Il mese di luglio si apre con una doppia sorpresa per i consumatori.
In milioni non solo riceveranno da questo mese il nuovo bonus da 200 euro per le bollette, ma si troveranno anche di fronte a una fattura energetica completamente diversa rispetto al passato.
E questo grazie all?ultima disposizione dell?Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), che ha introdotto un nuovo frontespizio e due sezioni aggiuntive nella bolletta: lo "Scontrino dell?energia? e il "Box dell?offerta?.
Vediamo per bene cosa sono, e cosa cambia rispetto a prima.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Bighenet.
Bollette 2025, novità dall'ARERA: dal nuovo frontespizio ai riquadri "Scontrino dell?energia? e "Box dell?offerta?
In un suo recente comunicato, ARERA ha annunciato che a partire dal 1 luglio, "i venditori di elettricità e gas saranno obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile".
L'obiettivo è migliorare la comprensibilità delle bollette di famiglie (esclusi i clienti in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi (come box, cantine e magazzini).
D?ora in poi le bollette presenteranno un frontespizio unificato, uguale per tutti, che conterrà le principali informazioni generali.
Questo frontespizio unificato, si legge nel comunicato, "corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori riportano l?importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti".
Oltre al frontespizio, faranno la loro comparsa nelle bollette due nuovi riquadri:
?
lo "Scontrino dell?energia?, che espone in modo chiaro "quantità x prezzo?;
?
il "Box dell?offerta?, che riepiloga le condizioni contrattuali sottoscritte.
In particolare, lo "Scontrino? riporta la formazione del costo complessivo dell?energia in relazione ai consumi, secondo la struttura "quantità x prezzo", suddiviso in 'quota consumi? e 'quota fissa?, più la 'quota potenza? per l?energia elettrica.
Sempre nello "Scontrino" sono specificati separatamente l?IVA, le accise, eventuali bonus sociali, altri oneri (come gli interessi di mora), prodotti o servizi aggiuntivi e il canone RAI.
Il "Box dell?offerta?, invece, contiene il codice identificativo (o Codice offerta, utilizzabile anche su www.ilportaleofferte.it) ), "e tutti gli elementi utili al cliente per verificare che sia correttamente applicato il contratto sottoscritto".
Da segnalare anche gli "elementi informativi essenziali", una sezione organizzata in box dove sono riportate le informazioni relative a:
?
caratteristiche tecniche della fornitura,
?
?
?
informazioni storiche sui consumi,
?
la potenza massima prelevata,
?
stato dei pagamenti e rateizzazioni.
E infine gli elementi di dettaglio, che riportano "le informazioni destinate a una comprensione approfondita degli importi fatturati".
Bollette 2025, cosa cambia con lo "Scontrino dell?energia? e il "Box dell?offerta?
In sostanza, il nuovo frontespizio e questi nuovi riquadri offrono ai consumatori un livello di trasparenza e chiarezza decisamente superiore rispetto al passato.
Nel caso dello "Scontrino dell'energia", con questa nuova disposizione gli importi vengono raggruppati in modo da evidenziare, specifica ARERA, "da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall?altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo (le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e 'rete e oneri?)".
Per quanto riguarda il "Box dell?offerta?, come già anticipato, grazie alle informazioni ivi contenute il cliente potrà verificare la corretta applicazione del contratto sottoscritto.

Bollette 2025, al via il nuovo bonus da 200 euro
Nuovo formato delle bollette a parte, ricordiamo che a partire da questo mese arriva anche il bonus da 200 euro.
Ma solo per chi ha un ISEE familiare fino a 9.530 euro e un contratto di fornitura elettrica attivo.
Per questo bonus, però, la soglia massima per accedervi non è di 20.000 euro (come previsto per il bonus sociale nel caso delle famiglie con almeno quattro figli) bensì di 25.000 euro.
Ciò significa che molte più famiglie, anche con ISEE superiore ai limiti tradizionali, potranno ricevere i 200 euro se l'ISEE non supera i 25.000 euro.