Bonus badanti e Bonus baby sitter 2025, fino a 600 euro per le famiglie: a chi spetta, requisiti e come fare domanda

Benna Cicala Benna Cicala - 14/07/2025 08:45

Bonus badanti e Bonus baby sitter 2025, fino a 600 euro per le famiglie: a chi spetta, requisiti e come fare domanda

Affrontare le giornate tra lavoro, figli e genitori anziani può trasformarsi in una corsa a ostacoli. È proprio in questo scenario che il bonus badanti e bonus baby-sitter torna a offrire una boccata d’ossigeno a migliaia di famiglie italiane. Due misure pensate non solo per alleggerire il carico economico dell’assistenza domiciliare e della cura dei bambini, ma anche per permettere a tanti genitori, soprattutto madri, di non rinunciare al lavoro o alla formazione.

Con il 2025 arriva una nuova edizione di questi incentivi pubblici, finanziati con risorse europee, per dare un sostegno concreto a chi si trova ogni giorno a dover scegliere tra esigenze familiari e prospettive professionali. Il contributo può fare davvero la differenza, soprattutto quando il bilancio familiare è già messo alla prova da spese fisse e impreviste.

Ma dove sono attivi questi bonus? Quali sono gli importi previsti per ogni famiglia? Chi ha diritto a riceverli e come si fa domanda? Ecco tutto quello che serve sapere per non perdere un’opportunità utile e attesa.

Prima di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti, vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti sui Bonus nazionali attivi e richiedibili dalle famiglie con ISEE basso quest'anno.

Dove è attivo il Bonus badanti e baby sitter nel 2025

Il bonus badanti e bonus baby sitter 2025 è una misura attiva in Liguria, sostenuta da uno stanziamento regionale pari a 6 milioni di euro, suddivisi tra le due tipologie di contributo. L’iniziativa è giunta alla sesta edizione per quanto riguarda le badanti e alla quinta per le baby-sitter.

Due sono gli obiettivi da perseguire con il rinnovo delle due misure regionali : da un lato, sostenere le famiglie che affrontano spese legate all’assunzione di figure di supporto nella cura dei figli o delle persone non autosufficienti; dall’altro, incentivare il lavoro femminile e la conciliazione tra occupazione e responsabilità familiari. Il finanziamento è garantito dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027 e mira a coprire, almeno in parte, i costi dell’assistenza svolta a domicilio.

Bonus badanti 2025, a quanto ammonta e requisiti per accedere

Il bonus badanti 2025 si rivolge a famiglie con anziani o persone non autosufficienti che non vivono in strutture residenziali. Il contributo può arrivare fino a 600 euro mensili, con un’erogazione differenziata in base alla situazione del richiedente:

  • 600 euro al mese per chi non beneficia del fondo regionale per la non autosufficienza;
  • 250 euro al mese per chi già riceve quel sostegno.

Il beneficio è riconosciuto retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2025, e il rimborso riguarda le spese sostenute per l’assunzione di una badante con regolare contratto.

L'accesso al bonus è vincolato al rispetto di un requisito fondamentale: gli interessati alla misura devono avere un ISEE sociosanitario non superiore a 35.000 euro. La graduatoria, redatta fino a esaurimento fondi, darà priorità ai richiedenti che non hanno beneficiato del bonus nella precedente edizione, a quelli che hanno esaurito le risorse delle edizioni passate e, infine, ai nuclei con ISEE inferiore.

Bonus baby sitter 2025,  importi e chi può farne richiesta

Il bonus baby sitter 2025 prevede un contributo mensile di 350 euro per i genitori che impiegano una figura professionale per la cura dei figli minorenni. Anche in questo caso, la misura è retroattiva e copre le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025, purché si tratti di contratti formalizzati nel rispetto delle norme vigenti.

Diversi sono i requisiti per accedere al bonus baby sitter:

  • I figli devono avere un’età fino a 15 anni compiuti (o fino a 18 anni se con disabilità);
  • Il nucleo familiare deve presentare un ISEE ordinario o minorenne non superiore a 35.000 euro;
  • Ogni famiglia può richiedere un solo bonus, anche in presenza di più figli.

Il bonus baby sitter rappresenta una misura integrativa rispetto a servizi già attivi sul territorio ligure, come asili nido gratuiti e voucher per centri estivi, e contribuisce a costruire un sistema di welfare più accessibile, con una particolare attenzione al benessere dei minori.

Come richiedere il Bonus badanti e baby sitter in Liguria

Le domande per il bonus badanti e bonus baby-sitter 2025 possono essere presentate dal 14 luglio al 30 settembre 2025, attraverso la piattaforma online bandifilse.it, attiva dal lunedì al venerdì tra le 8.30 e le 17.30. L’accesso al portale richiede SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Per essere ammesse, le richieste devono includere:

  • contratto di lavoro regolarmente registrato;
  • documentazione ISEE aggiornata;
  • eventuale certificazione di non autosufficienza (per il bonus badanti).

Le graduatorie saranno formate sulla base della precedenza per i nuovi richiedenti, del grado di utilizzo dei fondi nelle edizioni passate e del valore ISEE. Il rimborso avverrà solo nei limiti delle risorse disponibili, secondo l’ordine cronologico delle domande ammesse.

Il bonus rappresenta una delle leve operative più concrete nella promozione di politiche sociali orientate alla sostenibilità economica delle famiglie e alla valorizzazione del lavoro di cura. Una misura che unisce efficienza, equità e attenzione alle reali esigenze del territorio.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video