Il Consiglio di amministrazione di Acinque S.p.A. ha approvato il Piano Industriale 2024-2028 del Gruppo, confermando il forte impegno nel rafforzare il posizionamento dell'azienda come punto di riferimento per la gestione integrata delle risorse energetiche, ambientali e idriche. Questo piano si basa sul concetto di "Transizione energetica" ed "Economia circolare", puntando a favorire uno sviluppo sostenibile dei territori attraverso la decarbonizzazione e la valorizzazione degli scarti come nuove risorse. L'obiettivo è offrire soluzioni innovative e sostenibili per un utilizzo efficiente delle risorse nel rispetto delle persone e dell'ambiente, con investimenti mirati a ridurre le emissioni di CO2 e promuovere una transizione ecologica inclusiva.
Acinque si impegna a valorizzare il capitale umano, promuovendo l'uguaglianza di genere e la crescita sostenibile rispettando l'ambiente e le risorse naturali. Il Gruppo si concentra sull'innovazione digitale, sull'efficienza operativa e sulla responsabilità ESG nella catena di fornitura. Il Piano Industriale prevede investimenti per un totale di 316 milioni di euro, di cui il 71% dedicato a progetti per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla Business Unit Reti e Infrastrutture, Ambiente e Vendita e Soluzioni Energetiche.
Nel quinquennio 2024-2028, Acinque mira a mantenere un equilibrio finanziario solido, generando cassa e gestendo in modo efficiente il capitale circolante. Si prevede un EBITDA del 2028 di 97,2 milioni di euro con una crescita annua composta del 3,1%. Il Gruppo si impegna a mantenere solidi rapporti finanziari, con un focus sull'attenzione agli azionisti e un pay out medio del risultato netto di Gruppo superiore al 90%. L'obiettivo strategico del Piano è generare valore per i territori in cui il Gruppo opera.
Il Gruppo Acinque si propone come driver di crescita sostenibile, mettendo a disposizione competenze e facendo rete fra gli attori locali. Il Piano Industriale, supportato da consistenti investimenti, mira a infrastrutturare e rendere attrattive le città di riferimento, conferendo un ruolo proattivo e protagonista ai territori in cui opera. Questo documento segna un importante passo nel riposizionamento del Gruppo, orientato a un futuro sostenibile e all'avanguardia.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)