Bonus anziani, ora è più facile richiedere il contributo da 850 euro: ecco come fare domanda

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 16/07/2025 10:15

Bonus anziani, ora è più facile richiedere il contributo da 850 euro: ecco come fare domanda

In un recente messaggio, l?INPS ha segnalato alcuni importanti novità per il bonus anziani da 850 euro.

Tra le più importanti, la nuova modalità di compilazione della domanda per chi ha tutti i requisiti in regola.

Ma non solo. Vediamo infatti le ultima novità dell'INPS, e come fare domanda già da oggi.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Bonus e Pagamenti.

Come fare domanda per il bonus anziani da 850 euro

Come spiegato nel messaggio n. 2193 dell'8 luglio 2025, il servizio online dedicato alla Prestazione Universale (appunto il bonus anziani da 850 euro) offre ora una procedura semplificata per la compilazione della domanda.

Attraverso la sezione "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche?, si può accedere alla nuova versione del questionario "Bisogno assistenziale gravissimo?.

Nel questionario, occorre indicare il numero di componenti del nucleo familiare (escludendo il richiedente).

Successivamente, vanno inseriti i dati anagrafici (codice fiscale, nome e cognome) di ciascun componente del nucleo familiare.

Se il codice fiscale non risulta presente negli archivi dell'Istituto (è il caso dei cittadini extracomunitari non ancora in possesso del codice fiscale), è necessario indicare la data di nascita e compilare il campo "Motivazione inserimento manuale?.

Dopo questa fase, si deve segnalare se nel nucleo familiare sono presenti soggetti con disabilità. In tal caso, occorre riportare il grado di disabilità secondo le categorie indicate nel messaggio n. 4490/2024.

Sempre nel Messaggio l'INPS precisa che:

"Al fine di semplificare la compilazione del questionario, ogni domanda prevede inizialmente una risposta "Si? o "No?. Solo in caso di risposta "Si? viene chiesto di fornire maggiori dettagli".

Come avere gli arretrati del bonus anziani da 850 euro

Oltre alla nuova modalità di domanda, l?INPS segnala nel messaggio anche alcune importanti novità in merito agli arretrati.

Per facilitare la rendicontazione delle spese effettuate tramite la Prestazione Universale (sia per quanto riguarda gli arretrati sia per la gestione corrente) è stata introdotta una nuova funzionalità che consente di allegare la documentazione direttamente all?interno della domanda.

Parliamo di documenti come contratti di lavoro domestico, buste paga, fatture e ricevute: tutti file che da oggi possono essere caricati con un semplice clic.

Ma attenzione: tutta la documentazione utile alla rendicontazione deve essere trasmessa all?INPS

"[...] entro 30 giorni dalla notifica dell?accoglimento della domanda per il pagamento degli arretrati (ovvero dei mesi che intercorrono tra la presentazione della domanda e la data di accoglimento)".

Quali sono i requisiti per il bonus anziani da 850 euro

Ricordiamo che il bonus anziani da 850 euro spetta solo a chi rientra nelle condizioni previste dal D.Lgs. 29/2024 (c.d. Decreto Anziani).

Il contributo è infatti previsto solamente a chi ha:

  • ?

    un'età anagrafica di almeno 80 anni;

  • ?

    un ISEE socio sanitario ordinario non superiore a 6.000 euro;

  • ?

    un livello di bisogno assistenziale gravissimo;

  • ?

    la titolarità dell'indennità di accompagnamento.

Erogato su base mensile, il bonus si compone di una quota fissa, corrispondente all?indennità di accompagnamento, e di una quota integrativa, chiamata "assegno di assistenza?, pari a 850 euro mensili.

Tale quota integrativa deve essere destinata esclusivamente a coprire i costi di una badante assunta regolarmente, oppure all?acquisto di servizi di cura e assistenza forniti da imprese e professionisti qualificati.

In caso di mancato utilizzo della quota integrativa secondo le finalità previste, l?INPS procederà con la revoca del beneficio.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps