Assegno di Inclusione maggio 2025, pagamenti INPS in anticipo? Ecco quando arriva la ricarica ADI

Benna Cicala Benna Cicala - 22/05/2025 06:30

Assegno di Inclusione maggio 2025, pagamenti INPS in anticipo? Ecco quando arriva la ricarica ADI

Assegno di Inclusione maggio 2025 presto in pagamento. L’INPS si prepara a erogare la ricarica mensile dell’ADI, la misura di sostegno economico destinata ai nuclei familiari in difficoltà, che ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza. Sono migliaia le famiglie italiane in attesa del versamento, fondamentale per coprire le spese quotidiane.

Come già accaduto nei mesi scorsi, si moltiplicano le domande sulle tempistiche. In molti iniziano a chiedersi se la data ufficiale del pagamento verrà rispettata, oppure l’erogazione sarà anticipata anche a maggio.

Ma quando verrà accreditato l’Assegno di Inclusione di maggio 2025? Quali sono le date più probabili in caso di anticipo? E come verificare lo stato della ricarica sulla Carta di Inclusione? Approfondiamo il discorso nei prossimi paragrafi. 

Quando è previsto il pagamento dell’Assegno di Inclusione maggio 2025

Il pagamento dell’Assegno di Inclusione relativo a maggio 2025 segue il calendario ordinario dell’INPS. L’Istituto prevede due momenti per l’accredito:

  • il giorno 15 per chi riceve il primo pagamento o per chi ha diritto a arretrati;
  • il giorno 27 per le mensilità regolari destinate ai beneficiari che hanno già ricevuto l’ADI nei mesi precedenti.

La data ufficiale di accredito è fissata a martedì 27 maggio 2025, giorno in cui gli importi verranno caricati sulla Carta di Inclusione INPS, la carta prepagata emessa da Poste Italiane su cui viene erogato il contributo.

Nonostante il calendario ufficiale, non si esclude però l'arrivo delle somme spettanti prima del previsto. L’INPS ha già anticipato i pagamenti in diversi mesi, per motivi legati all’organizzazione interna o alla gestione dei flussi bancari. Anche a maggio potrebbe verificarsi uno scenario analogo, soprattutto considerando che il 27 cade all’inizio della settimana.

Assegno di Inclusione maggio 2025: ecco le date possibili in caso di anticipo

Sebbene il calendario indichi come data ufficiale il 27 maggio, è sempre più concreta l’ipotesi di un pagamento anticipato. Nei mesi precedenti, infatti, l’INPS ha spesso anticipato l’erogazione dell’Assegno di Inclusione, con l’obiettivo di garantire maggiore continuità e supporto alle famiglie.

Le date più probabili in caso di anticipo per il pagamento dell’ADI di maggio 2025 sono:

  • Lunedì 26 maggio, con un solo giorno di anticipo, soluzione plausibile per ragioni operative;
  • Giovedì 22 o venerdì 23 maggio, tempistiche già adottate in occasione di ricariche precedenti.

Negli ultimi mesi si è verificato più volte che i pagamenti effettivi arrivassero tra il 22 e il 25, nonostante le date ufficiali. Una decisione operativa che consente di distribuire le erogazioni su più giorni e ridurre i rallentamenti nei sistemi bancari e postali.

La conferma definitiva sulla data del pagamento arriverà entro la fine della settimana, tramite i canali ufficiali INPS. Gli utenti riceveranno comunicazione attraverso il portale istituzionale, l’app mobile, i social dell’Istituto e notifiche via SMS per chi ha attivato il servizio.

Come verificare la data della ricarica dell’ADI

Per sapere con esattezza quando verrà accreditato l’Assegno di Inclusione maggio 2025, è possibile accedere all’area riservata del sito inps.it utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

I beneficiari possono consultare all'interno della sezione dedicata all'ADI:

  • l’importo spettante per il mese di maggio;
  • la data prevista di pagamento;
  • eventuali comunicazioni relative a sospensioni o modifiche.

Oltre al sito INPS, è possibile controllare la situazione anche tramite:

  • App INPS Mobile, aggiornata in tempo reale;
  • notifiche via SMS o email, per chi ha attivato la funzione in MyINPS;
  • CAF o Patronati, che offrono assistenza per la verifica della domanda;
  • sportelli postali, dove è anche possibile ritirare fisicamente l’importo presente sulla Carta di Inclusione.

Molti utenti scelgono di iscriversi a gruppi e canali dedicati all’Assegno di Inclusione, ad esempio su Telegram, per ricevere segnalazioni puntuali da altri beneficiari e aggiornamenti non appena iniziano gli accrediti.

Anche le FAQ pubblicate dall’INPS sono uno strumento utile per orientarsi e chiarire eventuali dubbi, soprattutto per chi riceve l’ADI per la prima volta o ha subito variazioni nell’ISEE o nella composizione del nucleo familiare.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps