Cerca |
Banca d'Italia: bonus edilizi, no impatto zero su conti pubblici
29/03/2023 18:00
Bonus si, Bonus no
I bonus edilizi sono stati e sono tutt'ora uno dei principali temi di discussione sia a livello politico che economico. Da un lato troviamo chi ritiene che costituiscano una spesa eccessiva per lo Stato dall'altro chi invece pensa che fossero indispensabili per riattivare un settore pesantemente colpito dalla pandemia.
I primi sono convinti inoltre che gli effetti moltiplicatori sulla spesa non siano tali da azzerare l'impatto sui conti pubblici, mentre i secondi ritengono che, in parole povere, i bonus si ripaghino da soli.
Gli incentivi sono ancora in corso e stanno attualmente dispiegando i loro effetti.
È pertanto impossibile fare valutazioni definitive ma qualche considerazione appare più che lecita.
Oggi Pietro Tommasino del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia ha tenuto un'audizione sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.
L'analisi della Banca d'Italia
La Banca d'Italia è un organismo indipendente e quindi le analisi svolte al suo interno possono essere considerate libere da orientamenti politici.
L'esposizione di Tommasino ha preso in esame "Bonus facciate" e "Superbonus 110%", ovvero le due agevolazioni più gettonate dagli italiani.
L'economista ha messo in chiaro alcune premesse fondamentali riguardanti le agevolazioni fiscali in generale: la necessità di tenere sotto controllo i conti pubblici; l'aumento della complessità e la diminuzione della trasparenza del sistema tributario quando le agevolazioni sono settoriali; l'assenza o scarsa intensità dei controlli a monte.
Date queste premesse è evidente che in Banca d'Italia considerano le agevolazioni un tema da trattare con estrema cautela.
Bonus più costosi del previsto e non a impatto zero
Le conclusioni dell'analisi indicano che i bonus edilizi hanno accresciuto la domanda di lavori nel breve periodo e che, in parte, hanno contribuito alla transizione ecologica.
Il costo degli interventi però si è rivelato "molto superiore alle stime iniziali": gli ultimi dati ISTAT relativi al triennio 2020-22 indicano "oneri lordi riconducibili al Superbonus e al Bonus facciate per quasi novanta miliardi".
Questi dati secondo la Banca d'Italia confermano "gli inconvenienti in termini di trasparenza delle somme effettivamente stanziate e di controllo dei conti connessi con l’utilizzo dei crediti di imposta come strumento di politica di bilancio".
Inoltre "Il moltiplicatore fiscale dell’intervento, per quanto relativamente elevato, verosimilmente non è stato tale da rendere lo strumento a impatto nullo per il conto economico delle Amministrazioni pubbliche".
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Analisi Banca d'italia Bank Economy
GRAFICI:
Altri di News Traderlink
-
Silver economy: cosa si intende e quanto vale
La silver economy riveste e rivestirà un ruolo sempre più importante in un Paese come l’Italia, nel quale, la popolazione è sempre più longeva. Una ricchezza da non trascurare, anzi, da proteggere e coccolare con la creazione di servizi mirati
News Traderlink - 09/06/2023 18:01
-
Raccomandazioni Borsa: Mediobanca può salire ancora
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: aggiornati i target price su Generali e Mediobanca. Upgrade su Banca Sistema
News Traderlink - 09/06/2023 13:13
-
UnipolSai ancora con Lega Basket Serie A. Come ha reagito il titolo
UnipolSai positiva nella seduta di ieri dopo l'annuncio del rinnovo della partnership con la Leg Basket serie A italiana. I possibili scenari del titolo nel breve periodo.
News Traderlink - 09/06/2023 09:27
-
Future poco mossi questa mattina, avvio Borse europee previsto stabile
Future azionari invariati. Borse asiatiche in rialzo, bene Tokio. Euro in recupero contro dollaro. Oro pco mosso così come il Gas Naturale.
News Traderlink - 09/06/2023 08:42
-
Investimenti: puntare sul litio può essere una idea vincente?
La domanda di litio è in costante aumento, stante anche la transizione energetica che richiede consistenti forniture di batterie elettriche per la produzione di veicoli in grado di garantire una mobilità più sostenibile. Sul mercato, domina, al mo
News Traderlink - 08/06/2023 12:46

Filippo Giannini. Dax: quali opportunità nel contesto attuale?
Listini in stallo, ma sostenuti su buoni livelli, va meglio a Wall Street con il Nasdaq tocca un nuovo record di massimo annuale. A Milano in evidenza il tonfo di Monte dei Paschi.
Video in evidenza
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: Hammer-R-Up ITA
22/03/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023

Candlestick: Three Outside Up Bullish (Italia)
06/02/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!