overlayHeader
overlayContent
Traderlink
Cerca
 

Banca d'Italia: bonus edilizi, no impatto zero su conti pubblici

29/03/2023 18:00

Bonus si, Bonus no

I bonus edilizi sono stati e sono tutt'ora uno dei principali temi di discussione sia a livello politico che economico. Da un lato troviamo chi ritiene che costituiscano una spesa eccessiva per lo Stato dall'altro chi invece pensa che fossero indispensabili per riattivare un settore pesantemente colpito dalla pandemia.

I primi sono convinti inoltre che gli effetti moltiplicatori sulla spesa non siano tali da azzerare l'impatto sui conti pubblici, mentre i secondi ritengono che, in parole povere, i bonus si ripaghino da soli.

Gli incentivi sono ancora in corso e stanno attualmente dispiegando i loro effetti.

È pertanto impossibile fare valutazioni definitive ma qualche considerazione appare più che lecita.

Oggi Pietro Tommasino del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia ha tenuto un'audizione sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

L'analisi della Banca d'Italia

La Banca d'Italia è un organismo indipendente e quindi le analisi svolte al suo interno possono essere considerate libere da orientamenti politici.

L'esposizione di Tommasino ha preso in esame "Bonus facciate" e "Superbonus 110%", ovvero le due agevolazioni più gettonate dagli italiani.

L'economista ha messo in chiaro alcune premesse fondamentali riguardanti le agevolazioni fiscali in generale: la necessità di tenere sotto controllo i conti pubblici; l'aumento della complessità e la diminuzione della trasparenza del sistema tributario quando le agevolazioni sono settoriali; l'assenza o scarsa intensità dei controlli a monte.

Date queste premesse è evidente che in Banca d'Italia considerano le agevolazioni un tema da trattare con estrema cautela.


Bonus più costosi del previsto e non a impatto zero

Le conclusioni dell'analisi indicano che i bonus edilizi hanno accresciuto la domanda di lavori nel breve periodo e che, in parte, hanno contribuito alla transizione ecologica.
Il costo degli interventi però si è rivelato "molto superiore alle stime iniziali": gli ultimi dati ISTAT relativi al triennio 2020-22 indicano "oneri lordi riconducibili al Superbonus e al Bonus facciate per quasi novanta miliardi".

Questi dati secondo la Banca d'Italia confermano "gli inconvenienti in termini di trasparenza delle somme effettivamente stanziate e di controllo dei conti connessi con l’utilizzo dei crediti di imposta come strumento di politica di bilancio".

Inoltre "Il moltiplicatore fiscale dell’intervento, per quanto relativamente elevato, verosimilmente non è stato tale da rendere lo strumento a impatto nullo per il conto economico delle Amministrazioni pubbliche".

 

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata


Condividilo!  

TAG:

Analisi Banca d'italia Bank Economy

GRAFICI:

Novanta inc


DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!


Altri di News Traderlink


App Traderlink Cloud
Apple Store

Copyright © 1996-2023 Traderlink Srl
contact@traderlink.it

Seguici su Facebook

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.

MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)

FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM

DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer.

Ho capito x