La bolletta del gas per una famiglia media che usufruisce di un contratto di tutela subirà un aumento del 2,3% nel mese di agosto 2023, rispetto al mese precedente. La notizia è stata resa nota dall'Autorità Regolatoria per Energia Reti e Ambiente (Arera).
Il costo del gas, incluso nel prezzo finale per i clienti con contratto di tutela, viene calcolato da ARERA sulla base del prezzo medio mensile del gas sul mercato all'ingrosso italiano (il PSV day ahead). Questo prezzo viene poi pubblicato nei primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Nel mese di agosto, il prezzo del gas all'ingrosso ha registrato un aumento rispetto a luglio, determinando un prezzo di 33,21 €/MWh per il gas per i clienti in tutela.
L'aggiornamento complessivo della bolletta per una famiglia media, basato sui consumi del mese di agosto rispetto a quelli del mese di luglio, è influenzato interamente dall'aumento del costo del gas naturale, che ha registrato un +2,3%. Al contrario, le tariffe legate alle spese per il trasporto e la misurazione, così come gli oneri generali, rimangono invariate.
Infine, in termini di spesa annuale, per una famiglia media che ha sostenuto costi per il gas nel periodo compreso tra settembre 2022 e agosto 2023, la spesa totale ammonta a circa 1.472 euro, al netto delle imposte. Questo rappresenta una riduzione del 12,1% rispetto al periodo equivalente dell'anno precedente, da settembre 2021 ad agosto 2022.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)