Assegno di Inclusione agosto 2025, date pagamento Bonus 500 euro: l'extra si può prelevare in contanti?

Benna Cicala Benna Cicala - 13/08/2025 06:30

Assegno di Inclusione agosto 2025, date pagamento Bonus 500 euro: l'extra si può prelevare in contanti?

L’Assegno di Inclusione agosto 2025 arriva con una novità che potrebbe fare la differenza per molte famiglie italiane. L’INPS ha annunciato un bonus straordinario fino a 500 euro, un sostegno aggiuntivo destinato a chi ha rinnovato la domanda entro la fine di luglio dopo aver concluso il primo ciclo di 18 mesi di erogazione. Non si tratta di una misura strutturale, ma di un intervento mirato, pensato per evitare settimane di attesa tra la fine del vecchio periodo e l’inizio del nuovo.

Il mese di agosto non sarà , dunque, solo un momento di pausa estiva per chi si trova in questa fase di transizione, ma anche l’occasione per ricevere un aiuto economico extra che, se ben gestito, potrà alleggerire il peso di spese urgenti e programmabili. La somma verrà caricata direttamente sulla Carta di Inclusione, senza bisogno di ulteriori richieste o documenti, e sarà disponibile insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo.

Ma quando verrà accreditato il bonus INPS 500 euro? Chi avrà diritto a riceverlo? E soprattutto, sarà possibile prelevarlo interamente in contanti o varranno le stesse regole già in vigore per la consueta ricarica mensile?

Prima di rispondere a queste domande, vi lasciamo al video YuoTube di Mr LUL lepaghediale sugli ultimi aggiornamenti INPS riguardanti il contributo straordinario aggiuntivo ADI.

Assegno di Inclusione agosto 2025: data pagamento bonus INPS 500 euro

Il pagamento Assegno di Inclusione agosto 2025 con il bonus straordinario di 500 euro è stato fissato a metà mese. L’INPS procederà con l’accredito del bonus 500 euro direttamente sulla Carta di Inclusione, insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo, a partire dal 14 agosto.

Per ricevere il pagamento nel mese in corso è necessario:

  • aver rinnovato l’Assegno di Inclusione entro il 31 luglio 2025;
  • mantenere i requisiti di reddito, residenza e composizione familiare previsti dalla legge.

Chi presenta domanda di rinnovo dopo il termine vedrà il bonus caricato con la prima mensilità utile successiva all’accoglimento della domanda.

Chi ha diritto al bonus straordinario di agosto

Il bonus INPS 500 euro non è destinato a tutti i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, ma soltanto a chi ha concluso il primo ciclo di 18 mesi e ha avviato un secondo ciclo da 12 mesi, dopo il consueto mese di stop.

L’erogazione avverrà in automatico, senza necessità di presentare ulteriori richieste, e riguarderà in particolare:

  • famiglie con minori a carico;
  • nuclei con persone con disabilità;
  • famiglie con anziani conviventi.

La misura, sebbene temporanea, mira a sostenere la capacità di spesa delle famiglie durante il passaggio da un ciclo di erogazione al successivo, riducendo al minimo i tempi di attesa tra accrediti.

Si può prelevare il Bonus 500 euro extra all'Assegno di Inclusione in contanti?

Molti beneficiari si chiedono se sarà possibile prelevare in contanti l’intero importo del bonus 500 euro riconosciuto come extra sull'Assegno di Inclusione di agosto 2025. La risposta è no: l’accredito straordinario aumenta il saldo disponibile sulla Carta di Inclusione, ma non modifica i limiti di prelievo previsti dalla normativa.

Attualmente, il prelievo contanti Assegno di Inclusione è fissato a 100 euro mensili moltiplicati per la scala di equivalenza del nucleo familiare. La parte eccedente dovrà essere spesa tramite pagamenti elettronici, bonifici per affitto o utenze e acquisti di beni ammessi.

Unica eccezione: se, in occasione del rinnovo, la scala di equivalenza aumenta (ad esempio per la nascita di un figlio o l’ingresso di un familiare disabile), anche il tetto massimo di contanti mensili prelevabili cresce di conseguenza.

Come gestire al meglio il bonus di agosto

Per molti beneficiari, agosto 2025 sarà un mese con doppia entrata: il bonus INPS 500 euro a metà mese e la mensilità ordinaria dell’Assegno di Inclusione verso fine mese. Questa combinazione offre la possibilità di pianificare con più attenzione il budget familiare.

Gli esperti consigliano di considerare il bonus come una somma straordinaria, da destinare a spese prioritarie come affitto, bollette o debiti in sospeso. L’uso equilibrato della Carta di Inclusione, alternando prelievi entro i limiti e pagamenti elettronici, consente di massimizzare il sostegno e ridurre sprechi.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO