è chiuso in linea con le aspettative del periodo.
Nel 2023 Tesmec proseguirà il proprio piano di rafforzamento con previsioni di ricavi nella fascia alta del range comunicato nel Piano 2021-2023, pari a 280-290 milioni di euro per il 2023, con un miglioramento dell'EBITDA rispetto alla chiusura del 2022 e una riduzione dell'Indebitamento Finanziario Netto rispetto alla chiusura dell'esercizio 2022.
Tesmec continua a proporre soluzioni tecnologiche avanzate e innovative per l'efficientamento energetico, confermando la propria volontà di essere tra i protagonisti della transizione green e digitale. L'importanza delle infrastrutture energetiche per uno sviluppo sostenibile è sempre più evidente e Tesmec è determinata a contribuire in questo senso."
RV - www.ftaonline.com