L’Assegno Unico 2025 rappresenta un punto fermo per milioni di famiglie italiane che ricevono mensilmente un sostegno economico legato ai figli a carico. L’INPS ha recentemente pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti per il secondo semestre 2025, delineando con precisione le date in cui verranno effettuati gli accrediti per le prestazioni in corso.
Ma quando saranno effettuati i bonifici nei prossimi mesi? Come funziona l’erogazione di luglio? E dove si possono verificare le disposizioni di pagamento? Prima di scoprire insieme tutte le risposte per orientarsi in modo chiaro ed efficace tra scadenze e controlli, vi consigliamo la visione del video YouTube di Michele Madonna sui pagamenti INPS attesi a luglio.
Assegno Unico 2025: tutte le date INPS di pagamento da luglio a dicembre
L’INPS ha comunicato il calendario ufficiale dell’Assegno Unico per il secondo semestre dell’anno. Le date indicate si riferiscono ai nuclei familiari che già percepiscono la prestazione in modo continuativo, senza variazioni nel nucleo o nella situazione reddituale che richiedano aggiornamenti o conguagli specifici.
Ecco il dettaglio delle date di pagamento dei prossimi sei mesi:
- 21-22 luglio 2025
- 20-21 agosto 2025
- 22-23 settembre 2025
- 20-21 ottobre 2025
- 20-21 novembre 2025
- 17-19 dicembre 2025
I bonifici verranno accreditati direttamente sul conto corrente indicato al momento della presentazione della domanda, entro il range di due giorni lavorativi.
È importante ricordare che l’erogazione della prima mensilità dell’Assegno Unico 2025, per chi ha fatto domanda durante il semestre in corso, avviene solitamente nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della richiesta. Nella stessa finestra temporale vengono effettuati anche eventuali conguagli, sia a credito che a debito, derivanti da variazioni reddituali o da rettifiche applicate d’ufficio.
Quando arriva l’Assegno Unico di luglio 2025: le finestre previste
I pagamenti INPS dell’Assegno Unico sono previsti nei giorni 21 e 22 luglio 2025. Tali tempistiche riguardano esclusivamente le prestazioni in corso, quindi con domande già presentate nei mesi precedenti e posizioni regolarmente aggiornate.
Chi ha inoltrato la domanda per l’Assegno Unico nel mese di giugno 2025, riceverà la prima mensilità orientativamente tra il 29 e il 31 luglio, secondo la prassi consolidata dell’INPS che prevede l’accredito alla fine del mese successivo a quello di presentazione.
Gli importi ricevuti potranno variare in base all’ISEE aggiornato, al numero dei figli fiscalmente a carico e all’eventuale presenza di maggiorazioni (come per figli con disabilità, nuclei numerosi o madri con meno di 21 anni). In assenza di variazioni rilevanti, le cifre restano tendenzialmente allineate ai mesi precedenti.
Come verificare i pagamenti dell’Assegno Unico INPS nel secondo semestre 2025
Per monitorare con precisione lo stato dei pagamenti dell’Assegno Unico 2025, l’INPS mette a disposizione diversi strumenti digitali. Il metodo più diretto è accedere al sito istituzionale tramite SPID, CIE o CNS, entrando nella sezione dedicata “Assegno Unico e Universale per i figli a carico”, dove è possibile consultare:
- lo stato della domanda (in lavorazione, accolta, respinta)
- l’importo mensile erogato
- la data di pagamento
- l’eventuale conguaglio o sospensione
In alternativa, si può utilizzare l’App INPS Mobile, disponibile su Android e iOS, che consente di ricevere notifiche push sugli accrediti futuri o sulle modifiche dello stato della pratica. È anche possibile iscriversi al servizio “INPS Risponde” per ricevere aggiornamenti via email o SMS.
Per chi ha dubbi sugli importi ricevuti o ritardi nei pagamenti, è consigliabile rivolgersi al Contact Center INPS, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da mobile, attivo dal lunedì al venerdì.