Cerca |
Autogrill-Dufry: affare fatto per i Benetton
06/02/2023 17:22
Il 50,3% di Autogrill passa dai Benetton a Dufry
È ufficiale il trasferimento della partecipazione del 50,3% di Autogrill da Edizione, la holding della famiglia Benetton, a Dufry come concordato nel luglio scorso.
In quell'occasione Edizione cedette la quota in cambio di un prestito obbligazionario infruttifero convertibile in azioni Dufry di nuova emissione. I Benetton hanno esercitato il diritto di conversione con un cambio pari a 0,158 azioni della società elvetica per ogni azione Autogrill.
Edizione ha in tal modo incamerato oltre 30 milioni di azioni Dufry, pari al 25,246% del capitale di quest'ultima.
Grazie agli acquisti di azioni Dufry effettuati sul mercato da Edizione tra l'accordo e il closing la holding dei Benetton ha ora il 27,5% del gruppo svizzero, diventandone il principale azionista.
Verso il delisting di Autogrill
Si chiude quindi il primo passaggio di un'operazione che, nei progetti, dovrebbe portare al delisting di Autogrill.
Dufry ha infatti annunciato un'offerta di scambio obbligatoria su tutte le azioni non in suo possesso, ovvero il 48,9% (il 100% meno il 50,3% acquisito da Edizione più lo 0,8% di azioni proprie detenute da Autogrill). Il corrispettivo sarà, a scelta di ogni azionista, 0,1583 azioni Dufry ogni azione Autogrill posseduta oppure 6,33 euro.
L'esito dell'offerta di scambio determinerà la definitiva partecipazione di Edizione in Dufry: a seconda dei livelli di adesione sarà "indicativamente compresa tra il 27,5% e il 22,0%".
L'arrivo dei Benetton nell'azionariato ha reso obbligatorio un nuovo assetto di governance del gruppo svizzero: Alessandro Benetton diviene Presidente Onorario con compiti istituzionali e di strategia insieme al Presidente; Enrico Laghi (a.d.
di Edizione) diventa vicepresidente; Gianmario Tondato da Ruos (ex a.d. di Autogrill) assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo Gruppo.
Si chiude un cerchio aperto nel 2021
Si avvia quindi alla conclusione un processo avviato a inizio 2021 con l'aumento di capitale da 600 milioni di euro di Autogrill, operazione tesa a rafforzare la struttura patrimoniale del Gruppo al fine, tra le altre cose, di "cogliere, con la massima tempestività, le eventuali opportunità offerte dal mercato".
Con l'aumento infatti Edizione si mise nella condizione di avere una posizione di rilievo nell'azionariato del gruppo risultante da una eventuale fusione. Nell'estate dello stesso anno uscirono le prime indiscrezioni su un'aggregazione con Dufry, prontamente smentite da Autogrill "pur ribadendo di essere sempre aperta a valutare qualsiasi opportunità che il mercato possa offrire per conseguire i propri obiettivi strategici".
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
Altri di News Traderlink
-
Bollette: gas in calo ma attenzione agli oneri di sistema
Facile.it ha stimato il "salasso" partendo dall'ipotesi di ritorno alla situazione precedente l'azzeramento...
News Traderlink - 28/03/2023 17:37
-
Raccomandazioni Borsa: aggiornato il target su DiaSorin
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Equita rivede il target price su DiaSorin
News Traderlink - 28/03/2023 16:20
-
Azioni: meglio puntare sui titoli value o growth?
Ci sono differenti modi per approcciare il mercato azionario e scegliere la tipologia di titoli sui quali puntare. Uno di questi metodi consiste nel scegliere tra titoli value e titoli growth. Cerchiamo di capire quali sono le variabili da considerar
News Traderlink - 28/03/2023 12:49
-
Future in rialzo, avvio Borse europee atteso positivo
Future sugli indici azionari europei positivi. Future sugli indici azionari americani in verde. Mercato azionario giapponese sopra la parità. Borse cinesi incerte. Bund future in ulteriore flessione. Euro in ulteriore recupero contro dollaro. Petrol
News Traderlink - 28/03/2023 08:30
-
Stop auto a combustione 2035: in arrivo deroga per e-fuels
L'accordo ha lasciato fuori i biocarburanti (prodotti a partire da biomasse come grano, mais, bietola, canna da zucchero e olio di palma) che invece erano sostenuti dall'Italia
News Traderlink - 27/03/2023 17:49

Aldrovandi: Il Ftse Mib tenta il recupero con una modesta ripresa
A Milano primeggia Unicredit, ma non tutti i bancari sorridono. Bene Tenaris insieme al petrolio, Telecom Italia beneficia di nuovi rumor. Luci e ombre a Wall Street in queste prime ore di contrattazione.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!